Nuvolette di pensieri

Mormora l'acqua del ruscello

Una su cinque

Secondo dati Eurostat, in Italia, il tasso di occupazione delle donne di età compresa tra i 20 e i 64 anni al IV trimestre 2022 è stato pari al 55 per cento, mentre la media UE è stata pari al 69,3 per cento. Da tali dati emerge la scarsa partecipazione delle donne al mercato del lavoro in Italia, il cui tasso di occupazione risulta essere quello più basso tra gli Stati UE, di circa 14 punti percentuali al di sotto della media UE a fine 2022. Nel nostro Paese si registra, inoltre, un divario anche nel rapporto tra la popolazione maschile e quella femminile nel mondo del lavoro: le donne occupate, infatti, sono circa 9,5 milioni, laddove i maschi occupati sono circa 13 milioni. A ciò si aggiunga che una donna su cinque fuoriesce dal mercato del lavoro a seguito della maternità.” Leggiamo questo in un dossier “L’occupazione femminile” della Camera qui.

Una su cinque ha difficoltà a conciliare esigenze di vita con l’attività lavorativa.

La decisione di lasciare il lavoro è infatti determinata per oltre la metà, il 52%, da esigenze di conciliazione e per il 19% da considerazioni economiche. In generale, il divario lavorativo tra uomini e donne è pari al 17,5%, divario che aumenta in presenza di figli ed arriva al 34% in presenza di un figlio minore nella fascia di età 25-54 anni. Anche secondo il Rapporto ISTAT SDGs 2023, infatti, la distribuzione del carico di lavoro per le cure familiari tra uomini e donne non migliora, ma l’istruzione si conferma fattore protettivo per l’occupazione delle donne con figli piccoli. Nel 2022, il tasso di occupazione delle donne di età compresa tra 25 e 49 anni con figli di età inferiore ai 6 anni è pari a 55,5% (+1,6 p. p. rispetto al 2021), mentre quello delle donne della stessa età senza figli è del 76,6% (+2,7 p.p. rispetto al 2021). La differenza occupazionale tra lo status di madre e non madre è molto bassa in presenza di un livello di istruzione più elevato, con un valore dell’indicatore pari a 91,5%. L’occupazione femminile è caratterizzata anche da un accentuato divario retributivo di genere, nonché dal tipo di lavoro svolto dalle donne. Per quanto concerne la differenza di retribuzione, secondo gli ultimi dati Eurostat, il gap retributivo medio (ossia la differenza nella retribuzione oraria lorda tra uomini e donne) è pari al 5 per cento (al di sotto della media europea che 1. Cfr. “Rapporto plus 2022” INAPP.4 Le donne e il lavoro in Italia è del 13 per cento), mentre quello complessivo (ossia la differenza tra il salario annuale medio percepito da donne e uomini) è pari al 43% per cento (al di sopra della media europea, che è invece pari al 36,2%). Secondo i dati dell’Osservatorio sui lavoratori dipendenti del settore privato dell’INPS, nel 2022 la retribuzione media annua è costantemente più alta per il genere maschile, con una differenza di 7.922 euro (26.227 euro per gli uomini contro 18.305 euro per le donne). Con riferimento a tale settore privato, si segnala che la Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026 ha tra gli obiettivi quello di ridurre il gender pay gap nel settore privato dal 17 al 10 %. Dal punto di vista delle caratteristiche del lavoro svolto, la bassa partecipazione al lavoro delle donne è determinata da diversi fattori, come l’occupazione ridotta, in larga parte precaria, in settori a bassa remuneratività o poco strategici e una netta prevalenza del part time, che riguarda poco meno del 49 per cento delle donne occupate (contro il 26,2 per cento degli uomini).

La scarsa partecipazione della popolazione femminile al mondo del lavoro è ascrivibile anche alla bassa quota di lauree STEM tra le donne laureate. Infatti, secondo il rapporto ISTAT sui livelli di istruzione e i ritorni occupazionali riferito al 2022 (pubblicato a ottobre 2023) – è la metà di quella che si riscontra tra gli uomini laureati.

Tra le misure volte ad accrescere la partecipazione delle donne al mercato del lavoro vi sono quelle relative a favorire la conciliazione dei tempi di vita con quelli di lavoro, quali l’assistenza all’infanzia e domiciliare. Per quanto riguarda le domande per il nido la situazione migliora per il calo delle nascite, ma ancora resta forte il gap tra domanda e offerta di posti, specialmente al Sud.

Per quanto concerne l’assistenza domiciliare, negli ultimi anni si registra un andamento crescente del numero di persone accolte in strutture residenziali.

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è costruita intorno a cinque aree tematiche interconnesse (persone, pianeta, prosperità, pace e partnership), declinate in una strategia che prevede diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile (Goal), articolati in 169 target. Ognuno di tali obiettivi è accompagnato da indicatori, affinché se ne possa misurare il conseguimento, a livello globale e nazionale. Tra questi, l’obiettivo n. 5 è volto al raggiungimento della uguaglianza di genere e della emancipazione di tutte le donne. Nell’ultimo rapporto del 2023, l’ASVIS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile) evidenzia che i progressi registrati negli ultimi sette anni verso il conseguimento del Goal 5 sono stati limitati, anche a causa della pandemia. L’Italia, infatti, si colloca al 79esimo posto nella graduatoria di 146 Paesi (“The global gender gap report 2023”), registrando un arretramento di 16 posizioni rispetto al 2022. Anche l’indicatore sull’uguaglianza di genere dell’European Institute for Gender Equality (EIGE), costruito in base a diversi parametri (l’occupazione, la gestione del tempo, le risorse economiche, la conoscenza, la salute, il potere), vede l’Italia al 14° posto rispetto ai 27 Paesi membri dell’UE (“Gender equality index 2022” – EIGE).

Il Rapporto ISTAT SDGs 2023 rileva che l’attuazione dell’Obiettivo 5 da parte dell’Italia registra alcuni profili critici. Nel 2022 il tasso di occupazione delle donne di età compresa tra 25 e 49 anni con figli di età inferiore ai 6 anni è pari a 55,5%, mentre quello delle donne della stessa età senza figli è del 76,6%.

Con l’elaborazione della Strategia per la parità di genere 2020-2025, l’UE definisce gli obiettivi politici e le azioni chiave per il periodo 2020-2025 volti alla promozione della parità di genere in diversi ambiti. Per quanto concerne il mondo del lavoro, tra gli obiettivi principali vi sono quello di colmare il divario di genere, raggiungere la parità nella partecipazione ai diversi settori economici e far fronte al problema del divario retributivo e pensionistico fra uomini e donne.

Tra le politiche sovranazionali volte a favorire l’occupazione femminile va ricordata la direttiva (UE) 2023/970 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 maggio 2023, che dovrà essere recepita entro il 7 giugno 2026. Tale direttiva stabilisce prescrizioni minime per rafforzare l’applicazione del principio della parità retributiva per uno stesso lavoro tra uomini e donne e il divieto di discriminazione in materia di occupazione e impiego per motivi di genere. Per il conseguimento dei suddetti obiettivi la direttiva prevede obblighi di trasparenza e di informazioni in materia di retribuzioni, nonché di adeguamento, in caso di sussistenza di discriminazioni retributive di genere immotivate.

Tra le strategie nazionali volte ad accrescere la parità di genere assumono rilevanza, in particolare, le misure previste nel PNRR e la Strategia nazionale per la parità di genere, la cui adozione è stata annunciata dal Governo nell’ambito del medesimo PNRR, quale documento programmatico che, in coerenza con la Strategia per la parità di genere 2020-2025 adottata dalla Commissione europea a marzo 2020, definisce un sistema di azioni politiche integrate nell’ambito delle quali sono adottate iniziative concrete, definite e misurabili. Merita inoltre ricordare, tra le strategie nazionali in oggetto, anche l’adozione del Bilancio di genere, quale misura di verifica dell’impatto che la legislazione può avere sull’uguaglianza tra uomini e donne. Al fine di favorire l’ingresso delle donne nel mercato del lavoro, il legislatore ha previsto, dal 2012, taluni esoneri contributivi in favore dei datori di lavoro che assumono donne, anche in particolari condizioni di svantaggio. Al fine di favorire la presenza delle donne nel mercato del lavoro e ridurre il divario di genere, il nostro ordinamento prevede una serie di misure volte a facilitare la conciliazione dei tempi di vita con i tempi di lavoro, tra le quali assumono particolare rilievo quelle poste a tutela della maternità e della paternità e per l’assistenza dei soggetti con disabilità, nonché quelle che introducono misure economiche a sostegno della maternità. Nell’ambito dei congedi parentali, nell’ottica di alleggerire il carico di cura della madre, si segnala, in particolare, l’elevamento del congedo di paternità obbligatorio a 10 giorni (20 in caso di parti plurimi). Altre misure riguardano più strettamente il mondo del lavoro. Tra queste, quelle in tema di lavoro agile e di trasformazione del contratto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale.

Si tratta di un quadro difficile che conferma un umor nero delle donne quando si rapportano al mondo del lavoro. E invece dovremmo far entrare una parola Felicità, come l’ultimo libro di Chiara Bisconti che ce ne parla in modo semplice e utile, lavorando su tempo, bellezza, emozioni, diffusione del potere, convivenza delle unicità. Le nostre aziende dovrebbero modificare la loro cultura e organizzazione aziendale per favorire il benessere di lavoratori e lavoratrici. Ma nel 2024 siamo ancora indietro, nonostante alcune storie felici di realtà aziendali che stanno provando a cambiare.

Dobbiamo modificare retaggi antichi di un passato lavorativo che bisticcia col presente e le esigenze di vita delle persone. Ancora troppo precariato e lavoro a basse retribuzioni, in cui non c’è spazio per la persona. Scrivo anche che rientrare al lavoro dopo un periodo di pausa forzata per cure familiari è un’impresa nell’impresa di cercare lavoro. Ci dovrebbero essere percorsi facilitanti e una valorizzazione delle esperienze di ciascuna donna, perché anche il lavoro di cura lo è e pesa nelle skill personali. Il mio augurio per quest’anno è non snobbare le donne e le loro storie. Ho bisogno di sperare che qualcosa possa cambiare e che le nostre voci possano trovare ascolto.

Lascia un commento »

Il lavoro stabile come un cespite di valore

“Il lavoro stabile delle donne è un asset per il Paese. Le pari capacità non bastano senza pari opportunità” così afferma Antonella Polimeni, rettrice dell’Università La Sapienza, su La Repubblica di qualche giorno fa. Ma i dati dicono che il Paese più che sonnambulo, dice il Censis, è immobile. Nemmeno gli incentivi (agevolazioni che vanno dalle decontribuzioni all’apprendistato, due incentivi under 36 e due per le donne ecc.) hanno aiutato le donne come ci si sarebbe aspettato: i contratti trainati dagli sconti sono uno su quattro dei due milioni di contratti agevolati, ma quelli che favoriscono le donne sono 4 su 10, con 820 mila part time di cui 6 su dieci riservati alle donne. Il gap lavorativo resta sempre 40 a 60% tra donne e uomini. Secondo l’Inapp solo nel 40,9% dei casi si assume una donna in presenza di agevolazioni e si tratta di contratti precari o part time. Contratti forzati sempre una costante diffusissima. “La composizione e il relativo squilibrio di genere restano immutati, a conferma di divari sostanzialmente impermeabili a misure di tipo congiunturale”. Lo scenario offre un quadro in cui per le donne cresce il lavoro a termine e discontinuo, con in più il tempo parziale. Questo comporta una ridotta autonomia economica con ricadute sulle scelte presenti e future. Come abbiamo più volte sottolineato il gender pay gap non è pura discriminazione, ma deriva da una situazione lavorativa cristallizzata nella maggior parte dei tipi di lavoro proposti. Questo si riverbererà nella fase pensionistica. Non si assumono donne e non si stabilizzano perché pericolose per eventuali compiti di cura. Ma la cultura e l’organizzazione aziendale sono ferme al secolo scorso, con un welfare pubblico sempre più in affanno. Sembra che non solo sia difficile entrare nel mondo del lavoro, ma anche restarci diventa un viaggio ad ostacoli, prendere o lasciare. Fa male dover registrare sempre dati che ci vedono penalizzate in partenza, eppure ci iscriviamo di più all’università, ci laureiamo prima e con voti spesso più alti dei maschi. Cosa accade alle nostre carriere arenate come balene spiaggiate in un territorio in cui si accumulano tanti no? Possibile che il lavoro abbia ancora certe connotazioni fortemente penalizzate dal genere? Ci sono tante donne che ci provano a restare in carreggiata, ma non sempre ce la si fa. Non tutte le donne accettano di veder crescere la muffa sui sacrifici fatti e su anni di studio. Accettare qualsiasi proposta perché poi non si sa se ne arriverà un’altra. Intanto si accumulano carriere simili alla gruviera, dalle quali a una certa età si inizia ad essere scartate per altri motivi. Questa ostilità pesa maggiormente se manca l’aiuto e la solidarietà tra donne. Spesso vorremmo solo un’opportunità di rimetterci in gioco, di ritornare a partecipare al mondo del lavoro ed essere protagoniste di un riscatto sociale ed economico. Questo Paese non può rimanere fermo a questi dati, i datori di lavoro devono uscire da una logica che penalizza le donne e le costringe in un angolo. Se le condizioni di lavoro non migliorano ne va di mezzo l’intero Paese e la produttività. Lo ha detto anche la Commissaria Dunja Mijatovic del Consiglio europeo, l’Italia deve migliorare la legislazione e le pratiche sui diritti delle donne e la parità di genere. Non può reggere un sistema in cui i posti migliori sono riservati agli uomini o alle donne che hanno gli agganci giusti. Non vogliamo un meccanismo clientelare e familistico, abbiamo bisogno di lavorare secondo le nostre competenze e capacità, partendo tutte in modo realmente paritario. Non possiamo permetterci di perdere idee e forza lavoro solo perché considerate pericolose in quanto donne. Siamo competitive e idonee anche se abbiamo compiti di cura, figli o familiari da assistere, questo è un problema culturale e di mentalità che va sanato in fretta! Ci vogliono meccanismi strutturali di collegamento domanda e offerta, senza che nessuna di noi debba restare fuori o accettare soluzioni precarie e economicamente svantaggiose, con un sistema che ci accompagni e ci garantisca condizioni di vita dignitose.

Lascia un commento »

Involuzione patriarcale

Chi distingue femminicidi, stupri ed episodi sessisti di oggettivazione del corpo delle donne evidentemente non vi legge radici e broda culturale comuni. Nel nostro Paese siamo tutti e tutte bloccate/i in uno spazio culturale di matrice patriarcale che col passare degli anni non si indebolisce ma si rafforza. Si rafforza talmente tanto che sono azioni agite da nuove generazioni e a volte passate come qualcosa di insuperabile, normale amministrazione. Questo è il risultato di un arido contesto di interventi specifici e precoci, abbiamo pensato davvero che tutto si dissolvesse da sé? Sporadicamente si avviano percorsi, ma questo è un lavoro che ha bisogno di tempo, di rinforzi continui negli anni, non di ragazzi lasciati davanti a siti porno e che pensano che quella sia la normalità. Non abbiamo investito come si deve in prevenzione, educazione al rispetto, sessuale e all’affettività. L’indignazione stessa si è affievolita se si cerca in rete il video dell’ennesimo stupro di gruppo. Siamo in fondo a un abisso di umanità che non riesce nemmeno a crearsi anticorpi contro la brutalità di una cultura maschilista che si crede onnipotente e non è recuperabile con gli strumenti che non abbiamo saputo mettere in campo, non c’è pentimento in questi soggetti che si sentono intoccabili. Quanti anni sono passati dal documentario “Il corpo delle donne” di Lorella Zanardo? Ebbene siamo ancora lì anzi forse ancora in una situazione peggiore, perché avremmo dovuto fare e non abbiamo fatto. Non servono pene più severe, non serve ritoccare il codice penale. Serve la certezza e una misura congrua di pene ma gli strumenti legislativi già ci sono, occorre intervenire presto e credere alle donne. Oggi dobbiamo fare prevenzione e accorgerci del disastro per davvero, non solo far passare la cronaca e girarci dall’altra parte. Diventare grandi in questo Paese coincide ancora con un’educazione machista patriarcale che colpisce trasversalmente e io non so se siamo davvero consapevoli dei danni che produce, delle vittime di questo sistema culturale. Non è la mela marcia, non sono casi singoli lontani dalle nostre vite, il problema ci riguarda tutti e tutte e nessuno deve sentirsi estraneo. Se incominciamo seriamente subito con un investimento culturale differente forse riusciremo a salvare le generazioni di coloro che sono ora bambini. Ma occorre farlo seriamente perché il corpo delle donne non sia un oggetto, un elemento ritenuto subumano di cui disporre liberamente. I limiti e il rispetto vanno insegnati non nascono da soli, occorre accompagnare la crescita. Occorre agire per invertire la rotta.

Lascia un commento »

Il rapporto globale sul divario di genere 2023

Lascia un commento »

Cosa succede al mercato del lavoro femminile?

Lascia un commento »

Cosa ci fa bene? Partire da noi.

Fonte: Cadmi https://www.facebook.com/cadmi.org/posts/5049600418422191

Mi sento obbligata a ragionarci ancora una volta, dopo innumerevoli altre volte. Credo che qualcosa sia sfuggita, che ci siamo proprio persi qualche passaggio. Su noi donne e sulle politiche che ci fanno davvero bene.

Può sembrare semplice varare politiche in grado di andare incontro alle esigenze delle donne, ma le donne non sono un soggetto unitario, monolitico, siamo ognuna diversa, con storie e situazioni diverse, sotto molteplici aspetti. E non va nemmeno bene quando l’approccio si fa neutro, con la scusa di dare piena applicazione all’art. 3 della Costituzione.

Sulla mia scrivania è ormai presenza fissa il testo Invisibili di Caroline Criado Perez. Può servire come interessante punto di partenza e di riflessione. Ci sono degli aspetti che possono aiutare a focalizzare bene alcuni temi, superando stereotipi, anche quelli più recenti, che partono tutti da un medesimo errore: considerarci sulla base di aspettative, sottovalutare la realtà, non ascoltarci per davvero e dare per scontato che alcune soluzioni andranno bene e sarà così per tutte.

Tema congedi parentali. Appare ovvio che i tempi e le modalità attuali andrebbero riviste, soprattutto che le politiche per le donne dovrebbero finalmente mettere al centro il punto di vista delle donne.

Parto dagli USA, ma è utile per capire il nocciolo. Negli anni ’90 e inizi dei 2000, alcune università sperimentarono una politica family friendly: ai docenti con figli sarebbe stato concesso un anno in più per completare il percorso di immissione in ruolo. “Ma non erano i docenti in generale ad aver bisogno di quella concessione, bensì le docenti madri. “Mettere al mondo dei figli non è un evento senza distinzioni di genere” ha osservato con una certa ironia Alison Davis-Blake, preside di una facoltà economica del Michigan. Mentre le donne trascorrono quell’anno in più vomitando, andando in bagno ogni 5 minuti, cambiando pannolini o riempendo biberon, gli uomini si dedicano alla ricerca. E così, invece di dare un aiuto ai genitori, questa politica finiva per dare un aiuto ai genitori, questa politica finiva per dare un aiuto agli uomini a spese delle donne: da un’analisi delle cattedre di grado intermedio presso i 50 dipartimenti di Economia più prestigiosi degli USA è risultato che tra il 1985 e il 2004 le probabilità che un’insegnante donna ottenesse un posto di ruolo al primo incarico erano scese del 22%, a fronte di un incremento del 19% per gli uomini.”

Pur prendendo con le pinze lo studio citato a pagina 115, dobbiamo ricordarci le difficoltà reali che affrontano le donne e la ineguale distribuzione dei compiti di cura: non appare così irragionevole credere a quanto rilevato e “pretendere politiche di aiuto specificamente mirate a chi porta i figli in grembo e se ne occupa di più una volta che sono nati. (…) Con tutto ciò, sia chiaro, non si intende negare l’importanza del congedo per paternità, (…) che se ben retribuito ha ripercussioni positive sull’occupazione femminile.” In Svezia, dove i padri usufruiscono di un congedo tra i 3  e 4 mesi in media, la misura è decollata solo dopo che è diventata obbligatoria. In Svezia ricordiamo c’è il tasso di occupazione femminile più alto dell’UE. Quindi le misure funzionano se sono imposte e se la cultura cambia, se in azienda non vieni penalizzato se prendi il congedo. “Gli uomini che approfittano del congedo tendono ad essere più coinvolti nella cura dei figli anche negli anni successivi”, con ricadute positive anche per il lavoro delle madri. “Va da sé che le politiche di congedo parentale non sono una panacea: il carico di lavoro non retribuito che grava sulle donne non comincia e non finisce con l’accudimento dei nuovi nati, e in genere l’organizzazione del lavoro dipendente continua a essere tagliata su misura per la vita di quel leggendario personaggio “libero da responsabilità di cura”. Lui – perché si dà per scontato che sia un lui – non ha figli o parenti anziani da accudire, né pasti da preparare o pavimenti da pulire (si veda questo articolo apparso su Alley Oop, sulle faccende domestiche), né medici da consultare, né spese da fare, né ginocchia sbucciate da disinfettare (…) la sua vita è semplicemente e facilmente divisa in due parti: lavoro e tempo libero. Ma un rapporto di lavoro fondato sul presupposto che un individuo possa presentarsi tutti i giorni in un certo luogo, a orari e indirizzi che non hanno alcuna correlazione con gli orari e gli indirizzi delle scuole, degli asili, degli studi dei medici e del supermercato, non potrà mai funzionare per le donne. Infatti non è stato progettato per questo.” Ci sono aziende che cercano di compensare, integrare, andare incontro… ma quante lo fanno? Si tratta di eccezioni.

“La verità è che in tutto il pianeta le donne continuano a essere penalizzate da una cultura del lavoro basata sil presupposto ideologico che i bisogni maschili siano universali.” Per non parlare del fatto che nonostante la pandemia, molte aziende sono convinte che lavorare in presenza sia più produttivo che da remoto o siano propense a premiare chi sta in ufficio oltre l’orario, anche se sta semplicemente scaldando la sedia.

Per cui quando sento parlare di misure universali e neutre mi fermo a riflettere. Spesso si tratta di una parità effimera, di facciata, che appunto non tiene conto di tanti aspetti e fattori. Oltretutto certe misure hanno costi notevoli, con risultati variabili, incerti. Perché dipende da come quel tempo di congedo paritetico viene impiegato e non è detto che corrisponda a una condivisione reale dei compiti di cura, ammesso che ciò sia possibile o auspicabile nei primi mesi. Le misure che intervengono nelle esistenze delle donne e tagliano tutto con l’accetta, non sempre hanno risultati ottimali. Avete sicuramente sentito parlare di 9 mesi di esogestazione. Sarete consapevoli dei tempi di recupero di cui hanno bisogno le madri e di quelli per prendere confidenza con le esigenze di un figlio (e viceversa). Ecco esattamente questo. In ogni caso, non è con queste politiche che si risolveranno i problemi di natalità o di lavoro delle donne. Se siamo sincere, lo dobbiamo dire. È questione di prospettive sul medio lungo periodo, di cultura aziendale, di rispetto delle scelte e dei tempi, di riorganizzazione aziendale, di formazione continua,, di riassetti, di servizi (non è più nemmeno sicuro riuscire ad avere un pediatra di libera scelta, a volte lo trovi a km; i nidi non sono la soluzione, perché fanno parte della bella favola del “basta organizzarsi bella”). Ne parla anche Alley Oop del Sole24ore: “Non bastano, quindi, gli asili nido per liberare le donne dalle maglie della conciliazione lavoro famiglia. È necessario un vero e proprio cambiamento culturale, che deve partire dentro le mura di casa.” E dalle aziende. Perché le politiche a compartimenti stagni non funzionano!

Non c’è reale protezione della maternità, perché i figli li facciamo ancora noi, ma nei fatti non abbiamo garanzie. Per capire di cosa parlo, basterebbe parlare con le migliaia di donne che da anni si dimettono “volontariamente” in silenzio nei primi 3 anni di vita del figlio. Ho volutamente scelto la foto iniziale perché ci si concentri sui fatti, sulla realtà. Ecco, iniziamo a sistemare anche il contorno, la società e il mondo del lavoro e non scarichiamo ancora una volta la faccenda sulla dimensione privata, con una pseudo parità e misure onerose a carico guarda caso delle lavoratrici dipendenti, le uniche con busta paga che pagano le tasse fino all’ultimo centesimo. Le politiche necessitano di un approccio a 360°, calate nella realtà sociale e produttiva italiana, nella mentalità italiana di datori di lavoro che ti fanno ancora compilare lo stato di famiglia per un semplice colloquio. Quindi diciamo una cosetta. Non è cancellando le differenze e le peculiarità delle donne che risolviamo le distorsioni attuali, anzi, negandole, si fa il gioco del patriarcato e di un modello di società ed economico maschiocentrico e adultocentrico, dove anche i bambini devono inseguire i tempi e le abitudini impossibili degli adulti e di un sistema rapace e sfruttatore. Le femministe hanno svelato queste cose decenni fa, direi che non è il caso ripartire da zero. L’ultima parola è alle donne, sempre e il sistema deve liberarci da giochi o escamotage patriarcali. La parità è una bella cosa, ma va maneggiata con cura e soprattutto entrando nel merito dei singoli ambiti e comprendendo le ricadute specifiche.

Il punto è quanto nella realtà economica, sociale e culturale non permette ‘di fatto’ che le donne vivano come se fossero pari. Si tratta di condizioni di partenza, concrete, contingenti, strutturali, che hanno guidato sin qui le riforme e le soluzioni date, che come si è visto hanno solo prodotto ulteriori forme di oppressione e sensi di colpa. Non siamo pari in quanto immagine allo specchio, copia carbone perfetta del maschile, siamo un soggetto inaspettato della storia e vogliamo vivere come soggetto autonomo e peculiare, non come replicanti. Insomma, cancellare e appiattire significa dare un colpo di spugna su decenni di riflessione femminista. L’art. 3 della Costituzione si attua se si rimuovono le condizioni imposte dal patriarcato per concedere spazi alle donne, salvo poi rispedirle a casa quando non più utile e sottomessa al sistema di sfruttamento, costruito al maschile. Noi dobbiamo essere parte della vita di questo Paese ma in condizioni diametralmente diverse da quelle attuali. Non è con i congedi che si risolvono tutti gli altri elefanti nella stanza. La parità ha senso se non ci sono condizioni strutturali, economiche, sociali e culturali che tendono a imporci di essere subordinate, perché certi modelli maschili non vanno bene e non sono giusti. Ripeto, il saggio Invisibili spiega bene tanti aspetti schiacciati e livellati da politiche che non ci rappresentano, non ci vedono, non ci ascoltano e vanno avanti con stereotipi e visione maschile, anche quando potrebbero sembrare friendly per le donne. Il ‘di fatto’ non è stato realizzato perché il potere maschile, altamente influente in ogni ambito, ha fatto leggi e prassi in modo da non modificare l’assetto di una società maschilista e forgiata su modelli maschili. Ci pagano meno, perché si sa che creiamo maggiori ‘problemi’ agli imprenditori poverini, finiamo con l’essere segregate in comparti precari e “adatti”, con contratti ‘prendere o lasciare’ e spesso part-time, ammesso che troviamo lavoro.

La parità di genere è un obiettivo irrinunciabile, titolava un pezzo di Paola Profeta sul Corriere del 7 settembre.

“Il dato più critico che caratterizza l’Italia è il basso tasso di occupazione femminile.

Da almeno un decennio esso è rimasto stabile su valori inferiori al 50%, precipitando al 33% nel Sud del Paese. Con questo valore, l’Italia si colloca agli ultimi posti in Europa, seguita solo da Grecia e Malta. Da anni si parla di emergenza del lavoro femminile: le donne rappresentano la metà della popolazione in Italia e almeno la metà di esse non è occupata.

La situazione è peggiorata con l’esplosione della pandemia: nel 2020 il tasso di occupazione femminile è stato pari al 48,6% (Istat, popolazione 15-64 anni), registrando per la prima volta un passo indietro rispetto agli anni precedenti. Il dato è leggermente risalito, ma resta oggi fermo al 49,4%. Le donne guadagnano mediamente meno degli uomini. Le differenze salariali di genere dipendono da molteplici fattori: il settore occupazionale, il numero di ore lavorate, la posizione occupazionale. Poiché le donne lavorano in settori meno remunerativi, meno ore e raramente in posizioni apicali, il salario medio femminile è inferiore a quello maschile. Secondo l’Eurostat, confrontando il salario lordo orario medio maschile e femminile, le donne europee guadagnano circa il 16% in meno degli uomini. In Italia la differenza è minore, sotto il 10%. Tuttavia, questo dato è meno confortante di quanto possa sembrare. Infatti, quando il tasso di occupazione è basso, come in Italia, la selezione nel mercato del lavoro è maggiore, con la conseguenza che solo le donne più istruite e con redditi più elevati lavorano.

Di conseguenza, il salario medio femminile si avvicina a quello maschile. Gli studiosi, per considerare correttamente questo dato, operano una correzione statistica per l’effetto selezione, a seguito della quale il dato italiano si riallinea con quello della media europea. I divari salariali sono evidenti già all’inizio della carriera, per esempio tra i neolaureati, e aumentano nelle posizioni più alte, quando le carriere delle donne stentano a decollare.

Nelle posizioni manageriali le differenze di genere nel reddito sono più elevate, pari a circa il 23%. Anche tenendo in considerazione tutti questi aspetti, resta una parte della differenza salariale che non è spiegabile da fattori osservabili. È parte della discriminazione statistica o discriminazione implicita, in base alla quale le donne ricevono meno possibilità di guadagni e di carriera degli uomini, perché da esse ci si aspetta minore produttività, minore interesse, meno tempo per il lavoro.

Le criticità del lavoro femminile includono anche la qualità del lavoro. Il 32,4% delle donne italiane occupate tra i quindici e i sessantaquattro anni lavora part time contro solo l’8% degli uomini.

L’Istat stima che il 60% del part time sia involontario. Le donne che lavorano a tempo determinato sono il 17,3% del totale delle lavoratrici.

Questi aspetti sono esplosi durante la pandemia. Nel 2020, si sono persi 444.000 posti di lavoro, di cui 312.000 di donne. Nel solo dicembre del 2020, si sono persi 101.000 posti di lavoro, di cui 99.000 posti di donne, molti a tempo determinato, che non hanno retto alla situazione di crisi.”

(…) La pandemia Covid-19 ha esacerbato gli squilibri preesistenti tra uomini e donne, ponendo a rischio i progressi fatti e il raggiungimento dell’obiettivo della parità di genere. Si è parlato di She-cession per indicare la recessione al femminile collegata alla pandemia. A differenza delle crisi precedenti, come quella finanziaria del 2007, che hanno colpito settori dominati dal lavoro maschile (industria, finanza, manifattura), la pandemia ha colpito settori come i servizi dove molte donne sono occupate.”

L’assetto non è immodificabile, il femminismo, non il donnismo o il pinkwashing, demolirà questa aria malsana che ammorba tutto. L’importante è non adoperare gli stessi mezzi del patriarcato. Non smettere di provarci e non permettere che quei pochi diritti che abbiamo conquistato vengano erosi, sgretolati. Dobbiamo capovolgere il tavolo, lo sguardo e le soluzioni. Portare la differenza in ogni dove.

Lascia un commento »

Aspettare stanca

Penelope disfa (svela) il suo lavoro di notte (1886)
Dora Wheeler Keith (Stati Uniti, 1856-1940) pannello ricamato con fili di seta su tessuto in seta,
New York, Stati Uniti – The Metropolitan Museum

“La parità di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma la condizione necessaria per un mondo prospero, sostenibile e in pace. Garantire alle donne e alle ragazze parità di accesso all’istruzione, alle cure mediche, a un lavoro dignitoso, così come la rappresentanza nei processi decisionali, politici ed economici, promuoverà economie sostenibili, di cui potranno beneficiare le società e l’umanità intera.”

I traguardi dell’obiettivo 5 ‘Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze’ dell’Agenda 2030 ONU parlano chiaro:

5.1     Porre fine, ovunque, a ogni forma di discriminazione nei confronti di donne e ragazze

5.2     Eliminare ogni forma di violenza nei confronti di donne e bambine, sia nella sfera privata che in quella pubblica, compreso il traffico di donne e lo sfruttamento sessuale e di ogni altro tipo

5.3     Eliminare ogni pratica abusiva come il matrimonio combinato, il fenomeno delle spose bambine e le mutilazioni genitali femminili

5.4     Riconoscere e valorizzare la cura e il lavoro domestico non retribuito, fornendo un servizio pubblico, infrastrutture e politiche di protezione sociale e la promozione di responsabilità condivise all’interno delle famiglie, conformemente agli standard nazionali

5.5     Garantire piena ed effettiva partecipazione femminile e pari opportunità di leadership ad ogni livello decisionale in ambito politico, economico e della vita pubblica

5.6     Garantire accesso universale alla salute sessuale e riproduttiva e ai diritti in ambito riproduttivo, come concordato nel Programma d’Azione della Conferenza internazionale su popolazione e sviluppo e dalla Piattaforma d’Azione di Pechino e dai documenti prodotti nelle successive conferenze

5.a     Avviare riforme per dare alle donne uguali diritti di accesso alle risorse economiche così come alla titolarità e al controllo della terra e altre forme di proprietà, ai servizi finanziari, eredità e risorse naturali, in conformità con le leggi nazionali

5.b     Rafforzare l’utilizzo di tecnologie abilitanti, in particolare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, per promuovere l’emancipazione della donna

5.c     Adottare e intensificare una politica sana ed una legislazione applicabile per la promozione della parità di genere e l’emancipazione di tutte le donne e bambine, a tutti i livelli.

Fonte: https://unric.org/it/obiettivo-5-raggiungere-luguaglianza-di-genere-ed-emancipare-tutte-le-donne-e-le-ragazze/?fbclid=IwAR1N31nf52jgIB3YryjPqvKs4iVWpPbWRPX_gK_dMQjs2cTUfF-iYx9s5qw

Secondo il Global Gender Gap Index 2022 recentemente pubblicato dal WEF, l’Italia è al 63° posto nella classifica generale tra 146 Paesi. Siamo però al 110° posto per quanto riguarda la partecipazione e le opportunità, al 59° per livello di istruzione, al 108° per quanto riguarda la salute e aspettativa di vita e al 40° per emancipazione politica.

Le note dolenti ricadono quindi su lavoro e salute. Anche per l’istruzione occorre fare uno sforzo in più.

Siamo penalizzate sul fronte della partecipazione al mondo del lavoro, disparità salariale, livelli salariali. Io aggiungerei la precarietà e la mancanza di sicurezza. Le morti, il mobbing, le molestie, le discriminazioni di vario tipo nel mondo del lavoro rendono la situazione assai preoccupante.

Ne parla ancora una volta Linda Laura Sabbadini su Repubblica oggi 13 agosto, in un pezzo dal titolo “Perché le donne non votano”.

Nel 2018 si raggiunse un tasso di astensionismo del 27%, un picco: un segnale inequivocabile che mandano soprattutto le donne, che in questo caso sono il 5% in più degli uomini.

È chiaro che si tratta di una crescita di sfiducia nella democrazia. Nel ’76 l’astensionismo era del 6,6%, da allora è cresciuto inesorabilmente. Sabbadini traccia le radici di un fenomeno politicamente rilevante: un diverso ruolo assunto dal sistema dei partiti nella nostra società: “Il rapporto tra cittadini e partiti era molto stretto nel primo trentennio della Repubblica e si esprimeva, nel momento delle elezioni, non solo con un’alta partecipazione al voto, ma anche con l’espressione dell’adesione ad un partito come affermazione di una appartenenza ad un gruppo sociale e ad un progetto politico ben preciso.”

Quindi è dentro la società che si deve tornare, per confrontarsi e misurarsi, per rappresentare e conoscerne i volti e le istanze e solo dopo progettare. Dentro la società, comprendendo il valore che ciascun/a cittadino/a ha e può portare.

Sabbadini aggiunge: “la crescita della non partecipazione al voto è andata di pari passo con una maggior mobilità e fluidità dell’elettorato italiano” e dietro, in rincorsa i partiti.

Il voto è percepito come una facoltà di cui avvalersi, il non voto deriva da “motivazioni demografiche o tecnico elettorali, sempre più espressione di disagio e distacco dovuto a sfiducia nella possibilità di cambiare situazione.”

E qui arriviamo alle donne che evidentemente si aspettavano di più, anche perché nel frattempo si è iniziato a parlare di 50E50, pari opportunità ecc.

Sabbadini ci pone la domanda: “avviene (l’astensionismo, ndr) perché le donne sono lontane dalla politica o perché la politica è lontana dalle donne?” Guardando ai risultati tangibili, che ciascuna di noi può sperimentare, la risposta è scontata. Sì certo, oggi abbiamo qualcosina in più, addirittura 10 giorni al 100% per i neopapà e la legge sulla parità salariale (tra l’altro già codificata a livello costituzionale, art. 37), eppure i dati della partecipazione al mondo del lavoro non sono confortanti, non lo dico io. Sabbadini ci ricorda un po’ di cose incompiute, dai nidi pubblici del 1971 ancora rari e con ampie differenze geografiche, alla legge sull’assistenza sociale del 2000 (che per tante donne e i loro figli non ha migliorato la situazione). I fondi per la violenza, per la sanità, per il reddito di libertà sempre in ritardo e pieni di cavilli e burocrazia. Una legge 194 svuotata a suon di obiezione e di tutte le conseguenze di anni di tagli alla sanità pubblica, consultori in primis. E quella infinita difficoltà di portare un cambiamento culturale nelle scuole contro stereotipi e violenza maschile contro le donne: prevenzione, ci siamo dimenticati una delle P fondamentali della convenzione di Istanbul.

La metà delle donne non ha un lavoro, quando ce l’ha è precario, sottopagato e lo perde quasi sempre all’arrivo del primo figlio se non ha una rete di welfare familiare che le copra le spalle. Se ne parla sempre, ma il paese resta un paese ostile per donne e mamme. C’è chi non se ne accorge, ma evidentemente chi non va più a votare sì. L’art. 3 della Costituzione è lì che giace inapplicato e l’autonomia economica dignitosa delle donne non c’è. Sabbadini parla di disincanto, sfiducia o convinzione che la politica non possa, non sappia, non voglia risolvere i problemi e le montagne quotidiane e quindi si va di faidate e di ‘si salvi chi può’. Più che una scossa ci vorrebbe un terremoto nelle coscienze di chi si candida e viene eletto per rappresentare e per trovare soluzioni.

Insomma, c’è del materiale su cui concentrarsi. Anche politicamente, se vogliamo seriamente contare e fare la differenza, non basta avere scranni, ma occorre che questa rappresentanza femminile si riempia di azioni rivolte a quella metà della popolazione che chissà perché è sempre agli ultimi posti dell’agenda. Occorre che non si creino veti, montagne, ostacoli alle azioni delle donne che riescono ad arrivare nelle istituzioni. Le idee che portiamo, al di là di coloro che si rivelano mere esecutrici, possono essere utili a trovare soluzioni e strade mai percorse, a patto che non ci mettiate le zavorre e non ci facciate ostruzionismo. Io parlo e continuerò a parlar chiaro. Un Paese che investe sulla parità, su salute e istruzione di qualità per le donne, sta ponendo le basi per il suo futuro. Continuando a ignorare le nostre istanze, le nostre proposte, le nostre problematiche, avremo delle ricadute pessime su tutta la popolazione. Non ci annacquate in formule e soluzioni neutre. Analizziamo a fondo i dati e i fenomeni, cerchiamo di scoprire sempre la dimensione di genere e i perché alcuni problemi diventano più complessi e cronici per le donne. Certo le motivazioni le conosciamo, ma è difficile che la politica riesca a tenere insieme più generazioni e la variabile di genere. Spesso fa finta di dimenticarsi di una dimensione, guarda caso le donne. Evitiamo per una volta di far finta di non conoscere le ragioni per cui questo Paese non è ancora un luogo facile per le donne, anzi. Ne va del nostro futuro e di tutti. Non vogliamo bonus, ma il buon vecchio stato sociale che avete smantellato e che le leggi varate negli anni vengano applicate, in ogni ambito, senza più discriminazioni e violenze, riconoscendo le peculiari esigenze delle donne e delle madri, perché non è con la livella e con soluzioni esclusivamente ‘paritarie’ che si danno le risposte necessarie. Bisogna che entriate nelle vite delle donne.

Bisogna partire dalla base, dalla società reale non quella vista attraverso le lenti di chi ce l’ha fatta e sta bene, e dalle basi, valori e conflitti. Non si possono cambiare le cose con gli strumenti di chi e con chi ha guidato sinora, salvo eccezioni. Partire non dal potere ma dalla rappresentanza di classi e istanze, avendo il coraggio di affrontare ciò che rende questo Paese arduo e impossibile per le donne. Meno spocchia elitaria, meno pinkwashing, meno femminismo opportunistico, più voglia di ascoltare. La politica non è carriera personale. Se anche tra noi si negano i problemi e si liquidano le criticità, non si va da nessuna parte. Ché magari non abbiamo fatto e non facciamo tutto bene. E siccome di fregature ulteriori non ne vogliamo, eviterei la strada della rottamazione 2.0 o di uno scontro generazionale. Cambiare e realizzare il cambiamento non è una questione anagrafica, si può essere conservatori/trici e servi/e dello status quo, delle logiche che ci hanno portato alla situazione attuale anche a 20 anni. Non c’è bisogno di spremersi troppo le meningi per non fare gaffe, trovare le parole e le idee giuste, se la vostra sensibilità è autentica e se pensate davvero che è il momento di dare centralità alle donne. Bravi/e ci avete messo in un pacchetto (col fiocchetto), una paginetta, avete fatto il compitino, ma non basterà se vi siederete su questo e penserete che se le cose non cambiano è colpa degli altri che non collaborano e non capiscono. Aspettare stanca, le donne sono stanche e la pazienza è finita, non potete aspettarvi che automaticamente e un po’ smemorate ricominceremo da zero a tessere pazientemente la tela, che altri/e in vesti patriarcali ci disfano continuamente, per tenerci ferme più o meno allo stesso punto. Dopo un po’ di anni facciamo fatica a fidarci che si vedranno i tanto auspicati cambiamenti.

In ogni caso, andate a votare, le donne che ci hanno precedute hanno fatto tanto per ottenere questo diritto.

Lascia un commento »

Il punto sulla Legge 194

Nel 1978 entrava in vigore la Legge 194 – Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza. Ieri è stata presentata in Parlamento la Relazione del Ministero della Salute sulla sua attuazione. I dati sono relativi al 2020, sempre assai tempestivi. I numeri delle interruzioni volontarie di gravidanza sono in costante calo a ogni rilevazione dal 1983 in avanti: nel 2020 la flessione è stata dello 9,3%.

La situazione dell’obiezione di coscienza è sempre disastrosa e di fatto diventa in alcuni casi un ostacolo, una specie di muro tra la donna e il suo diritto a una scelta libera, senza impedimenti, serena e con l’adeguato e corretto supporto. Nel 2020 le Regioni hanno riferito che ha presentato obiezione di coscienza il 64,6% dei ginecologi, valore in leggera diminuzione rispetto al 2019, il 44,6% degli anestesisti e il 36,2% del personale non medico.

L’analisi del carico di lavoro settimanale attribuibile ad ogni ginecologo non obiettore per singola struttura di ricovero nel 2020 evidenzia 3 Regioni in cui sono presenti strutture con un carico di lavoro superiore alle 9 IVG a settimana (9,7 in Abruzzo; 9,9 in Campania e 16,1 in Sicilia). Quindi, la situazione presenta delle criticità, che denunciamo da anni.

L’aumento dell’uso della contraccezione d’emergenza – Levonorgestrel (Norlevo, pillola del giorno dopo) e Ulipristal acetato (ellaOne, pillola dei 5 giorni dopo) – sembra aver inciso positivamente sulla riduzione del numero di IVG. Certo sarebbe preferibile che si diffondesse maggior consapevolezza in materia contraccettiva, avviando percorsi che facciano prevenzione costante di gravidanze indesiderate.

Quindi un diritto tutt’altro che garantito secondo quanto previsto dalla legge che ha compiuto 44 anni. Un diritto che sappiamo può venir meno o ridimensionato assai facilmente, basti pensare a quanto sta accadendo negli USA, dopo la recente votazione della Corte suprema, o in Polonia.

La maternità deve restare una libera e consapevole scelta delle donne, se non vogliamo che generi danni, problemi, traumi permanenti. Garantire la possibilità di scelta è garantire la salute psicofisica delle donne.

Resta il rischio di tornare alla clandestinità, che evidentemente continua a essere ancora un fenomeno presente. Il Ministero stima per difetto che circa 10mila donne ogni anno abortiscano così, spesso ricorrendo al fai da te con farmaci acquistati online. Evidentemente gli ostacoli all’aborto legale stanno facendo molti danni e a farne le spese sono le donne. Nonostante la sanzione per aborto illegale che colpisce le donne sia stata innalzata fino a 10mila euro qualche anno fa.

Qui un articolo recente che inquadra bene il fenomeno.

“La maggior rottura operata dal femminismo come teoria e pratica si è fondata non tanto sull’estensione dei diritti, quanto sulla riappropriazione politica e simbolica del corpo e dei suoi significati, che sta a monte di quelli. Questo ha significato in primo luogo un ancoramento alla corporeità che la filosofia tradizionale respingeva descrivendo un soggetto disincarnato; ha voluto dire ritrovare una sessualità propria e una libertà di scelta ma anche aprirsi a una molteplicità di manifestazioni di vita, fare in modo che la coniugalità e la maternità non fossero più considerate l’unico destino possibile Un triangolo festoso, ironico e irriverente, fatto con dita ribelli unendo le punte dei pollici e degli indici, risalendo dalle profondità degli archetipi irruppe nelle piazze: quella mimica eloquente comparve negli anni Settanta, scomparve nel giro di un decennio. Riportava nella polis un corpo sessuato. Annunciava al mondo che le donne riprendevano possesso di sé. Quel sesso che non era un sesso, ma solo un attributo destinato alla riproduzione, diventava finalmente orgoglio politico. (…) Con quel gesto la critica femminista si allarga alle istituzioni della vita pubblica che sulla rimozione del corpo hanno costruito il loro potere. Il corpo sessuato riporta la persona, i cicli biologici, la vita affettiva, i desideri, le relazioni sentimentali, i rapporti famigliari dentro la storia, la cultura, la politica.(…) La libertà di decidere quando e se fare figli, che ci siamo duramente conquistate, ci viene spesso rinfacciata perché chi ha consuetudine con il potere sa che poter decidere di sé è il primo passo per stare nel mondo alla pari.”

Graziella Priulla – La libertà difficile delle donne – Settenove

Questo estratto ci aiuta a inquadrare bene quanto è stato lungo e difficile questo percorso, cosa ha rappresentato, quanto tuttora è sotto attacco e in discussione. Una notizia che è passata in sordina, ci riguarda. Ringrazio Maddalena Robustelli per avermela girata.

Con la Risoluzione 2439 (2022) del Parlamento Europeo ‘Access to abortion in Europe: stopping anti-choice harassment’ c’è una importante presa di posizione su quanto concerne le molestie no-choice, perché sono vere e proprie violazioni dei diritti umani. Avete presente quando cercando online notizie su contraccezione e interruzione volontaria di gravidanza, i primi risultati sul motore di ricerca sono di organizzazioni no-choice? Avete presente i gruppi di preganti davanti agli ospedali o le campagne con manifesti no-choice nei pressi delle strutture ospedaliere? Avete presente la persistente lacuna di educazione sessuale tra i giovani e giovanissimi? Avete presente quando scrivo di gravidanze adolescenziali, anche a 12 anni? E’ evidente che siamo di fronte a un rischio di involuzione. Quindi l’Italia è invitata a non far finta di nulla. Ho velocemente tradotto i punti salienti.

L’Assemblea invita gli Stati membri del Consiglio d’Europa, Osservatori e Partner per la Democrazia a:

10.1 adottare le misure necessarie per garantire che gli ostacoli all’accesso alla legittima assistenza per l’aborto o alle informazioni pertinenti sia proibito e sanzionato penalmente o in altro modo; la condotta vietata dovrebbe includere attività online; vietare alle organizzazione no-choice di presentarsi erroneamente come organizzazioni neutrali o favorevoli alla scelta;

10.2 introdurre zone cuscinetto in prossimità delle strutture di assistenza sanitaria riproduttiva e di qualsiasi struttura in cui siano fornite informazioni pertinenti, per evitare l’interruzione dei pubblici servizi che forniscono cure per l’aborto e garantire la sicurezza delle persone che richiedono cure per l’aborto; all’interno delle zone cuscinetto dovrebbero essere vietate tutte le attività di informazione e di raccolta e protesta contrarie alla scelta, sia rivolte al pubblico che a privati;

10.3 fornire informazioni affidabili sui diritti e servizi riproduttivi, compreso l’aborto, e adottare le misure necessarie per contrastare la disinformazione e la disinformazione sull’aborto; tali misure dovrebbero includere un controllo specifico sulla possibile diffusione di disinformazione, apertamente o in incognito, da parte di organizzazioni no-choice;

10.4 autorizzare le persone a compiere scelte informate garantendo che informazioni basate su prove, accurate dal punto di vista medico e non giudicanti sull’aborto siano disponibili online e offline, in particolare attraverso campagne di informazione e un’educazione sessuale completa; garantire che in tutte le scuole sia fornita un’educazione sessuale completa; i programmi di studio dovrebbero riguardare la salute ei diritti sessuali e riproduttivi, compresi la contraccezione e l’aborto;

10.5 garantire l’effettivo accesso alle cure legali per l’aborto, quando previsto dalla legislazione nazionale, e la consulenza pertinente da parte di professionisti sanitari qualificati che forniscono informazioni obiettive; l’obiezione di coscienza, ove legale, non dovrebbe mai limitare l’accesso effettivo e tempestivo all’assistenza medica per l’aborto;

10.6 formare gli operatori sanitari a fornire informazioni e cure relative all’aborto, in modo basato sull’evidenza, imparziale, non giudicante, rispettoso e confidenziale; proteggere gli operatori sanitari, che prestano assistenza all’aborto, da minacce o attacchi verbali o fisici e da qualsiasi pressione o ritorsione, anche professionale;

10.7 indagare e perseguire efficacemente l’incitamento all’odio online e offline nei confronti dei difensori dei diritti umani, comprese le organizzazioni, e adoperarsi per prevenire e contrastare le reti di individui e organizzazioni create con l’obiettivo di molestare attivisti pro-choice, politici e persone che scelgono di abortire;

10.8 fornire informazioni e formazione agli agenti delle forze dell’ordine e ai membri della magistratura per garantire che siano a conoscenza della portata e dell’impatto delle attività contrarie alla scelta.

Questo va ovviamente di pari passo a un potenziamento dei consultori pubblici, a una diffusione di informazioni per una sessualità consapevole, a un intervento sullo stato attuale dell’obiezione di coscienza nel SSN pubblico e a un ripristino della gratuità della contraccezione per tutte.

Lascia un commento »

Dalla relazione ai fatti. Poniamo fine alla violenza istituzionale e crediamo alle donne

La presentazione della relazione 13 maggio 2022

Nel 2000 l’UE promosse la campagna contro la violenza domestica adottando lo slogan “Rompete il silenzio”. Molte donne con l’aiuto dei centri antiviolenza quel silenzio lo hanno infranto. Molte volte ci sono segnali che non vengono colti da chi si trova vicino, e se la donna resta sola è ovvio che i rischi aumentano. Se poi ha figli, è importante che ci sia attenzione anche a loro. Dobbiamo evitare di essere parte di un occultamento della violenza, dobbiamo assumerci ciascuno le nostre responsabilità e informarci, formare, permettere di avere gli strumenti affinché tutte queste strategie e tattiche di invisibilizzazione e riduzione al silenzio vengano smontate, contrastate e non possano attecchire. È un lavoro che deve toccare tutti gli ambiti, professioni. Evitando che prendano piede teorie rivittimizzanti.

Il libro “Un silenzio assordante” di Patrizia Romito è una pietra miliare. Non è negando o peggio girandoci dall’altra parte di fronte a un segnale che riusciremo ad aiutare donne e minori.

In questo saggio si parlava tra l’altro dell’affido congiunto.

Da pag. 165: “La violenza nei riguardi della donna deriva da un desiderio di sopraffazione (…) cioè la figura del pater familias, la casa è mia, gli animali sono miei, la donna è mia e i figli ono miei per cui li possiedo… in certi interventi l’uomo diceva: “Sì, ma ‘sta qua è roba mia. Qua è tutto mio… lo gestisco io come voglio”

intervista di un poliziotto delle volanti 2000

Questa mentalità è ancora viva e vegeta e alimenta tutto quel fiume di violenza e femminicidi e figlicidi.

La ROBA.

“Il controllo su moglie e figli è una prerogativa troppo centrale nel patriarcato per rinunciarvi senza resistere. È quindi difficile anticipare l’esito della battaglia che oggi si sta giocando. Questa battaglia vede schierate da una parte molte donne, vittime di violenze e attiviste femministe, alcuni operatori e professionisti che, indipendentemente dalla loro appartenenza di genere e dall’adesione o meno all’analisi femminista, ritengono che la violenza maschile, dentro o fuori la famiglia, sia un crimine inaccettabile; dall’altra gli abusanti, i loro alleati e compagni di strada, i loro cani da guardia. In mezzo c’è la maggioranza delle persone, poco e mal informate, che per pigrizia e paura di mettersi in gioco rifiuta di vedere una realtà orribile, nega la violenza maschile e alla fin fine trova più facile sostenere lo status quo, e cioè il modello patriarcale, che opporvisi.”

pagina 169 Un silenzio assordante” di Patrizia Romito

Quindi, direi che abbiamo ben inquadrato il problema. Dopo anni di battaglie, denunce e la forza di tante madri, al coraggio di donne come Laura Massaro, qualcosa emerge, si fa un po’ di luce su questa realtà. A loro dobbiamo tanto, per loro dobbiamo continuare a mantenere alta l’attenzione e non mollare, la strada è ancora lunga.

Il fenomeno della vittimizzazione secondaria delle donne che subiscono violenza e dei loro figli nei procedimenti che disciplinano l’affidamento e la responsabilità genitoriale è arrivato alla commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio. Dopo la sentenza della Corte di Cassazione di Laura Massaro, si aggiunge un altro importante tassello, una relazione. Il video della presentazione della relazione.

“La Commissione Femminicidio del Senato ha svolto un’indagine in 4 anni sulla violenza contro le donne e i minori nelle separazioni e negli affidi esaminando circa 1500 fascicoli processuali e ha scoperto che:

-nel 34,7% delle cause giudiziali di separazione con affido davanti ai Tribunali civili siamo in presenza di “allegazioni di violenza domestica” (denunce, certificati, sentenze);

-nel 34,1% dei procedimenti di affido di fronte ai Tribunali per i minorenni c’è violenza, nel 28,8% dei casi si tratta di violenza diretta su bambini e ragazzi, in gran parte agita dai padri.

Si tratta di fenomeni per lo più “invisibili”, perché non riconosciuti dagli operatori nel corso dei processi. Di più, in queste cause di separazione con figli in cui sono presenti tracce di violenza, nella quasi totalità dei casi (96%) i Tribunali ordinari non acquisiscono i relativi atti e non ne tengono anche per decidere sull’affido dei figli, mentre i Tribunali per i minorenni nei casi in cui c’è violenza finiscono con l’affidare i minori nel 54% dei casi alla sola madre, ma anche con incontri liberi con il padre violento.”

La relazione, voluta fortemente dalla senatrice del Pd Valeria Valente, presidente della Commissione Femminicidio, per la prima volta permette di indagare e quantificare in modo scientifico il fenomeno della vittimizzazione secondaria, di ricostruire il percorso della violenza contro le donne e i minori nelle aule dei tribunali, anche attraverso i pregiudizi e gli stereotipi di cui sono vittime. Tutto ciò è stato possibile grazie alle madri che hanno collaborato direttamente portando la documentazione dettagliata di ciò che avevano vissuto o stavano vivendo nei tribunali.

La senatrice precisa che: “molto è stato fatto sia dal legislatore (penso alla riforma del processo civile) che dagli operatori della giustizia (penso alle buone pratiche di molti Tribunali), ma molto resta da fare per dare concreta attuazione alla Convenzione di Istanbul, soprattutto in termini di formazione per riconoscere la violenza ed evitare di penalizzare donne e minori due volte.”

Per capire meglio la mole di lavoro fatta:

“La Commissione, nell’intento di esaminare la vittimizzazione secondaria nei casi di separazione con affidamento di minori, ha esaminato sia i procedimenti di separazione giudiziale di coppie con figli pendenti nei Tribunali civili, che i procedimenti sulla responsabilità genitoriale presso i Tribunali per i minorenni. In entrambi i casi ha ritenuto indispensabile verificare con rigorosità statistica l’effettiva incidenza del fenomeno su scala nazionale. L’inchiesta, che è stata svolta nel 2020 e 2021, ha quindi realizzato due rilevazioni campionarie. Per quanto riguarda i procedimenti civili di separazione giudiziale con affidamento di figli minori, è stato individuato un campione statistico di 569 fascicoli, rappresentativi dei 2089 iscritti al ruolo nel trimestre marzo-maggio 2017. Per quanto riguarda i procedimenti cosiddetti “de responsabilitate”, in cui i Tribunali per i minorenni decidono sull’eventuale decadimento della potestà dei genitori e sull’affidamento dei figli, il campione statistico ha compreso 620 fascicoli, rappresentativi dei 1452 iscritti al ruolo nel mese di marzo 2017. La Commissione ha inoltre esaminato altri fascicoli acquisiti agli atti per un totale di 1411, a cui si aggiungono quelli relativi a 36 “casi emblematici” di vittimizzazione (in cui si riscontrano anche provvedimenti di sottrazione di figli alle madri con la forza pubblica) sui quali è stata svolta un’indagine qualitativa.

Ciò che emerge è un quadro chiaro di violenza negata perché non riconosciuta da avvocati, magistrati, servizi sociali, consulenti tecnici e quindi di vittimizzazione secondaria delle donne che la subiscono e dei loro figli da parte delle istituzioni, con esiti anche gravi quali l’allontanamento dei figli dalle madri che hanno denunciato e/o subito violenza e/o l’affidamento dei figli ai padri maltrattanti.

Eppure, avremmo tutti gli strumenti per identificare e per prevenire la vittimizzazione secondaria. Ma qui è sempre un problema culturale, di pregiudizi e di formazione non uniforme e adeguata.

“Secondo la Raccomandazione n.8 del 2006 del Consiglio d’Europa, “la vittimizzazione secondaria significa vittimizzazione che non si verifica come diretta conseguenza dell’atto criminale, ma attraverso la risposta di istituzioni e individui alla vittima”.

“La vittimizzazione secondaria – scrive la Commissione nella Relazione – con particolare riferimento a quella che rischia di realizzarsi nei procedimenti giurisdizionali di separazione, affidamento e di limitazione e decadenza dalla responsabilità genitoriale, si realizza quando le stesse autorità chiamate a reprimere il fenomeno della violenza, non riconoscendolo o sottovalutandolo, non adottano nei confronti della vittima le necessarie tutele per proteggerla da possibili condizionamenti e reiterazione della violenza”.

Come tutta la violenza di genere – continua la Commissione nella Relazione – anche la vittimizzazione secondaria ha profonde radici culturali: i rappresentanti delle istituzioni, in quanto espressione della società, possono essere portatori, anche inconsapevoli, di pregiudizi e stereotipi di genere che sono alla base della violenza domestica, con possibile tendenza a colpevolizzare la vittima (cosiddetto victim blaming)“. Non a caso la Convenzione di Istanbul obbliga gli Stati a contrastare la vittimizzazione secondaria e ad adottare tutte le misure necessarie per proteggere le vittime dai nuovi atti di violenza.”

Nella quasi totalità dei casi (96%) i Tribunali ordinari non approfondiscono gli atti relativi alle violenze (pur se documentati nei procedimenti), tanto che:

– più della metà (il 57%) dei procedimenti di separazione giudiziale si conclude con il consenso delle parti

– i minori vengono affidati alla fine nel 54% dei casi alle madri, ma anche con incontri liberi con il padre violento.

Dunque, la violenza domestica e in particolare la violenza maschile contro donne e figli è invisibile nei processi di separazione giudiziale. In attesa dell’attuazione della riforma del codice di procedura civile (legge206/2021*) che prevede particolari cautele per le vittime nell’udienza presidenziale e vieta il tentativo di conciliazione nei casi di violenze in famiglia, ciò avviene anche in espressa violazione della Convenzione di Istanbul.

Cosa accade ai minori soggetti dell’affido? Nel 69,2% dei casi non sono stati ascoltati, e quando l’ascolto avviene (30,8% dei casi), esso viene delegato nell’85,4% dei casi al tecnico nominato e ai servizi sociali. Solo nel 7,8% dei casi il giudice ha parlato con i bambini.

Anche quando c’è violenza, le donne non vengono credute e la violenza non viene nominata dai giudici. Nel complesso il 77% dei provvedimenti presidenziali non nomina la violenza o la confonde col conflitto familiare, seppur in presenza di attestazioni di violenza. Lo stesso avviene nella metà dei primi provvedimenti presidenziali dei Tribunali minorili. La violenza denunciata dalle madri su di loro o sui minori non viene riconosciuta, neppure quando la madre denuncia abusi sui minori.

Di quali strumenti si avvalgono i giudici e cosa accade nella realtà?

Nel 17,8% delle separazioni giudiziali con figli minori vengono disposte consulenze tecniche d’ufficio, che appaiono generalmente molto critiche nei confronti delle madri. Nel 78,3% delle consulenze tecniche d’ufficio non vi è “nessuna considerazione della violenza, nel 43,9% dei casi vengono effettuati tentativi di conciliazione/mediazione tra i genitori e tra genitori e figli”. Nel 28,8% delle consulenze tecniche d’ufficio si rilevano valutazioni diagnostiche generiche del genitore, in gran parte della madre che viene definita “alienante, simbiotica, manipolatrice, malevola, violenta, incapace di elaborare quote di rabbia e rivendicazione, inducente conflitto di lealtà, fragile”, quando il figlio si rifiuta di vedere il padre violento.

Quindi che fare? Le proposte della Commissione sono:

– “Dialogo” tra cause penali sulla violenza e cause civili di separazione (previsto dalla riforma*);

– Il diritto alla “bigenitorialità” non può essere considerato superiore a quello del minore di viere in sicurezza e benessere (Convenzione di Istanbul);

– Più formazione specialistica in materia di violenza domestica e assistita per tutti gli operatori della giustizia (avvocati, magistrati, servizi sociali, forze dell’ordine);

– Se un uomo è violento, non può essere un buon padre. Evitare quindi l’affido e/o le visite;

– Ascolto diretto del minore da parte del giudice;

– Accertamenti tecnici: esclusione di teorie non riconosciute ed accettate dalla comunità scientifica (Pas);

– Evitare di allontanare bambini e ragazzi dalla casa materna con la forza pubblica se non si tratta di immediato pericolo di vita del minore;

– Sostegno alle donne che subiscono violenza, che per prima cosa devono essere credute.

Finalmente siamo giunte a mettere nero su bianco in atti ufficiali in Parlamento ciò che da anni in tante abbiamo denunciato. Ma la realtà dei fatti è che anche in questi giorni registriamo ancora figli allontanati dalle madri, sottratti con metodi disumani, portati in casa famiglia, come se fossero pacchi, oggetti insensibili, come se non vi fossero ripercussioni da certe esperienze. Nemmeno la salute e il benessere di questi bambini vengono tutelati. Quindi, è giunto il momento di porre fine nei fatti a questa violenza istituzionale che si abbatte su donne e minori. In questi ultimi mesi c’è un’altra Laura che sta lottando per riabbracciare suo figlio, lei ed altre hanno bisogno del nostro aiuto e di rompere il silenzio sulla violenza, perché le donne e i loro figli non siano considerati “roba” sotto il completo controllo e alla mercé dei desiderata del padre. Non voglio più sentire adoperare quegli aggettivi per lapidare le madri. Non voglio più sentire gente che vuole mettere sotto il tappeto esperienze di violenza familiare.

Lascia un commento »

Più fatti meno finta indignazione. A partire da noi

Tratto il tema da anni, sul mio blog ne ho scritto innumerevoli volte, partendo da me e da ciò che vivevo attorno a me. Smettiamola di indignarci se qualche imprenditore o imprenditrice esterna ciò che puntualmente e giornalmente avviene, che fa parte di una cultura aziendale di stampo ottocentesco, che volentieri tornerebbe ai tempi antecedenti al varo di norme a tutela delle lavoratrici madri o che semplicemente disciplinassero il mondo del lavoro per contrastare abusi e sfruttamento. Che però, nonostante le leggi, continuano ad avvenire, insieme a molestie e mobbing. Nel silenzio generale, che si interrompe se va bene in occasione dell’8 marzo, in cui si dicono due parole di circostanza. Nessun contesto lavorativo ne è immune, anche le istituzioni sono tagliate e organizzate su un modello di vita di stampo maschile, in cui non sono ammessi impegni personali, familiari e imprevisti che sperimenti in modo significativo solo quando hai carichi di cura sulle spalle, figli, genitori o familiari non autosufficienti. Queste cose “devi imparare a gestirle”, chi solidarizza, chi ti crede, chi ti ascolta? Donne contro donne, in una lotta inutile e vana a chi dimostra di essere più flessibile, affidabile ovvero disposta ad assentire sempre, subordinata e efficiente, multitasking. Donne contro donne pur di ricevere chissà quale beneficio dall’adesione a un tipo di organizzazione del lavoro imperniata su un abito patriarcale, maschilista, liberista, divoradiritti. Se vuoi lavorare, se vuoi contare, se vuoi avere un posticino devi adeguarti.

In quell’H24 è riassunto tutto un marciume di pseudo imprenditori e manager che impongono una linea che oggi più che mai appare inconciliabile con la vita, puro sfruttamento, puro schiavismo. Andiamo bene giovani perché così ci possono pagare poco o niente con la scusa di formarci, non andiamo bene giovani perché fonte di problemi quali matrimonio e figli. Donne e figli visti come problema, un peso, non come risorsa, non come qualcosa su cui investire, costruire futuro, ricchezza, occasioni, opportunità. Donne che devono essere assimilate da un sistema maschilista e sfruttatore, altrimenti sono out. Non esiste formazione continua tranne in rari casi e quindi se si lascia il lavoro dopo un figlio, rientrare è un percorso quasi impossibile. La soglia dei 40 come la descrive l’imprenditrice di cui si parla in questi giorni è anch’essa una semplificazione, perché non si capisce perché mai occuparsi dei figli o della famiglia debba avere un termine. Esserci o doversi curare di qualcuno, di scegliere tempi e modalità di lavoro per poter accompagnare un figlio nelle sue fasi di crescita non dovrebbe essere una roba a scadenza, almeno che la signora in questione non pensi che la maternità si limiti a un meccanico mettere al mondo i figli e poi delegare il resto a qualcun altro. Tutto si risolve scaricando su altri, se non si può e non si vuole si finisce tra gli scarti. Insomma, anche in questo si denota una visione materialistica della vita e della cura. Una roba gestionale, nulla di più. Ed è in questi meccanismi che anneghiamo più o meno tutti e tutte. Anche io. Basta organizzarsi mi dicevano. Fosse solo una questione di family plan. Nemmeno la pandemia ci ha fatto comprendere i limiti di questo sistema di corsa frenetica a riscaldare la sedia in ufficio per dimostrare di essere produttivi e collaborativi. Il mito della presenza in ufficio, il dover raccontare di avere la giornata stipata di impegni, retribuiti ovviamente, come motivo di orgoglio. Dobbiamo issare la bandiera di donne capaci di tenere in piedi tutto, come ironicamente e intelligentemente ci rappresentava Angela Finocchiaro. In questo incastro mangiavita ci perdiamo tutti e tutte. Noi donne in primis, pensando che sia sufficiente trovare il giusto contenitore per ogni aspetto, salvo imprevisti. Così i nostri figli si sono dovuti adattare ai ritmi di cui parla l’imprenditrice, con agende giornaliere piene di attività che devono riempire ogni angolo di giornata, oziare o non far nulla non va bene, bisogna produrre qualcosa sin da piccoli. Così poi ci si trova in lockdown tra perfetti sconosciuti e il cortocircuito è servito. La signora è l’emblema di una emancipazione in salsa maschile che se ne frega delle macerie attorno e sono certa che i risultati non siano buoni. Chi vive male e si sente fagocitato dal lavoro, produce poco e male. Un modello di lavoro che se non partecipi all’aperitivo o cena aziendale sei una reietta. Un modello in cui devi essere a disposizione dell’azienda h24 7/7. Non è una novità, quindi anziché indignarci, forse dovremmo agire per cambiarlo. Costruire un futuro diverso, partendo innanzitutto da noi, insubordinandoci e sottraendoci a queste logiche e prassi. Rifiutandoci di spiegare all’ennesimo uomo di turno perché non siamo disponibili e prone a qualsiasi richiesta, rifiutandoci semplicemente di seguire quel modello e stile di vita. Perché l’unica cosa sacra è il nostro tempo, che ha un valore. Tante persone non hanno avuto rispetto per il mio tempo, per me, agendo il loro potere e controllo per piegarmi, convincermi che se mi fossi comportata bene e fossi stata collaborativa sarebbe stato meglio per me, perché sarei stata premiata. Collaborare è dire “sì va bene” e mettere tutto in secondo piano, genuflettersi e accettare qualsiasi cosa, anche la più illogica, assurda, inutile, improduttiva. Pretendono le nostre scuse, fanno leva sui nostri sensi di colpa, sul sentirci sempre sotto esame e mai del tutto stimate per ciò che siamo e cosa facciamo. Ci mettono in competizione, donne contro donne, età contro età, fasi contro fasi, vite contro vite. Non c’è luogo in cui non sentiremo gli occhi puntati addosso, che rimarcheranno una nostra inefficienza, una qualche mancanza. Potremo aver fatto i salti mortali ma alla prima occasione in cui non riusciremo a stare al passo ci verrà fatta pagare. Ed in questo conflitto quotidiano con noi stesse e le altre, a misurare i cm che ci distanziano da una presunta perfezione, avremo perso tempo, momenti, vita, istanti e occasioni. Ci avranno fregato per benino. Sono anni che perdiamo diritti nel mondo del lavoro. Siamo arrivate a includere in un libro destinato a uno pseudo empowerment delle bambine, in perfetto stile pinkwashing e fintamente pro-parità, un personaggio come Margaret Thatcher, senza che nessuno si ricordasse cosa abbia rappresentato. Svegliamoci e evitiamo di far circolare cultura tossica e proporre come esempi personaggi del genere. Scegliamo bene le case editrici e i libri con cui generare, promuovere uguaglianza e cultura paritaria e fondata sul rispetto: basterebbe guardare l’offerta Settenove e non lasciar chiudere case editrici importanti come Matilda editrice. Ma anche qui siamo prone e subordinate a logiche commerciali e di puro pinkwashing, solo perché non siamo capaci di chiedere consiglio e di affidarci a chi ha più esperienza. Lavorare insieme è questo, altrimenti è pensare di avere a che fare con sudditi e schiavi.

Quindi è ancora una volta un problema culturale, di modello sociale e produttivo, di sistema che si pavoneggia con parole come “condivisione”, “parità” ma poi pratica discriminazione a go go contro le donne. In tutti gli ambiti. E le donne imparano prestissimo a incarnare quella cultura patriarcale, pensando di salvarsi. Pensano addirittura che declinando al maschile il loro titolo professionale possano raggranellare autorevolezza e essere accettate nel club a trazione maschile. Non sarà sufficiente sbandierare un po’ di femminismo appiccicato alla meglio se poi nella pratica ci si comporta come tante Maria Antonietta, intente a contemplare e ad agire il proprio potere, tra brioches e vita agiata. Nemiche tra noi perché educate a non aiutarci, a non ascoltarci, a farci la guerra per le briciole, che quando arriviamo a una posizione gerarchica superiore facciamo di tutto per invisibilizzare, silenziare, subordinare le altre. Ma Maria Antonietta sappiamo come è finita. È quel modello lì da monarche assolute che trasuda un ancien régime da mandare al macero. Ma dobbiamo essere disposte a non essere ossequiose con questi soggetti, a non voler spartire nulla con queste ancelle e con il potere maschile. A non credere che andrà tutto bene se osserveremo le loro regole e i loro diktat. Invece, molte, troppe di noi ci vanno sotto braccio e ne sono anche contente. Mi spiace, ma io non sto buona e tranquilla, se non lo avete capito, è arrivato il momento di terremotare il sistema. Partendo dal nostro quotidiano. Impariamo a dire no, sin da piccole, impariamo a insubordinarci a chi ci vuole controllare, a chi ci minaccia di ripercussioni. Questa è politica, POLITICA che deve saper dare risposte di fronte alla miseria di certa imprenditoria e di uno stato, di una società che scarica ancora tutto su un welfare familiare retto da donne. Vi ricordate Teresa Mattei e la sua espulsione dal PCI? Ecco, dobbiamo recuperare quella fierezza, coerenza, coraggio di Teresa. Saper agire il dissenso in ogni contesto, per non perdere ciò in cui crediamo, per non veder svilita la nostra dignità in cambio di briciole e di una esistenza sbiadita, fatta di una serie di compromessi al ribasso. Quindi, oltre la consueta indignazione, occorre agire in modo drasticamente differente! Perché poi quando ci troviamo discriminate e senza lavoro, siamo sole, cavoli nostri ed è questa la verità che dobbiamo avere il coraggio di raccontare e contrastare.

Lascia un commento »

Sette storie di donne che attraversano la Storia

Sette carte alla Regina di Dale Zaccaria, Nep Edizioni 2022

C’è un tratto nella narrazione dell’autrice, i personaggi sono dotati sia di bianco che di nero, non c’è un pregiudizio o un giudizio, oscillano spesso fra elementi positivi e negativi, risultano vicini e lontani, comprensibili ma anche insondabili, mai definitivamente circoscrivibili in una percezione semplice. C’è una profondità di caratteri, di vita, di emozioni, di sfumature. Ti sembra di coglierne l’essenza ma subito ti sfugge. Salvate forse, in gabbia, in fuga, in lotta, in cerca di una dimensione in cui poter essere realmente se stesse, ma poi ci si chiede se si siano mai conosciute veramente, se non avessero vissuto troppo per poter trovare una propria essenza, in mezzo al cammino. Sembrano uscire dalle viscere della terra, autentiche, senza filtri, donne narrate da Dale Zaccaria che sa portarle fuori dalle pagine, le plasma e le porta sotto il nostro sguardo che spesso fugge dalla realtà, che qui ci raggiunge e ci costringe a riflettere. Ci troviamo in questo viaggio e ci dobbiamo confrontare con la durezza della vita, le esperienze, le violenze in cui molte troppe volte annega la nostra umanità. Storie nella Storia, discriminazioni, stigmatizzazioni, attraverso gli anni recenti o più lontani. Un flusso narrativo che porta con sé tracce di Pasolini e di neorealismo, con una prosa che spesso cede spazio alla poesia, la prima arte per Dale Zaccaria, e lascia che prenda il sopravvento la passionalità, la visceralità della grandissima Regina, Franca Rame.

Continua a leggere su Pressenza…

Lascia un commento »

Un accompagnamento per le madri adolescenti

Un momento dell’iniziativa in Municipio 7, foto a cura dell’autrice dell’articolo

Desidero condividere quanto emerso durante l’iniziativa tenutasi presso il Municipio 7, in occasione dell’incontro Insieme contro la violenza sulle donne lo scorso 25 novembre 2021.

Abbiamo incontrato la responsabile Margherita Moioli e la psicologa Elena Ierardi del Servizio d’Accompagnamento alla Genitorialità in Adolescenza (SAGA) dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano, insieme a Terre Des Hommes e Università degli studi Milano Bicocca partner in questo progetto di sostegno a giovani mamme. Si tratta di un servizio pubblico gratuito ad accesso libero, senza necessità di impegnativa. Le operatrici del SAGA seguono mamme dagli 11 ai 21 anni, dalla gravidanza fino al secondo anno di vita del bambino: al momento sono 70, provenienti da tutti i Municipi di Milano (tranne l’1 e il 2) e dall’hinterland. Si tratta di un fenomeno in atto da anni, in cui probabilmente pesano i tagli cronici ai servizi sociosanitari territoriali, ad azioni di prevenzione e di educazione sessuale, alla contraccezione, alla maternità responsabile e consapevole, capacità di fornire alternative di vita e di progettualità differenti, più a misura di queste età. Ma non è solo questo, ovviamente. C’è un problema di fondo, una violenza intergenerazionale familiare che sfocia in quelle che le operatrici stesse definiscono “fughe” in cerca di un futuro diverso, con una gravidanza. Si cerca una rinascita attraverso una nuova nascita, ma sappiamo che la maternità è un percorso che mette di fronte a tante sfide e difficoltà. In alcuni casi è proprio il Tribunale dei Minori a inviarle al SAGA. C’è un lavoro di rete sia con gli specialisti ospedalieri che consultoriali e UONPIA. L’obiettivo è accoglierle, senza farle sentire giudicate o colpevolizzate. L’ascolto e il sostegno che troppo spesso mancano nella vita di tante donne.

Arrivano al SAGA quando la decisione di portare avanti la gravidanza è già stata presa in altri livelli di presa in carico. C’è da segnalare che su questa scelta probabilmente incide anche un accorgersi della gravidanza in una fase già avanzata: questo in parte può dipendere dalla scarsa informazione e consapevolezza sul proprio corpo e sugli aspetti legati alla sessualità. Si dà per scontato che le nuove generazioni sappiano tutto, in realtà ciò che sanno è molto spesso frutto di un passaparola, falsi miti che non sono corretti da informazioni qualificate.

Accade questo, nel 2021, a Milano, più che altrove in regione, perché evidentemente c’è un’infanzia e un’adolescenza che spesso vengono interrotte, segnate, abusate, caricate di qualcosa che non dovrebbe assolutamente pesare su queste giovani vite. Il 51% ha vissuto esperienze traumatiche (maltrattamento, trascuratezza, abuso, violenza assistita) in infanzia. Accade che si debba creare un servizio come questo, ed è più che mai necessario che ci sia, perché ci si è dimenticati di dare strumenti di protezione e opportunità di vivere la propria età. Accade che dietro questa esperienza spesso ci sia violenza, inconsapevolezza dei propri diritti, un consenso che non può essere tale e pieno a certe età. Si sottovalutano gli impatti di un vuoto di politiche educative di prevenzione precoci, sin dalla prima media, o forse ci si affida al caso, al destino, alla sorte. Nel 2021. Sappiamo che il destino non esiste e se accade che delle bambine o poco più debbano affrontare una gravidanza e la genitorialità è un fallimento di noi adulti, siamo noi i responsabili. Noi, che nonostante le dure battaglie delle donne negli anni ’70, con una legge come la 194/1978 e la contraccezione legalizzata nel 1971, negli ultimi anni siamo giunti a non fare prevenzione a sufficienza. Il nostro obiettivo è che si torni a farla in modo capillare e strutturale, perché a queste età la priorità deve essere lo studio, la crescita e la formazione individuale, la conoscenza  e la costruzione del sé, l’investimento sul proprio futuro, indipendenza, autonomia e libertà, soprattutto dalla violenza. Disinvestire in servizi pubblici porta a creare un vuoto difficilmente colmabile.

La genitorialità in adolescenza presenta un duplice rischio, tra maltrattamento subito e rischi di maltrattamento sul bambino.

I rischi per le madri evidenziati:

  • Stati depressivi fino al 50% maggiori rispetto alle mamme adulte
  • Stress elevato rispetto al proprio ruolo parentale
  • Modelli di attaccamento insicuri (il 64%) e disorganizzati
  • Bassi livelli di autostima
  • Violenza dal partner e assenza di relazioni affettive stabili.

I rischi per il bambino:

  • Più probabilità di attaccamento insicuro, evitante o disorganizzato
  • Ritardi nello sviluppo cognitivo, linguistico e motorio
  • Difficoltà nello sviluppo emotivo, nella capacità di riconoscere e regolare le emozioni
  • Abuso e trascuratezza
  • Disturbi della condotta
  • Antisocialità e atteggiamenti di delinquenza giovanile
  • Abbandono scolastico, difficoltà di apprendimento
  • Maggiori probabilità di diventare a loro volta genitori in adolescenza (nel 90% di casi hanno una storia familiare di genitorialità in adolescenza).

In Italia i nati da madri minorenni sono lo 0,4% di tutte le nascite annue. Sicilia, Campania e Lombardia sono in cima alla classifica per mamme tra i 14 e i 17 anni. In Lombardia si contano 1000 casi all’anno tra le under 22. Il fenomeno è in decrescita, anche se il lockdown ha visto un innalzamento in città, poiché molte famiglie hanno scelto di far convivere giovani fidanzati. Subito dopo il parto si avvia un percorso di contraccezione, ma occorre capire cosa accade dopo il periodo in cui le ragazze escono dall’accompagnamento del SAGA. C’è sicuramente un problema culturale, di aspettative e di modelli di riferimento, di cura di sé e di una consapevolezza in materia sessuale e del proprio corpo, che andrebbero maggiormente messi al centro dell’impegno di istituzioni ed enti. C’è il tentativo di non far perdere l’anno scolastico in gravidanza, facendolo rilevare come esperienza formativa; c’è a tal proposito la recentissima collaborazione avviata con la Cooperativa Zero-5 con il progetto IN BLOOM, per sostenere queste ragazze nel proseguo degli studi, orientandole nella formazione e nel lavoro. Si tratta di interventi ex post, riparativi, ma il lavoro politico che come istituzioni pubbliche dobbiamo fare è prevenire, intervenire prima, evitare abusi, violenze e maltrattamenti, a monte di una genitorialità precoce e precocissima dagli impatti pesanti sul futuro di due minori, madre e figlio. Se leggiamo una delle slide presentate, nell’80% di casi si tratta di gravidanze indesiderate, nel 30% c’è l’assenza di un partner, nell’85% avvengono in condizioni socioeconomiche svantaggiate, nel 60% c’è l’interruzione degli studi, l’80% non lavora, il 30% è a rischio di depressione post-partum e ansia. Si cerca di prevenire il rischio psicopatologico nelle mamme, di altre esperienze traumatiche, condizioni di maltrattamento e trascuratezza nei confronti dei bambini, situazioni psicopatologiche nei figli, favorire l’interruzione di trasmissione intergenerazionale del trauma, consentire uno sviluppo socio-emotivo più equilibrato nel bambino, sostenere il benessere psicologico delle mamme.

Si insegna a queste ragazze, spesso poco più che bambine, ad acquisire il ruolo di genitore. Non è sicuramente un percorso che si può concludere semplicemente nei primi due anni di vita del figlio, perché crescendo saranno nuove le sfide che si presenteranno e nuove le esigenze di mamme e figli, quindi ci si augura che il supporto in qualche modo continui e che i servizi sociali sappiano svolgere il proprio ruolo.

Simona Sforza

Consigliera Municipio 7 – Milano

Per qualche informazione in più, rimando ai siti:

https://www.asst-santipaolocarlo.it/s.a.g.a.-servizio-di-accompagnamento-alla-genitorialita-in-adolescenza

Lascia un commento »

Sulla politica dei piccoli passi e sul cambio di paradigma

Linda Laura Sabbadini, in una sua recente intervista*, ha dichiarato con forza: «Non è più possibile affrontare la questione di genere con la politica dei piccoli passi: dobbiamo renderci conto che, pur avendo un loro valore, non bastano più le petizioni di principio né le parole. Bisogna passare dalla proclamazione della necessità che vengano rispettati i diritti delle donne alla messa in atto di strategie adeguate perché questo avvenga davvero… Si fa ancora fatica a essere coerenti: c’è un problema di scarto tra la crescita della coscienza collettiva e l’allocazione di fondi per le politiche sociali».
Si tratta di passare dalla politica delle parole a quella dei fatti e delle risorse adeguatamente allocate.
«È indubbio che in Italia ci sia uno squilibrio nel lavoro di cura, siamo il Paese europeo che si trova nella situazione più critica e non andiamo avanti se non si mette mano a tutte le sovrastrutture sociali: che siano gli asili nido, i servizi per le persone non autosufficienti, per gli anziani o i disabili».
Nel mio percorso personale di donna ho sperimentato quanto questo squilibrio porti a fare scelte o meglio a essere travolte dall’inconciliabilità tra una partecipazione attiva al mondo del lavoro e compiti di cura. L’impatto è devastante, può essere irreversibile o recuperabile a costo di grandi sacrifici personali e familiari. Intanto passano gli anni e le donne che escono per vari motivi dal mercato del lavoro restano in un limbo, fatto di precariato e di disoccupazione. Non ci sono sistemi efficienti per permettere loro di rientrare, spesso si cercano soluzioni in totale solitudine. Occorrono servizi ma che siano facilmente accessibili, disponibili e soprattutto che vengano sufficientemente pubblicizzati a tutta la popolazione.
I congedi parentali al 30% della retribuzione diventano dei veri e propri “mangiastipendio”: oltre ad avere retribuzioni mediamente inferiori a parità di mansioni, gender pay gap acuito ancora di più dalla pandemia, abbiamo questa voce che di fatto cronicizza perdite retributive mensili. E non è più possibile e giusto pesare sul welfare familiare di sostituzione, i nonni o parenti non possono essere la risposta. Lo Stato deve pensare ‘oggi o mai più’ a cambiare paradigma. Le aziende devono riconoscere che le donne non sono una zavorra e che incrementare il loro numero è un’opportunità per far crescere la produttività e ottenere migliori risultati.
Maggiore occupazione che significa in parallelo investire in formazione continua e permanente.
È inutile ripetere a pappagallo questi buoni propositi. È giunto il momento di smetterla con pink washing e proposte copia incolla, che una volta elette/i saranno messe nel cassetto. Mi fa piacere che veniate sul mio profilo, ecco, portatele a compimento le cose che spiluccate da ciò che scrivo. Le leggi ci sono ma non si applicano sufficientemente bene. I canali di reclutamento sono intrisi di clientelismo e familismo. Non emergono i profili migliori, assolutamente non è la norma. Si sviliscono così energie e anni di studio e specializzazioni. Questo vale per tutti, ma le donne sono ovviamente le più penalizzate. Ci sono da mettere in rete e da intrecciare le banche dati che afferiscono al mondo del lavoro, l’informatizzazione serve a questo, cambiare radicalmente l’approccio dei centri pubblici per l’impiego. Siamo ferme a decenni fa, più o meno, perché il potere è ancora saldamente maschile e si vede come viene tuttora accettato anche dalle donne, che ne raccolgono le briciole e si accontentano. Ma occorre dire che si può rinunciare a questo sistema, si guadagna in dignità. Il debito col patriarcato, acceso dalle donne che finora ci hanno venduto per un posticino al sole o un vantaggio personale, va estinto e non sarà certo andandoci sotto braccio che potremo dare un taglio col passato. Il lavoro di qualità, fondi ben indirizzati, selezione per competenze e non per affiliazioni di potere, questo ci potrà salvare, «mettendo al centro gli investimenti nelle politiche di welfare della cura per la ricostruzione del senso e della vita di comunità. Le donne saranno alla testa di questo cambiamento epocale». Dobbiamo spiccare il volo, magari diffidando delle pacche sulle spalle, delle rassicurazioni e impegnandoci in prima persona per cambiare radicalmente prassi e modalità di relazioni, puntando a ottenere risultati validi non soltanto per le élite.

Lascia un commento »

Di cura e relazioni, nella vita e nella politica

Ringrazio Giorgia Serughetti che nel suo libro “Democratizzare la cura / Curare la democrazia” 2020, ha messo a fuoco e riflettuto sul tema della cura, ampliandone il raggio di azione e le implicazioni, facendomi conoscere il lavoro di Joan Claire TrontoCaring democracy”. È stata l’occasione per tornare su un tema che mi sta a cuore, su cui avevo scritto già nel 2014 nel mio blog.

“Quando si parla di lavoro di cura si intende normalmente, in senso stretto, il lavoro che risponde ai bisogni delle persone non autosufficienti: bambini, anziani, disabili, malati. Spesso, inoltre, la parola cura rimanda all’idea dell’accudimento, innanzitutto materno. Tanto che proporre la cura come categoria per ripensare la politica porta con sé un rischio non banale di fraintendimento: si sta forse facendo appello a un modello di Stato che si comporti come una madre verso i suoi figli?”

Ma cura e prendersi cura son passati nel tempo (anche se a volte il processo sembra incompleto e non così scontato) da una dimensione prettamente femminile, a qualcosa che interessa l’umano e dovrebbe pertanto investire un’ambito assai più vasto.


Per esempio Carol Gilligan sottolinea l’importanza di “rendere esplicita la natura di genere del dibatto giustizia contro cura… e di comprendere come il tema dell’equità e dei diritti interseca il tema della cura e della responsabilità”. “Non opprimere, non esercitare potere ingiustamente o avvantaggiarsi a scapito di altri”, sono ingiunzioni morali che vivono a stretto contatto con imperativi morali quali “non abbandonare, non trattare con noncuranza” o restare indifferenti a richieste di aiuto, nel quale rientriamo anche noi stessi. Equità e diritti sono il nocciolo delle normative. Gilligan scrive: “Se le donne sono persone e le persone hanno dei diritti, anche le donne hanno dei diritti”. Prendersi cura esige empatia, attenzione, ascolto, rispetto… La cura è un’etica relazionale basata su una premessa di interdipendenza. Non è altruismo”. 

Si potrebbe riallacciarsi al codice materno e paterno in senso pedagogico, ma corriamo il rischio di allontanarci dal nocciolo. Vorrei pertanto riprendere la parola care, che in inglese, come ci ricorda Serughetti, rimanda non solo alle “cure prestate dal servizio sanitario, dai servizi sociali o dalle famiglie, ma anche l’attenzione e la preoccupazione per gli altri, e l’avere qualcosa a cuore, tenere a qualcosa o qualcuno.” La cura, una categoria di cui si era occupato anche Heidegger.

Ma tornando a Tronto e alla sua estensione: “la cura è un’attività della specie che comprende tutto ciò che facciamo per mantenere, perpetuare e riparare il nostro mondo in modo da poterci vivere al meglio. Questo mondo include il nostro corpo, il nostro io e il nostro ambiente, che cerchiamo di intrecciare in una rete complessa e vitale.”

Si tratta di un complesso sistema di “manutenzione del vivente”. Al centro di tutto c’è l’individuazione dei bisogni, le priorità e il conflitto sulla definizione delle risposte ad essi. Ma fa bene Serughetti a sottolineare che spesso si è avuto un approccio dicotomico, che ha separato privato/pubblico, femminile/maschile, sfere trattate purtroppo come se fossero mondi distanti, senza vasi comunicanti. Il “deficit di cura” di cui si parla nel testo di Giorgia Serughetti, emerso ancora di più in pandemia, è per me frutto di una sorta di senso di autosufficienza dell’essere umano postmoderno, un post post positivismo estremo di fiducia in una sorta di autoregolamentazione delle forze e delle soluzioni, spesso sempre più blande, contraddittorie e a macchia di leopardo. L’ideologia di una società in cui grazie al nostro cerchio di privilegi personali, si potesse trovare la cura ai nostri bisogni, diventati personali, personalissimi, sempre più raramente dal respiro collettivo. Il resto non è stato mai oggetto di cura, non c’è stato un prendersi a cuore qualcuno o qualcosa “altro”, che dovrebbe essere a monte della stessa cura, dovrebbe precederla, perché al principio vi deve essere “assunzione di responsabilità”, come il guardare oltre che il vedere. Fondamentale è comprendere come “diseguaglianze nell’accesso alle cure… sono il prodotto di sistemi discriminatori di distribuzione di risorse e opportunità. E ci sono disuguaglianze tra gli attori coinvolti che sono spesso imputabili a un differenziale di potere sociale.” (ibidem Serughetti). Questo è territorio della politica e del senso che noi diamo alla democrazia. Non è negando le differenze e le disuguaglianze che potremo dare risposte o fingere che importi qualcosa a chi ci rappresenta. Quindi, di fronte a una crisi della cura, occorre “ripensare la cura attraverso le procedure e i principi della democrazia.” e direi anche della partecipazione e del senso di appartenenza alla comunità democratica.

Tronto, come scrive Serughetti, delinea quattro fasi:

– Caring about: riconoscimento dei bisogni che richiedono attenzione;

– Caring for: l’assunzione di una responsabilità per rispondere a tali bisogni;

– Care-giving: cura effettiva erogata a beneficio di chi ne ha bisogno;

– Care-receiving: le risposte dei beneficiari alle cure ricevute.

Poi c’è una fase molto importante “caring with”: riguarda una dimensione collettiva, di tutta la cittadinanza che deve poter “partecipare a processi democratici di allocazione delle responsabilità di cura, assicurando che chiunque possa avere voce in queste decisioni.” Serughetti fa bene a sottolineare il punto di partenza: per prima cosa occorre porsi le domande giuste, capire quali sono i bisogni vitali, quelli riconosciuti o ancora ignorati. Individuare la figura o l’organismo istituzionale preposto a prendersene cura e i costi. Compito della politica è formare la cittadinanza a questo esercizio che non ammette deleghe in bianco, ma un ruolo attivo. Ma essere impegnati/e a sopravvivere fa venire meno questi aspetti, riduce tutto a una accettazione di soluzioni calate dall’alto, incomprensibili e spesso lontane.

Chi sceglie di intraprendere la strada dell’attivismo politico deve misurarsi quotidianamente con le dimensioni della cura, evitando di liquidare istanze e bisogni come marginali, secondari solo perché non provenienti da gruppi egemoni o da detentori di potere economico o sociale, oppure non funzionali al mantenimento della propria posizione nelle istituzioni. Alla base di ogni impegno politico ci dovrebbe essere la domanda “Mi importa, mi preoccupa, me ne voglio assumere la responsabilità, sono consapevole della responsabilità che implica?”

Da qui parte il mio impegno, con il mio bagaglio di esperienza per dare voce e far valere quelle voci nelle sedi decisionali. Per una emancipazione e un cammino democratico collettivo, che non tenga separati i livelli, gli ambiti e non trasmetta l’idea di una politica e di una democrazia artificiali, distanti, avulse dalla realtà delle nostre vite. Imparare a esercitare il nostro ruolo di cittadini e cittadine, i diritti e gli oneri che questo reca con sé: questo il percorso e il progetto che vorrei realizzare. Imparare a comprendere tutte le sfaccettature del mondo e della cura, affinché gli interventi da mettere in campo tengano conto degli intrecci e delle connessioni. La pandemia dovrebbe insegnarci questo, per non tornare a ciò che ha portato “la crisi della cura”, che ha confuso il senso di giustizia e libertà, priorità e urgenze, diritti e doveri.

Se volete conoscere meglio il mio progetto per il Municipio 7 di Milano, mi trovate qui

Lascia un commento »

Smettetela di farci la festa

Un libro che ci aiuta a fare il punto in tema di discriminazioni di genere. Un libro che ci aiuta a riflettere su quanta strada abbiamo ancora da fare, quanto sia complesso il nostro percorso per difendere i diritti acquisiti e lavorare sul cambiamento.

Leggere “Smettetela di farci la festa” di Stefania Spanò – Edizioni People 2021 è stato come ripercorrere gli ultimi anni, perché il lavoro di Stefania Spanò è stato il filo rosso che ha contraddistinto e accompagnato tanti passaggi, tutti i momenti in cui le donne sono dovute tornare a lottare, a ribadire concetti e diritti che sembravano acquisiti, o per evidenziare come in realtà i nodi da sciogliere aumentavano anziché diminuire. Ogni vignetta segna un momento, un fatto, un’istantanea di una condizione che sembra immobile o quasi, un riapparire di discriminazioni che dai fatti alle parole sembrano fagocitare le donne. Stefania Spanò è riuscita a tradurre in modo dirompente ciò che le donne sentono e vivono quotidianamente. Lo ha reso con una manciata di parole e con Anarkikka, una nessuna e centomila, come noi siamo. È riuscita a dare voce a ciascuna. Ha tramutato ogni colpo, ogni ferita in un linguaggio che non si arrende, che non si piega e che, come una mimosa, resiste e fiorisce con forza. È come se Anarkikka ci chiamasse tutte, una ad una, ad unirci e a non lasciare che le parole, i femminicidi, la narrazione tossica e l’indifferenza ci travolgano, ci tolgano voce, ci sottraggano spazi di vita e libertà.

Anarkikka è capace di disinnescare l’assuefazione alle discriminazioni e alle violenze di genere. È capace di portarci a riflettere e a comporre in noi una consapevolezza, capace di fermare il flusso e il susseguirsi continuo di informazioni. La testimonianza di come fermandoci riusciamo a osservare bene i fenomeni e la realtà. Anarkikka compie una educazione alle relazioni, ai sentimenti, una rielaborazione di ciò che si crede sull’amore, su quanto ci costruiamo sopra e su come ci viene trasmesso.

CONTINUA A LEGGERE SU DOL’S MAGAZINE….

Lascia un commento »

Racconti in forma di satira

La satira, un genere di letteratura e di comunicazione antico ed efficace, di critica e analisi di vari aspetti della società, uno strumento d’arte per muovere il cambiamento, per mostrare le contraddizioni e i problemi, renderli evidenti e attraverso il riso, suscitare una presa di distanza e una istanza rivoluzionaria. Smaschera pregiudizi, consuetudini e convenzioni, introduce il dubbio e innesca la possibilità di guardare la realtà con occhi diversi.

Dale Zaccaria nel suo Racconti in forma di satira (NeP edizioni) compie questa scelta, adotta questa formula espressiva per parlarci di donne e non solo, per farci riflettere. La galassia femminile in tutte le sue sfaccettature, positive e negative, in un tentativo di adattamento, sopravvivenza in un mondo a misura di uomini, una sorta di prova di resistenza, nel tentativo di contrastare superficialità, generalizzazioni, soprusi e violenza. L’autrice ci accompagna in un viaggio in un mondo che sembra esagerato, una immagine iper-saturata, con i colori e i toni che sembrano irreali, ma è la realtà, assurda, esagerata, piena di incongruenze ed elementi impazziti.

Perché le relazioni, gli istituti e le regole che permeano le nostre vite non sono a tinta pastello, ma a tinte forti, non c’è nulla che segua un andamento sensato, lineare, razionale. Quante convenzioni, atteggiamenti dogmatici, atti di fede, tradizioni, tappe codificate sono lì che determinano il corso della nostra esistenza, e vi ci finiamo dentro perché da secoli si fa così? Dale Zaccaria ce li presenta e ci permette di soffermarci su ciascun elemento. Che poi cosa è la LIBERAZIONE per una, cento, mille donne? Lo abbiamo veramente capito, oppure è parte anch’essa di una ripetizione sterile di una parola su cui mai abbiamo riflettuto abbastanza? Perché la liberazione, la rivoluzione devono essere femministe o non saranno veramente tali? Cosa ci ha portate ad essere sostanzialmente ancora in gran parte invisibilizzate nella nostra essenza originale? Tra stereotipi, rappresentazioni distorsive, istinti e identità cancellate, cosa siamo? Cos’è per noi il potere? Qual è la nostra voce? Siamo donne in cerca di piena cittadinanza, rispetto e diritti, parità e voce. In una realtà in cui la dimensione di una cultura confessionale ancora pervade ogni aspetto e che si aggiunge alle altre forme di oppressione, appesantendo quel percorso di emancipazione e di autonomia da zavorre secolari. Accanto a questo, siamo alle prese con nuovi e vecchi colonialismi, sfruttamenti e schiavitù. Che nemmeno una pandemia mondiale sembra in grado di scalfire, da ciò che si intravede. Non sembriamo molto intenzionati/e ad occuparci di questi temi e di porre più attenzione all’ambiente, si ha solo una gran fretta di tornare alla “normalità”, di fregarsene di diritti e salute. In un dilagante “mors tua, vita mea”. A noi la possibilità e la scelta di non accettare che tutto questo avvenga inesorabilmente.
Azzeriamo tutto e ricostruiamo tutto?
“I cambiamenti climatici ci stanno mettendo in guardia su un futuro che per l’umanità si presenta disastroso. Bisogna reinventare un mondo su altri valori che non siano quelli del consumo, del capitale e del denaro.
La satira ci permette di immergerci in un bagno di realtà. Ne abbiamo bisogno. Tanto.

Articolo pubblicato in anteprima su Dol’s Magazine.

Lascia un commento »

Come sta il lavoro delle donne?


“Se si comparano le carriere delle donne che hanno avuto un figlio con un gruppo di lavoratrici simili ma senza figli, a quindici anni dalla maternità, i salari lordi annuali delle madri crescono di 5.700 euro in meno di quelli delle donne senza figli rispetto al periodo antecedente la nascita”.

Questo il bilancio del presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, in occasione della presentazione della Relazione annuale.

La scoperta dell’acqua calda, ma se lo affermo io singola sono la solita lamentosa e colei che vede sempre il bicchiere mezzo vuoto. Diverso se lo dice una fonte ufficiale, diverso è se sempre più donne se ne accorgono, ne parlano, denunciano e non stanno lì a giudicarsi l’una con l’altra senza far niente di concreto per cambiare le cose. E siccome il personale è politico, forse occorre che a questo punto ci sia una rivoluzione e un movimento collettivo che chieda alle Istituzioni di questo Paese di intervenire. Perché di report, numeri e percentuali non si vive.

Non è che ci piace assentarci, è proprio che non c’è alternativa, e spiace che in molte se ne siano accorte solo in era Covid, quando non hanno più potuto mandare i figli anche se malati a scuola. Ma è sempre tutto un problema di carichi di cura suddivisi in base al genere, perché forse il monte ferie e permessi delle donne che hanno figli potrebbe non essere intaccato in questa misura se anche il compagno/padre si assentasse anche lui.

La legge prevede per i genitori 6 mesi di astensione facoltativa dal lavoro: fino ai 6 anni si ha diritto al 30% della retribuzione. Dai 6 agli 8 anni resta questo 30% solo se il reddito individuale del genitore richiedente “è inferiore a 2,5 volte l’importo annuo del trattamento minimo di pensione ed entrambi i genitori non ne abbiano fruito nei primi sei anni o per la parte non fruita anche eccedente il periodo massimo complessivo di sei mesi”. Dagli 8 ai 12 anni non si ha diritto ad alcuna indennità.

Tale congedo parentale spetta per un periodo complessivo tra i due genitori non superiore a dieci mesi e può essere fruito anche contemporaneamente.

Ma non è solo un problema di congedi, perché chi ha la possibilità, per poter conciliare, sceglie il part-time e nella stragrande maggioranza sono le donne.

Infatti Tridico aggiunge: “I salari settimanali crescono del 6% in meno, le settimane lavorate in meno sono circa 11 all’anno e l’aumento della percentuale di madri con contratti part-time è quasi triplo rispetto a quello delle donne senza figli. Gli effetti della maternità sono pertanto evidenti e si manifestano non solo nel breve periodo, ma persistono anche a diversi anni di distanza dalla nascita del figlio”.

In pratica, quando ci raccontano che superato lo scoglio degli anni della prima infanzia, tutto potrà tornare a girare più o meno come prima, ci racconta l’ennesima favola. Perché gli effetti di queste difficoltà hanno strascichi lunghi. Il presidente dell’Inps suggerisce: “Sarebbe utile prevedere ad esempio uno sgravio contributivo per donne che rientrano in azienda dopo una gravidanza, aiutando così l’occupazione femminile e riducendo le possibilità di indebite pressioni sulle scelte delle lavoratrici. Per ogni neoassunta, entro tre anni dall’assunzione, che vada in maternità e rientri al lavoro, l’azienda otterrebbe un esonero contributivo per tre anni“.

Il solito pannicello caldo, utile sul momento, finché ci sono fondi per coprire la misura, ma che non interviene sulle cause strutturali e culturali a monte del divario di genere nel mondo del lavoro: nulla cambia sugli equilibri uomo-donna, i compiti di cura restano appannaggio quasi esclusivo delle donne, tranne alcuni casi, non si spinge verso un cambiamento concreto delle abitudini quotidiane.

 

CONTINUA A LEGGERE SU MAMMEONLINE.NET…

Lascia un commento »

Partigiani di una nuova Resistenza. Di responsabilità individuale e collettiva.

@Freepik


«Il senso dell’utopia, un giorno, verrà riconosciuto tra i sensi umani alla pari con la vista, l’udito, l’odorato. Nell’attesa di quel giorno tocca alle favole mantenerlo vivo».

Gianni Rodari


Parliamo di responsabilità individuale, di responsabilità collettiva, sociale, di corpo sociale. Ma occorre fare un passo indietro per focalizzarci su cosa siano gli individui, ieri, oggi in pandemia e in prospettiva cosa deve cambiare, perché occorre che tutti noi capiamo una semplice, dura realtà, nulla sarà più come prima, nel bene e nel male. Come individui siamo immersi in un contesto che molto spesso ha privilegiato più l’io che il noi. Quindi si è pompato e gonfiato l’ego a discapito di un senso di solidarietà sociale, di empatia sociale, di sentirsi parte e partecipare a qualcosa che andasse al di là di noi stessi. Con effetti negativi anche sui diritti tanto faticosamente raggiunti e successivamente, via via intaccati, in molti casi spesso senza che ce ne rendessimo conto. Al massimo ci si è spinti a pre-occuparsi dell’ambito familiare (la famiglia nucleare), ma questo ha semplicemente portato acqua al mulino del familismo amorale, con tutte le conseguenze che ne derivano.
Quindi siffatti individui, plasmati e costruiti così, assai adatti a una contemporaneità che brucia tutto istante dopo istante, per poter alimentare il ciclo produci-consuma-crepa, si sono trovati di fronte alla pandemia con strumenti inadeguati, come se si pensasse di andare al mare con un paio di sci ai piedi.
Tutta questa abbondante introduzione a che pro? Mi serviva per raccontare cosa sta accadendo in Italia, a Milano. Un’esperienza dal personale al generale, ma senza generalizzare.
In gran parte, per contenere la diffusione del Covid19, si è fatto affidamento o forse si è scaricato tutto, troppo, sul singolo individuo, come se fosse ovvio aspettarsi un comportamento collaborativo, sensato, pro-attivo, responsabile. Forse senza troppo considerare quanto doveva essere messo a punto da parte dei governi centrale e regionali. Insomma, c’era tanto da fare, dall’ambito diagnostico, sanitario, a quello di tracing, infrastrutturale ecc, per rendere il sistema Paese pronto, abbiamo sprecato l’occasione. Ma è stato un susseguirsi di: rispetta le regole, i DPCM settimanali, le disposizioni che cambiano da un giorno all’altro. In tutto questo si è retto abbastanza bene in una prima fase, quando c’è stato un lockdown chiaro, certo, dai contorni e dalle regole abbastanza intellegibili. In gran parte c’è stata adesione, forse perché motivati a uscirne al più presto. Settembre, dopo una estate rassicurante, che ciascuno ha vissuto con più o meno senso di liberazione, ha portato un certo ottimismo governativo nell’essere pronti a qualsiasi scenario. Siamo in poche settimane giunti allo scenario più preoccupante e l’autunno forse ci ha colti più stanchi e refrattari a nuovi, necessari sacrifici. Rimanda e nega, tra un ammonimento blando, un consiglio, una raccomandazione, nuove restrizioni spesso poco comprensibili e frazionate: tutto è stato reso più complicato. “Questo sì, quello no, quell’altra cosa va bene, ma solo se”, colori e pennarelli per le varie regioni, rimpalli tra territorio e Governo centrale, subordinazione o pronazione ai poteri economici e alle associazioni imprenditoriali hanno di fatto creato una frittata. Per la scuola l’ottimismo con cui si è affrontata la riapertura, probabilmente non ha permesso di vederne i limiti reali. I protocolli hanno da subito iniziato a cozzare con l’organizzazione sanitaria, la capacità di fare tamponi e di farli in tempi rapidi. Di fronte alle difficoltà si è scelto semplicemente di cambiare le regole in corsa, tagliando per esempio l’obbligo di tamponi per i contatti con positivi per il rientro a scuola, si è scelto che in assenza di sintomi, bastavano 14 giorni di quarantena fiduciaria. Si è scelto di non indagare su possibili asintomatici (assai numerosi nelle fasce più giovani), si è scelto di lasciare ai singoli la scelta tra l’essere prudenti (o meglio potersi permettere di pagare un tampone) o semplicemente seguire un protocollo dall’ampio margine di rischio potenziale. Si moltiplicano le quarantene fiduciarie degli studenti, naturalmente i genitori e i fratelli possono continuare a lavorare e ad andare a scuola.
Ma questo metodo è valso in generale, non solo per quanto riguarda la vita scolastica. Le maglie larghe dei protocolli e il buon senso, il senso civico, il rispetto degli altri: un mix che non è stato proprio un successo. Io stessa ci ho un po’ creduto e mi sono affidata alle capacità intrinseche della comunità scolastica, degli altri genitori, pensando erroneamente che per il bene della scuola, per il bene di studenti e insegnanti, si potessero adoperare comportamenti responsabili. Così non è stato alla prova dei fatti. I genitori hanno continuato a mandare i figli malaticci e ridotti uno straccio a scuola, loro stessi hanno continuato a lavorare e ad andare in giro anche con problemi di salute e tutte le raccomandazioni sono state infrante di fatto. Ci hanno detto in tutte le salse da marzo di stare a casa in caso di sintomi compatibili, ma sembrano parole cadute nel vuoto. L’indagine epidemiologica è saltata da settimane. Anche a scuola si prende ormai semplicemente nota, quando qualcuno chiama avvisando di una quarantena, ma siccome ci si allarma solo se il positivo è il bambino frequentante, si va avanti senza problemi. Visto l’elevato numero di positivi sintomatici o asintomatici a Milano, con il tracciamento non più praticato, un faidaté ormai consolidato, un affidarsi totalmente ai cittadini per contenere i contagi, non si può continuare a fidarsi del sistema messo in piedi per poter riprendere le lezioni in presenza. Tutto franato. Game over. Qui siamo al “si salvi chi può”, ciascuno scelga cosa è meglio, si tuteli come meglio crede.

Non è più questione di Dad, non Dad, didattica, qualità, dispersione. La pandemia in questa fase è qualcosa che terremota tutti i piani e lascia emergere tutto il disastro che viene da decenni di abbandono. Non solo infrastrutturale, di risorse, di organizzazione, di presidi territoriali, di scuola, di investimenti. Il disastro è soprattutto culturale, di come cresci gli individui, di come diventano adulti, di come li educhi ad essere cittadini, di come riempi di senso la parola “cittadini”, o semplicemente membri di una comunità umana. La pandemia non si può affrontare solo con piani e regole, strutture, strumenti, richiede un coinvolgimento e una partecipazione consapevole e solidale di tutti.

@Freepik


Questa sfida epocale riguarda noi, richiama gli adulti che siamo, la nostra adesione a un sistema valoriale e ideale, di società, di corpo sociale, in cui ciascuno è tassello fondamentale, parte di un sistema complesso e interconnesso. Da questa crisi se ne esce se si aderisce con convinzione all’idea che solo insieme, rispettandoci a vicenda e avendo cura di noi stessi anche attraverso la cura degli altri, ce la possiamo fare. Che dovremo costruire altro, a partire da come abitiamo questo mondo, da cosa vogliamo lasciare agli adulti di domani, di quali sono le priorità su cui investire, sui cambiamenti che dobbiamo pretendere dalla politica e dai nostri amministratori, da quali messaggi e valori vogliamo che siano fondanti per il futuro. A partire dall’esempio. Noi adulti un po’ dispersi e un po’ confusi: è il momento di cambiare. Le nuove generazioni sono pronte, non ammorbiamoli con le nostre vecchie idee.

Sarebbe stato indubbiamente auspicabile e maturo, adeguato ai tempi, che gli adulti, i genitori spiegassero ai ragazzi che il momento, la fase necessitano di sacrifici e sensibilità, impegno e rinunce collettive, insegnando a fare la propria parte, come partigiani in una nuova Resistenza, schierarsi a difesa del diritto alla salute, senza il quale vengono meno tante e tante altre cose e diritti. Non c’è futuro senza salute. Non c’è nemmeno l’istruzione.

Ragazzi che andrebbero aiutati a calarsi nella realtà contingente, sofferente. Gli esempi familiari sono fondamentali: non si va lontano se gli stessi adulti appaiono fragili, disorientati, abbarbicati al passato, cinici, negazionisti, indifferenti.

Attorno c’è una situazione catastrofica e dolorosa. Difficile ma necessario accettare che così è e non si scappa. C’è una pandemia che ha evidenziato le disuguaglianze presenti nelle nostre società, disparità di cure e di accesso all’assistenza sanitaria, pur in presenza di un formale servizio sanitario pubblico e universale. C’è un inaccettabile numero di decessi, di persone che non trovano un efficiente servizio diagnostico e terapeutico.

La Dad non è vuoto di formazione, è l’unico modo per resistere e continuare a realizzare e praticare il diritto allo studio in tempi di pandemia. Ci sarà tempo per recuperare socialità e interazione dal vivo. Ma occorre che ci arriviamo con meno traumi, sofferenze e morti possibile. Non vedo granché futuro migliore con queste premesse. Facciamo fatica a mettere da parte l’individualismo, a guardare un po’ più in là di noi stessi. Forse la dimensione collettiva, politica per questi ragazzi si ferma al loro piccolo mondo antico, quello tanto caro ai genitori, quello pre-covid, composto da modelli tossici. Non fate paragoni con il movimento scaturito da Greta Thunberg, che ha davvero messo in discussione modelli di sviluppo, sfruttamento, consumo, produzione, stili di vita. Greta, ha parlato di una priorità collettiva: ha posto la difesa dell’Ambiente alla base di tutto, che vuol dire salute, vuol dire non cancellare la possibilità di avere un futuro diverso, che non sia fondato sulla depredazione, sullo sfruttamento selvaggio delle risorse, sul consumo compulsivo. Greta, e chi si è unito a lei, hanno chiesto questo ai Governi, un cambiamento radicale. Lo ha fatto rinunciando alla scuola, scioperando a oltranza, poi ogni venerdì, per esprimere questa necessità di invertire la rotta. Respiro collettivo non autoreferenziale, bensì trasversale tra generazioni diverse. Perché senza tutela dell’ambiente, della salute non ha nemmeno senso parlare di altro. Il cambiamento climatico, la riduzione degli habitat naturali, uno sviluppo non rispettoso dell’ambiente e degli animali, impattano su tutto, anche sulla diffusione di virus e sul nostro benessere. Quindi, come vedete, Greta ha scelto e compreso le priorità. In Italia non mi sembra che sia avvenuta una piena e sincera riflessione in questo senso.

E non vanno bene quegli adulti che non capiscono che prima di chiedere scuole aperte si dovrebbe ottenere altro. E non vanno bene quegli adulti che non sono capaci di immedesimarsi in un bambino che deve frequentare in questo periodo, con le mille regole della scuola in presenza. La realtà è diversa da come ci si immagina, la scuola è irrigidita e quasi irriconoscibile: questo il benessere, questa l’attenzione all’infanzia? Lezioni ormai esclusivamente frontali, note disciplinari a go go non appena i bambini mostrano un desiderio di staccare dal flusso incessante di lezioni.

C’è però la recente indagine dell’Università Bicocca, che ci aiuta a comprendere meglio alcuni genitori: sembra infatti che una parte di essi abbiano mal tollerato/gestito la presenza dei figli durante il lockdown. I figli si educano e si crescono, non è una passeggiata. L’abitudine a delegare in toto questo compito dalle 8 alle 10 ore a scuola o ad altri enti, ha permesso di conciliare lavoro-vita privata, ma non sempre ha avuto brillanti risultati: non ci si può improvvisare genitori, normale sentirsi un po’ tra sconosciuti. Quell’alibi sulla qualità del tempo, a cui anche io per un po’ mi sono appoggiata, regge poco. Quando richiamiamo le questioni di genere, noi donne dobbiamo piuttosto lottare affinché anche i padri si assumano la loro fetta di genitorialità, molti già lo fanno e lo fanno egregiamente e con soddisfazione. Perché non sono i bambini ad aver vissuto male il lockdown ma una quota di adulti incapaci di gestire una situazione inaspettata, di fare gli adulti, di adeguarsi, incapaci di quella resilienza che tanti bambini e ragazzi hanno dimostrato. Alcuni adulti si sono rivelati incapaci di fare la propria parte e che quindi non hanno saputo cogliere l’urgenza di una rimodulazione di tempi, modi, relazioni e stili di vita.

Inconsapevolmente molte persone hanno assorbito una cultura fondata su sfruttamento e profitto, senza più strumenti per comprendere i fenomeni, con un analfabetismo diffuso che non permette una lettura politica della realtà e del lavoro, si finisce con l’assecondare e sostenere le ragioni economiche e certi modelli di vita e lavoro, di fatto rinunciando ai diritti, a lottare per essi e quindi a pretendere servizi di welfare pubblico che però non dovrebbero essere coperti dalla scuola, perché la scuola ha altri compiti, formazione e educazione, non baby sitting. C’è una generazione, la mia specialmente, disabituata ad assumersi le responsabilità. Incapaci di lottare, assuefatti e rassegnati. La scuola è diventata funzionale a una resa e a una subordinazione a un ben preciso modello economico neoliberista, che si traduce poi in “io faccio quel che mi pare”. La scuola è stata un ennesimo vagone agganciato alla propaganda di Confindustria e dell’economia malandata italiana, tuttoaperto, nessunsifermi. La scuola, l’involucro doveva restare aperto, soprattutto quello dei piccoli, infanzia e primaria, necessario baby sitting pubblico per permettere al lavoratore prono di continuare a subire sfruttamento e nessuna tutela della sua salute. Quindi, sacrificabili anche gli insegnanti, alla mercé di una priorità economica. Quindi nulla di rivoluzionario, lo slogan aperturista sembra andare sotto braccio al potere più cinico, quello che non guarda in faccia alla vita e alla salute delle persone. Che i ragazzi non siano stati in grado di comprendere questa banale ed evidente strumentalizzazione è il risultato di un sistema culturale e valoriale nel quale sono cresciuti. Ci vorrebbe un bel caffé per risvegliare la loro coscienza.

L’idea di scuola che in molti stanno difendendo è esattamente quella classista, elitaria (e anche sessista, perché tende a segregare ancora per genere) gentiliana, perché nei fatti questo era prima del Covid, e quella “presenza”, quell’esserci in classe non colmava le altre forme di distanza, non era realmente inclusiva. Eppure, prima della pandemia tutto scorreva come se niente fosse, come se fosse naturale “escludere” e perdere studenti, compagni nel percorso di studio. La routine quotidiana non si soffermava certo ad aspettare i compagni, anzi. C’è sin dalle elementari una sorta di iper competizione, che non è tanto concentrata su ciò che ho appreso o quanto sono migliorato, quanto proprio sul dato, sul voto numerico raggiunto. I genitori impegnati a pubblicare sui social la pagella ne sono un esempio lampante. Assenti tutto l’anno dalla vita scolastica dei figli, salvo poi esibire il trofeo a fine quadrimestre. La corsa alla scuola più esclusiva, l’atteggiamento snob riguardo ad alcune scuole di quartiere, strategie per andare nel corso migliore sin dalle elementari. Insomma, altro che lotta per un equo diritto allo studio, basta con la farsa. La scuola questo era già ben prima del Covid. Altrimenti non avremmo dimenticato in tutta fretta che indipendentemente dal Covid, avevamo alti tassi di abbandono scolastico e percentuali di laureati ancora molto inferiori alla media europea. L’idea di scuola, quella che tutti abbiamo in mente, l’immagine nella caverna di Platone, è fatta di aule, lavagne più o meno multimediali, cattedre, banchi, libri. Ma questa è la forma, l’immagine. Poi c’è il dato variabile: le relazioni, le capacità didattiche, le formule e i modelli di apprendimento, il mix umano che fa la differenza, oppure non riesce a farlo, perché nessun intervento pedagogico ha la sicurezza assoluta di avere successo o di riuscire a farlo uniformemente e per tutti i soggetti a cui si rivolge.

Ma perché non riusciamo a vedere che la realtà fuori è già assai diversa, cambiata, necessita altre formule e altre tecniche, altri strumenti, altri luoghi che non sono necessariamente fisici, in cui sviluppare parte di quella didattica e relazioni? Magari finalmente riusciremo a guardare in faccia la realtà, di quanto tuttora la scuola abbia conservato quei tratti di inizio ‘900, quei meccanismi di selezione, assai ben gestiti dalla classe dirigente, che non ha mai ben digerito coloro che negli anni sono riusciti a rompere il proprio destino di nascita. Non c’è miglior rivoluzione del non farsi stendardo di chi ci ha portati a non avere futuro. Non c’è miglior rivoluzione del resistere per un beneficio collettivo, per la salute, bene comune, di cui prenderci cura l’un l’altro. Non c’è miglior rivoluzione del senso dell’utopia per portarci là dove potremo costruire un Paese realmente diverso. Consentiamo ai bambini e ai ragazzi di immaginare un “altro” stile, modello, forma di vita, di studio, di affrontare imprevisti e difficoltà, conoscere la realtà per quella che è, non la bolla in cui tanti adulti vivono e pensano di crescere i propri figli. Senza aggrapparsi a una nostalgia di un passato marcio e da riformare, senza perdersi in una sorta di buco nero senza capacità progettuali e incapace di resilienza. Per una volta imparando ad assumersi le proprie responsabilità, senza sentirsi vittime, ma un po’ compartecipi dell’oggi e di ciò che vorremo costruire per domani, dopodomani e così via. Ma per tutto questo occorre in primis accettare la fase che stiamo vivendo, comprenderla e rimboccarsi le maniche, nulla dovrà essere più come prima.

Lascia un commento »

Doppia violenza. Quando le istituzioni creano ostacoli

Fonte Freepik


Quanto costa denunciare? Quanto irto di ostacoli diventa poi quel percorso? Perché, ancora oggi, permane un carico pesante da sopportare per le donne sopravvissute alla violenza o che stanno cercando protezione per sé e i propri figli e un aiuto per uscirne? Da cosa è composto quel cumulo di rivittimizzazione?

La parola e i racconti delle violenze vengono sempre messi in discussione. In quanto donne è come se dovessero sempre dimostrare infinite volte l’attendibilità, la coerenza di ciò che denunciano. Su questo si sofferma la guida a cura di CADMILa doppia violenza – Violenza sulle donne, istituzioni e vittimizzazione secondaria.

 

CONTINUA A LEGGERE SU DOL’S MAGAZINE…

Lascia un commento »

A bordo di un Titanic culturale e politico. Tra personale e politico.


C’era una volta e c’è ancora una attivista che credeva e crede di potersi impegnare e cambiare di un mm il mondo. Poi le cose col tempo certo cambiano, prendono la piega della realtà, fatta di muri e il solito sistema amicale, ricattatorio, connivente, padronale e volgare della politica. Dove un mare di gente naviga alla ricerca di benefici.

Quindi, visto che tuttora ci credo, adopero l’unica dote che ho: raccontare, denunciare, divulgare, solo perché forse rimanga agli atti nero su bianco il perché c’è sempre più sfiducia nella politica ed è sempre più probabile che nella vita reale delle persone non cambi mai nulla. Altrimenti questo Paese non sarebbe ridotto così, a mancette e provvedimenti hic et nunc senza respiro futuro. Non spetta a me dire se sono una persona onesta e dignitosa. Parla il mio percorso e sfido chiunque a dimostrare il contrario, oggi come ieri, quando mi si disse che sputavo nel piatto in cui mangiavo, peccato che già allora ero precaria e disoccupata e lo sono ancora oggi. Però la mia libertà di parlare nessuno me la può togliere e quindi parlo e denuncio cosa mi accade personalmente e cosa non va. Sono precaria e disoccupata per quella cosa lì che si chiamava e si chiama impossibilità di conciliazione, a cui in tante e tanti hanno sempre risposto, arrangiati, sei tu che non riesci. Ma come si può notare, non ho mai cercato e avuto benefici dal mio impegno politico, l’ho sempre fatto come servizio volontario, ho sempre e solo contato sulle mie forze, continuando a studiare, sì, come sto facendo anche in questo periodo. Non ho mai cercato affiliazioni e protezioni, corsie preferenziali. Continuo perché so che è l’unico modo per mantenere la mia mente oliata al punto giusto e per restare coerente con me stessa. Il mio “personale” è un racconto dalla realtà, quella che in tanti ormai non bazzicano da tempo, troppo presi dalle loro vite dorate a 300 all’ora, magari con l’aiuto di qualche sostanza. Perché esattamente come Genovese, li vedi come trottole h24, con il loro bagaglio di linguaggio prepotente e violento, pronti a cannibalizzare ogni essere umano, soprattutto se dissente. Io sono abituata a vivere osservando, lo faccio da quando sono nata, da quando a 3 anni si domandavano perché parlassi poco e fossi timida. Io non avevo bisogno di parlare, osservavo e registravo, crescevo. Ci ho messo almeno un paio di decenni perché quel bisogno di parlare non si potesse più contenere, ho iniziato a scrivere, per me, per gli altri e anche se non ho il patentino, eccomi qua che scrivo ancora, perché io sono ancora dotata di passioni e lotto. Non smetterò di lottare. Sia chiaro. In questo articolo ho fatto una mini rassegna delle problematiche che ho denunciato e per cui ho lottato per anni.

In queste ultime settimane ho parlato molto spesso della scuola, ma anche delle problematiche sanitarie collegate in tempo di pandemia. Ho scelto di non rimanere in silenzio e di non partecipare alla narrazione del “va tutto bene, scuole aperte ad ogni costo”, tanto poi a essere rimaste aperte sono state solo le scuole dell’infanzia ed elementari, prima media, composte evidentemente da soggetti sacrificabili. O peggio, le si è lasciate aperte come stampelle del mondo produttivo, come servizio di parcheggio pubblico per figli da custodire, che non potevano essere lasciati a casa da soli. I problemi non sono uguali dappertutto, lungi da me voler generalizzare, dipende dalla grandezza della scuola, la sua ubicazione in una città piccola o metropolitana, l’organizzazione interna, gli spazi, il numero di alunni, la situazione della medicina territoriale e l’organizzazione sanitaria in cui è inserita, la presenza di genitori di buon senso o meno, che si interessano o meno della salute dei figli, di un sufficiente senso di responsabilità e civico, dalla capacità o meno di mantenere in piedi le 3 T. Non potendo generalizzare, ho sempre chiesto interventi capillari, laddove la situazione era sfuggita di mano da settimane, laddove i numeri dei contagi erano evidentemente sottostimati e fuori controllo, laddove le classi e gli spazi scolastici erano rimasti identici al pre-Covid. Ma anche qui la mia esperienza personale era a detta di molti carta straccia, me la dovevo ingoiare, oppure mi si diceva che avevo ragione, ma che se la maggioranza dei genitori voleva il tempo pieno pienissimo e la scuola in presenza anche sotto le granate del virus, io dovevo rassegnarmi. Se ne è sempre fatta una questione di consenso, di assecondare una sorta di maggioranza, o meglio di compiacere chi faceva più baccano e chi adoperava ricatti elettorali per poter avere quello spazio parcheggio pubblico aperto, nonostante contagi a go go stessero travolgendo personale e studenti. Ma ancora una volta si doveva mettere tutto sotto il tappeto. Il dogma del luogo, involucro scuola aperta come l’unica possibilità di istruzione efficace, eppure è indubbio che già prima della pandemia quel medium, quel luogo, quelle relazioni non sempre erano vive, utili, funzionanti, efficaci, con risultati misurabili e ottimali. Semplicemente non interessava ai più occuparsi di questioni pedagogiche, modelli scolastici, strumenti educativi, efficacia dell’azione della scuola per promuovere una reale crescita e preparazione. Si tirava avanti e in tanti chiedevano anzi di tagliare fondi alle scuole. In piena pandemia, per poter meglio propagandare il “va tutto bene”, a un certo punto sono stati sospesi i questionari di rilevazione sulla situazione epidemiologica nelle scuole e già ai primi di ottobre si procede con una revisione al ribasso delle regole per il rientro in comunità/scuola dopo un caso positivo.

Vi faccio una piccola cronistoria per farvi capire che di tutela della salute c’è ben poco, le ragioni che avevano giustamente spinto a misure stringenti a inizio anno scolastico, si sono sciolte come neve al sole di fronte alla frana organizzativa del sistema delle 3T.

Visto che abbiamo la memoria corta, ricostruiamo cosa è accaduto.

Circolare del Ministero della Salute n. 17167 del 21.8.2020

Norme per il rientro a scuola del 24 settembre

Certo, anche allora si contava sulla collaborazione del genitore, che doveva segnalare i sintomi al pediatra, ma per qualche giorno questo ha retto. I genitori per la prima/seconda settimana hanno cercato di attenersi. Poi vedendo che altri non rispettavano le raccomandazioni e mandavano ugualmente i figli malati a scuola, si è diffusa la sensazione che tanto controlli non si facevano e che ognuno era libero di fare come meglio credeva.

Ai primi di ottobre il sistema di tracing, test, monitoraggio era già in affanno. Allora esce questa nuova regola il 12 ottobre.

In pratica si allentano gli obblighi di tampone, bastano 14 giorni di quarantena e via liberi tutti di tornare in comunità.

Capite che abbiamo iniziato in un modo e dopo nemmeno un mese eravamo già ko con il sistema dei tamponi, per cui tagli nei protocolli.

Abbiamo iniziato con nessun obbligo di mascherine al banco, bastava il metro tra le rime buccali, poi vista l’impennata di casi, si è resa obbligatoria la mascherina, peccato che nella realtà non sempre si rispetti la regola.

Quindi, la gestione è a maglie assai larghe.

Ciò che si chiede è il ripristino dell’obbligatorietà del tampone per chiunque sia contatto stretto di positivo, per il rientro in comunità. Una semplice e razionale azione di contenimento dei contagi, perché se consentiamo che positivi asintomatici o sintomatici che si sentono “furbi” vadano in giro, non ne usciremo mai. QUESTO E’ POLITICAMENTE RILEVANTE. QUESTA E’ UNA BATTAGLIA POLITICA E DI SALUTE PUBBLICA.

Eppure, mi si torna a dire che se reclamo un intervento celere su questo punto e se chiedo il ripristino urgente dell’obbligo di tamponi per i contatti stretti di positivi asintomatici o sintomatici, mi si dice che faccio battaglie individuali. Quindi dalla regia borghesotta e tronfia mi arriva un verace suggerimento dall’alto: io, denunciando e chiedendo risposte a problemi che riscontro nella mia esperienza quotidiana starei facendo solo il mio tornaconto personale e mi si informa che invece la politica serve a migliorare le condizioni della collettività, questa fa il paio con lo “sputi nel piatto in cui mangi”. Che poi se nessuno parla mai delle cose concrete che non funzionano, lassù, nei meandri dei decisori amministrativi e politici, si finisce col credere veramente che si sta facendo un ottimo lavoro e che le scuole “tutte” siano davvero il posto più sicuro del mondo, perché il virus si spaventa di fronte ai protocolli stilati. Ma come ho sempre detto, finora si è scaricato tutto e si è contato sulla collaborazione piena e leale dei genitori. Che non sempre c’è stata o è stata sufficiente. Ci sono maglie larghe nelle regole fissate, che permettono a chiunque di aggirare raccomandazioni utili al contenimento dei contagi. Non raccontiamo che durante le quarantene preventive abbiamo tutti ma proprio tutti ligi al dovere. C’è chi esce, c’è chi porta i bambini in quarantena dai nonni, c’è chi non legge tempestivamente le circolari scolastiche o fa finta di non vederle o comprenderle, pure essendo di madrelingua italiana. C’è chi non riesce a capire nemmeno l’importanza di chiamare il pediatra in presenza di raffreddore, in concomitanza con un caso positivo in classe. C’è chi sostiene con menefreghismo puro che tanto il Covid19 crea problemi solo agli anziani e ai malati, quindi non rientrando nella categoria, ce ne si può bellamente fregare. Attorno abbiamo sofferenza e dolore, morti a centinaia al giorno, che svelano quanto crudele e falsa sia questa narrazione minimizzatrice e negazionista.

Ebbene, il mio racconto di più di un episodio e di un problema che si stanno verificando nella vita reale delle scuole mai chiuse, sarebbe solo un punto di vista, di cui non frega niente a nessuno. Ma, non è che mi offende questo derubricare i problemi a priori, mi offende questo etichettarli come insignificanti, quando basterebbe farsi un giro per le scuole e parlare con chi ci lavora, fuori dai riflettori, per capire il clima che c’è. Ufficialmente è tutto sotto controllo, ma se si andassero ad applicare screening di massa nelle classi con positivi o nell’intera scuola in cui si sono succedute numerose quarantene, si scoprirebbero situazioni non proprio semplici, un po’ come è accaduto a Bolzano. Perché il problema reale non è scovare i positivi con sintomi, quelli se un genitore è attento e collabora si trovano subito e si circoscrivono, bensì trovare chi è asintomatico e inconsapevolmente è veicolo di contagio. Si tratta di aiutarci l’uno con l’altro e trovare soluzioni forse complicate da mettere in atto, ma necessarie. Adesso abbiamo anche gli hub drive through con i tamponi rapidi per il mondo della scuola, usiamoli e obblighiamo i genitori ad adoperarli, sono gratuiti e se c’è stato un positivo in classe è interesse di tutti sapere come stiamo.

Quindi invito tutti coloro che sostengono che gli episodi che denuncio non sono meritevoli di ascolto e di tutela (perché evidentemente quello che sta accadendo nella mia cerchia ristretta di quartiere è solo un granello nell’oceano e non ha senso né registrarlo, né ascoltarlo), a dirlo pubblicamente. Ciò che quotidianamente sperimentano maestre e studenti in questi mesi è un interesse individuale, particolare, mica collettivo di carattere di salute pubblica, di tutela del benessere e di condizioni minime di sicurezza. Insomma, avete capito bene, insegnanti e genitori che vi state battendo per avere condizioni realmente sicure a scuola, non siete degni di essere ascoltati, io perché denuncio cose da sola, voi perché non avete le giuste entrature e un forte potere contrattuale, ovvero di scambio politico elettorale. Quindi di fronte al totem delle scuole aperte ad ogni costo non abbiamo nemmeno diritto di parola, né quanto meno la speranza di poter tutelare la salute collettiva, né la possibilità che si approntino soluzioni adeguate a una fase di pandemia.

Se io ho cura della mia salute, mi faccio il tampone, mi assicuro di non essere contagioso, se non sto bene resto a casa e tengo a casa i miei figli finché non mi accerto della causa, sto tutelando la salute collettiva. Ed anche se il reato di epidemia colposa non è per voi un deterrente, poi non dovrebbe sconcertarvi il fatto che gli ospedali sono pieni e che non vi possono accogliere. Questo disastro è anche responsabilità di chi ha negato e se ne è fregato delle regole. Sì certo, c’è stato tempo per organizzarsi rispetto a marzo, ma tra di noi c’è un sacco di gente che ha sostenuto e votato chi ha permesso tagli continui alla sanità e l’espansione esponenziale del privato ai danni del pubblico. Abbiamo per anni tagliato anche investimenti in personale e strutture scolastiche. Ed anche questo è parte di una mia vecchia battaglia. Perché son cose assai vetuste, ma proprio tanto, che si ripetono da anni. Quale consenso è stato inseguito e cavalcato? Ma che volete, sono questioni personali, mi si dice, la politica si occupa di altro. Sì, come quando da anni decine di medici di base e pediatri vanno in pensione e non vengono sostituiti e si dice “trovatevi la soluzione da soli”, anche a km da casa. Migliaia e migliaia di assistiti ogni anno vagano alla ricerca di una ricollocazione, ma i medici sono sempre meno e non possono certo offrire un’assistenza di qualità se hanno un portafoglio utenti strabordante. Che risposte si danno? Ma voi che da anni avete il medico privato all’occorrenza che ne sapete? D’altronde il dibattito fino a poco tempo fa era “ma chi ci va più dal medico di famiglia?”

Nemmeno vi vergognate più, nemmeno vi sembra possibile che uno non venga curato nemmeno per un mal d’orecchie. Questo è un problema personale, collettivo, politico. Me lo ha insegnato il femminismo.

“Una delle prime cose che scopriamo in questi gruppi è che i problemi personali sono problemi politici. Non ci sono soluzioni personali in questo momento. C’è solo un’azione collettiva per una soluzione collettiva.”

Carol Hanisch

Che significa? In origine fu l’autocoscienza, parlare nei gruppi per comprendere che ciò che le donne sperimentavano quotidianamente nel privato poteva avere una lettura, una dimensione politica, comprendere come la propria esperienza di oppressione o privilegio potesse essere analizzata e inscritta in una dimensione più allargata, collettiva, pubblica e che per risolverla occorreva appunto lavorare in senso collettivo. Tutto partiva dalla consapevolezza, dalla dissoluzione del confine tra privato e pubblico, per far emergere i problemi, dare voce e spazio a coloro che fino ad allora non avevano potere e ascolto. Se le norme e le prassi sociali e istituzionali comprimono e influenzano la dimensione privata occorre un’azione sociale e politica per correggerne gli effetti. Pensiamo alla violenza domestica: è allo stesso tempo una questione personale, ma che ne evidenzia una sociale, ovvero, un attacco politico alle donne che si sostanzia in una società che tuttora è incapace di educare al rispetto, alle differenze e alla parità di genere. È un problema culturale e politico, che necessita interventi politici diffusi e strutturali, capaci di scardinare le radici della cultura dello stupro e della violenza maschile.

Per scardinare indifferenza, rassegnazione e senso di impotenza, occorre che le persone possano riconoscere e comprendere le origini politiche, sociali ed economiche dei loro problemi quotidiani, privati, ed organizzarsi per cambiare lo status quo. Mettere in connessione esperienze individuali e il contesto sociostorico: questo permette di passare dai problemi personali a una dimensione allargata, pubblica. Rompere l’illusione che vada tutto bene, nel privato, per poter svelare quanto di politico c’è in queste difficoltà, sofferenze quotidiane. La condivisione delle esperienze, si pensi al #metoo, sono la chiave di questo percorso e di questo passaggio osmotico necessario.

Ma voi che ne sapete di percorsi di consapevolezza, vi basta che il popolo si beva un mucchio di promesse e qualche elemosina a pioggia, per sentirvi a posto con la coscienza. Meglio un popolo di analfabeti funzionali e cognitivi che non si pongano mai domande e si rendano agevolmente schiavi del sistema neoliberista del produci-consuma-crepa. Avete annientato la dimensione collettiva, sbriciolando di senso tutte le lotte, annegandole e negandole, precarizzando ogni aspetto della vita, inondando ogni angolo di familismo, affarismo, corruzione, connivenza, lasciafare, mazzette, nepotismo e corruttele varie. Se ripenso agli anni dell’università, vedo quanto sono sempre stata poco realista. Mi ha fregato la speranza e la fiducia incrollabile tuttora in un progresso e in un miglioramento. A volte penso che mia madre abbia ragione a dirmi che perdo tempo. Ma se rinuncio e mi ripiego nella mia dimensione privata, muoio. Quindi, continuo a cercare incessantemente il politico nel personale: partire dal personale, per giungere a un ascolto più allargato, sollecitare un’azione collettiva per una soluzione collettiva, per uscire dalla rassegnazione o peggio dalla negazione dei problemi.

Ma si sa che il dibattito politico istituzionale è poco avvezzo a un approccio da autocoscienza di questo tipo.

Se ci guardiamo con uno sguardo prospettico, se osserviamo la politica italiana e le decisioni messe in campo in questa era pandemica, abbiamo già perso attraverso le lenti della storia, abbiamo già vilmente subordinato la salute ad altro. C’è una debolezza, che si para dietro l’idea democratica, ma in fondo è semplicemente ciò che esplicita Merkel, che tratta i suoi cittadini come adulti e dice pane al pane vino al vino, si prendono decisioni drastiche solo quando si vede il sistema collassare, gli ospedali saturi. Da noi i decessi che viaggiano tra i 700 e gli 800 giornalieri non fanno nemmeno più cronaca, nemmeno un brivido. Il sottofondo quotidiano è fatto di sirene di ambulanze, perfino durante la DAD, qualcosa che attraversa ed entra da una casa all’altra e dovrebbe renderci più consci. Invece ci troviamo a parlare di vacanze sulla neve e cenoni, di riaprire le scuole senza aver pensato a mettere in sicurezza niente e continuando a tenere altri a scuola senza alcuna reale tutela. Il consenso è ciò che spinge taluni a negare ciò che da settimane racconto, salvo poi in sede privata dirmi che ho ragione, ma poi vale la legge di chi porta voti maggiori o fa la voce grossa, dei genitori che chiedono scuole aperte ad ogni costo, che sono maggioranza e pretendono, così come a seconda del momento, albergatori, ristoratori, autonomi ecc. Così diventa un inseguimento senza fine, un po’ irrazionale, compulsivo, col fiato corto di chi non sa programmare e indirizzare, nonché una dispersione di energie e risorse che andrebbero incanalate in una direzione unica, garantire cure tempestive e di qualità, diagnosi e interventi celeri, non abbandono e faidate. Se fossimo un popolo sano e solidale questo dovremmo chiedere, non che ci venga consentito di fare quello che ci passa per la mente o che individualisticamente ed egoisticamente perseguiamo. Ed allora, si va tutti verso il macello, contenti di aver dato il miglio a tanti gallinacei nell’aia italiana.

Vale la legge del consenso hic et nunc. Altro che futuro, altro che diritto all’istruzione, altro che attenzione a costruire qualcosa di diverso, qui stiamo più terra terra, assecondando la pancia di quell’Italietta falsamente produttiva e operosa, ben nota per evasione e sfruttamento. Tanto che nemmeno gli sfruttati si accorgono più di quanto sono stati fregati. Tra un black friday e lo shopping natalizio, tra un ristoro e un bonus, tra chi ormai vive solo l’oggi o al massimo la prossima scadenza elettorale e non è capace di essere interprete di una politica del domani e del dopodomani. In una riedizione della ballata dell’uomo ragno, a bordo di un Titanic culturale e politico.

1 Commento »

tiritere72663953.wordpress.com/

"Alle giovani dico sempre di non abbassare la guardia, non si sa mai". Miriam Mafai

Il blog di Paola Bocci

Vi porto in Regione con me

Non Una Di Meno - Milano

Contro la violenza maschile sulle donne e tutte le forme di violenza di genere

ilportodellenuvole.wordpress.com/

I tessitori di nuvole hanno i piedi ben piantati per terra

Variabili Multiple

Uguali e Diversi allo stesso tempo. A Sinistra con convinzione.

Blog delle donne

Un blog assolutamente femminista

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

Critical thinking

Sociology, social policy, human rights

Aspettare stanca

per una presenza qualificata delle donne in politica e nei luoghi decisionali

mammina(post)moderna

Just another WordPress.com site

Femminismi Italiani

Il portale dei femminismi italiani e dei centri antiviolenza

violetadyliphotographer

Just another WordPress.com site

Il Golem Femmina

Passare passioni, poesia, bellezza. Essere. Antigone contraria all'accidia del vivere quotidiano

Last Wave Feminist

"Feminism requires precisely what patriarchy destroys in women: unimpeachable bravery in confronting male power." Andrea Dworkin

Links feminisme

geen feminisme zonder socialisme, geen socialisme zonder feminisme

Rosapercaso

La felicità delle donne è sempre ribelle

vocedelverbomammmare

tutto, ma proprio tutto di noi

Stiamo tutti bene

Le tragicomiche avventure di una famiglia di nome e di fatto

Abolition du système prostitueur

Blog du collectif Abolition 2012

Banishea

Gegen Prostitition. Für Frauen. Für Selbstbestimmung und Unabhängigkeit. Gegen Sexkauf. Not for Sale. Weil Frauen keine Ware sind.

Out and about

psicologia, scrittura, immagini

Sarah Ditum

Writing, etc.

Femina Invicta

Feminist. Activist. Blogger.

THE FEM

A Feminist Literary Magazine

O capitano! Mio capitano!...

"Ci sono persone che sanno tutto e purtroppo è tutto quello che sanno." [Oscar Wilde]