Nuvolette di pensieri

Mormora l'acqua del ruscello

Aborto, obiezione e salute

@Anarkikka

@Anarkikka

 

Lo svuotamento progressivo della Legge 194 (NORME PER LA TUTELA SOCIALE DELLA MATERNITA’ E SULL’INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA) a causa del numero abnorme di personale obiettore, ha portato a mettere in serio pericolo le vite delle donne. Tra clandestinità e interventi non sempre tempestivi in caso di pericolo di vita della gestante. Torniamo a interrogarci sulle priorità di uno stato laico e che dovrebbe sempre tutelare la vita della donna.

Un mio approfondimento sul tema.

Continua a leggere su DOL’S MAGAZINE QUI

Lascia un commento »

Omissione di coscienza

OMISSIONE DI COSCIENZA

 

#ObiettiamoLaSanzione esprime la sua vicinanza alla famiglia di Valentina Milluzzo, deceduta al quinto mese di gravidanza, all’ospedale Cannizzaro di Catania.
Una tragedia su cui è stata aperta una inchiesta.
Non sappiamo cosa sia successo. Adesso è tutto nelle mani della magistratura.

La famiglia di Valentina ha riferito che il medico si è rifiutato di intervenire in quanto obiettore, fino a quando ci fosse stato battito cardiaco del feto.
Paolo Scollo, primario del reparto di ginecologia ed ostetricia, che pure aveva bollato come “una madornale falsità” questa interpretazione della tragica vicenda, afferma che si sia trattato di «sepsi, per una coagulazione intravasale disseminata, per una complicanza dell’infezione», con cause ancora da stabilire. Precisando che: «Si potrà capire dai dati biochimici dell’autopsia. È quello che dovranno esaminare i periti del tribunale, se riusciranno a scoprirlo».

Mercoledì prossimo verrà effettuata l’autopsia di Valentina, che speriamo trovi esperti in grado di dare risposte a quel preoccupante “se”, fugando i dubbi evidenziatisi da questo drammatico caso.

Occorre indagare sui tempi d’inizio dell’infezione nonché sulle sue cause, per arrivare a capire il momento in cui la situazione ha imboccato un punto di non ritorno, sapendo che bisognava intervenire prima di quel momento. Sarà necessario indagare sui protocolli applicati, sugli eventuali ritardi, sottovalutazioni, negligenze e lacune nei monitoraggi svoltisi sin da quando la donna è stata ricoverata. Diciassette giorni sui quali puntare la lente di ingrandimento, perché non dovrebbe focalizzarsi l’attenzione sulla sola fase dell’emergenza sanitaria che è stata immediatamente preliminare alla morte della giovane donna.

Ci auguriamo che emerga la verità, l’unica in grado di potere successivamente fare individuare gli eventuali responsabili, al fine di fare ottenere giustizia a questa donna che ha perso la vita. Auspichiamo che la magistratura sia libera da pressioni di ogni tipo e che sia scevra nelle indagini da ogni pregiudizio, per potere obiettivamente valutare i fatti accaduti, alla luce dell’esame della cartella clinica di Valentina e sulla base degli esami autoptici sul suo corpo e su quello dei gemelli. Nel contempo gli inquirenti dovrebbero anche interrogarsi sulla realtà di un reparto totalmente composto da obiettori di coscienza, una violazione della legge 194 che invece non consente l’obiezione di struttura.
Difatti occorrerebbe investigare se l’obiezione, che arriva in questo caso al 100%, abbia davvero influito sulle scelte mediche e sui loro tempi di intervento come sostengono i parenti di Valentina. Per arrivare a sapere se, con la condotta tenuta si sia voluto proteggere la propria “morale” non estraendo i feticon battito a scapito della vita della gestante.

Vogliamo che la vita della donna abbia sempre un valore prioritario e non sia subordinato a scelte religiose o ideologiche.
Lo dobbiamo a Valentina, ma anche alle altre che in futuro potrebbero trovarsi nelle sue stesse condizioni.

Auspichiamo che venga fatta piena luce sui risvolti poco chiari di questa tragedia per capire se con un intervento più tempestivo si sarebbe potuta salvare la vita di Valentina, anche a costo di non salvaguardare i due feti che portava in grembo. Come sancito dalla pronuncia della Corte Costituzionale n.27/1975, precedente addirittura alla legge 194, “non esiste equivalenza fra il diritto alla vita ma anche alla salute proprio di chi è già persona, come la madre, e la salvaguardia dell’embrione che persona deve ancora divenire”.
La Cassazione ha ribadito che il diritto di obiezione di coscienza «non esonera il medico dall’intervenire durante l’intero procedimento» in quanto «il diritto dell’obiettore affievolisce, fino a scomparire, di fronte al diritto della donna in imminente pericolo a ricevere le cure per tutelare la propria vita» (sentenza n.14979/2013).
Tutto dipende da quando il medico ravvisi il pericolo per la vita della donna, confine difficile da tracciare quando si ha un approccio ideologico. Se, in conseguenza di ciò, ci si riduce ad indurre il parto, ad esempio, quando ormai la sepsi e le sue complicanze sono a uno stadio avanzato, vuol dire che il medico è intervenuto nel momento in cui ormai la vita della donna era compromessa irreparabilmente.

“Di fronte al pericolo di morte della madre, invece, deve scattare l’obbligo grave e irrinunciabile per il medico – ha dichiarato Filippo Maria Boscia, presidente nazionale dei medici cattolici – di fare tutto il possibile per salvarla”.
Tutto dipende dal fatto che, una volta accertata la gravità della paziente, il medico ne scelga come priorità la salvezza e non quella della propria “coscienza”.
Questa è la regola ed ogni altra non è legittima.
Pena essere indagati, qualora ne ricorrano i presupposti, perché dolosamente colpevoli agli occhi della legge di omissione di soccorso o nella peggiore delle ipotesi, quali la morte di una donna, perché colposamente responsabili di omicidio. E, semmai, essere anche condannati, sempre che si sia sentenziato al riguardo.

Il gruppo ObiettiamolaSanzione

 

Sul blog di Anarkikka

1 Commento »

Violenza contro bambine e ragazze. Dal mondo all’Italia

amanda-cass

@Amanda Cass

 

I diritti fondamentali di donne e bambine sono stati al centro di un impegno costante negli ultimi anni. È aumentato il numero di bambine che vanno a scuola, le donne sono più presenti nel mercato del lavoro e hanno maggiore accesso a metodi contraccettivi. Ma abbiamo ancora molte cose da aggiustare. La violenza contro le donne e le ragazze “persiste a livelli pericolosamente elevati” come ha denunciato il Segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon. Nel nostro Paese la situazione non è rosea.

Dal rapporto Indifesa di Terres des Hommes, apprendiamo che: “Secondo l’ultima indagine ISTAT la violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia, 6 milioni 788 mila donne hanno subìto nel corso della propria vita almeno una forma di violenza sessuale o fisica, pari al 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni. Il 20,2% ha subìto violenza fisica, il 21% violenza sessuale, il 5,4% forme più gravi di violenza sessuale come stupri e tentati stupri. Il 10,6% delle donne intervistate ha dichiarato di essere stata vittima di almeno una forma di violenza sessuale prima dei 16 anni. In particolare, nel 10% dei casi la donna è stata toccata sessualmente contro la propria volontà, nel 3% è stata costretta a toccare le parti intime dell’abusante e nello 0,8% ha subìto forme più gravi come lo stupro.”

Gli autori delle violenze sono: quasi l’80% persone conosciute, soprattutto parenti e familiari (19,5%), amici di famiglia (11,4%), compagni di scuola (8%), amici (7,4%), seguono i conoscenti (23,8%). Solo il 20,2% sono sconosciuti.

Nei primi 6 mesi del 2015 il centro SVSeD (Soccorso Violenza Sessuale e Domestica) della Clinica Mangiagalli di Milano ha registrato 64 ingressi di minori, dei quali 13 casi vittime di violenza fisica e/o emotiva e 51 casi vittime di sospetto abuso sessuale. Tra questi la stragrande maggioranza erano femmine, mentre la rappresentanza maschile è sempre dell’1-2%, come riferisce a TdH Lucia Romeo, Responsabile Pediatra del servizio SVSeD dell’IRCCS Policlinico Milano.

 

Continua a leggere su MAMMEONLINE.NET QUI

 

 

Articoli correlati:

https://simonasforza.wordpress.com/2016/10/13/dalla-parte-delle-bambine-e-delle-ragazze/

Lascia un commento »

I messaggi sbagliati

scarpe-rosse
Il gruppo “Chi colpisce una donna, colpisce tutte noi” convintamente si schiera al fianco del Centro Antiviolenza “Roberta Lanzino” di Cosenza, in merito alle sue considerazioni sul brano musicale 3 messaggi in segreteria di Emis Killa.
È una storia di stalking, di una ossessione che ha alla base il solo desiderio di possesso della donna, un oggetto che ha l’ardire di insubordinarsi e di negarsi, è la descrizione di una escalation di violenza che giunge a “Ma preferisco saperti morta che con un altro”. Questo brano mitizza un punto di vista, gli atti di uno stalker, di un uomo violento che sta per mettere in atto un femminicidio, dipingendone l’autore come povera vittima di una donna che racconta bugie e lo mette nei guai denunciandolo.
In questo quadro stride la parola “cuore” perché alla base di tante tragedie, che finiscono col togliere la vita ad altrettante donne, c’è la violenza machista, quella messa in campo quando si nega a loro la libertà di scegliere la fine di una relazione ossessiva e violenta. Come si evince dal brano in questione, “tu fai la scema in giro ma in segreto sei mia”, è resa evidente la negazione di questa libertà in nome di un legame basato sull’idea della proprietà esclusiva della donna.
emis-killa
“3 messaggi in segreteria”, con il suo epilogo annunciato, rischia di plasmare tanti emuli perché ora si sentirebbero anche ben rappresentati in un brano di un rapper, che ha un gran seguito. E noi che lottiamo contro questi modelli negativi, non possiamo permettere che vengano veicolati certi messaggi, senza preoccuparci delle loro conseguenze. Noi non vogliamo che altre donne perdano la vita, che gli venga strappata, che “fugga via dai loro occhi”, come si augura il protagonista del brano. Noi non vogliamo che la violenza venga raccontata come qualcosa di normale in un rapporto, come un modo per obbligare una donna ad amarti, come se l’unica conclusione possibile sia l’annientamento e la morte della donna quando decide di sottrarsi a questo incubo, che amore non è.
Fermiamo questa carneficina messa in musica, questa strage rappata di donne. Fermiamo questo treno in corsa, cambiamo le parole, il racconto, l’immaginario, i modelli, la cultura, partendo anche dalle canzoni, che hanno un impatto enorme visto il potenziale di diffusione.
Conseguentemente chiediamo alla casa discografica Carosello Records di prestare maggiore attenzione a questo suo prodotto, perché il linguaggio, e a maggior ragione quello contenuto in un brano musicale, può diventare un veicolo di effetti pericolosi, incontrollabili. Sappiamo quanto complessa e lunga sia la battaglia per la prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne, chiediamo che anche l’industria discografica faccia la sua parte.
Purtroppo il testo di Emis Killa è esplicitamente un modello negativo. La realtà della violenza la si può raccontare, ma non in questo modo. Se l’autore avesse combinato il punto di vista dello stalker con un narratore fuori campo, inserendo qualcosa che evidenziasse che questo non è un comportamento normale, il risultato sarebbe stato diverso. Invece non c’è traccia di condanna, il brano rischia di alimentare un immaginario nocivo.
Per questo motivo chiediamo alle radio di non trasmettere questo brano, di non farsi mezzo di propaganda per messaggi tanto devastanti, di dimostrare solidarietà nei confronti delle tante donne che subiscono violenza e di rispetto nei confronti di quelle donne che non possono più parlare perchè ammazzate come conclude la canzone.
Servono a poco tutte le campagne o gli interventi educativi contro la violenza, se poi si passano in radio simili brani. La vita delle donne appartiene solo a loro, nessun uomo deve strappargliela.
Insegniamo un altro genere di relazioni, fondate sul rispetto e non sull’abuso e il sopruso.
Questi messaggi e la cultura che trasmettono vorremmo rispedirli all’autore, affinché impari un uso diverso delle parole, perché esse non diventino mai assassine.
Qui la nota originale del gruppo.
1 Commento »

Consapevolezza, prevenzione, educazione e servizi

salute-sessuale-e-riproduttiva

 

Sembra un salto nel vuoto, il sesso per tanti ragazz* tra gli 11 e i 25 anni, l’età dei circa 7.000 studenti intervistati per l’indagine promossa Skuola.net e SIC – Società Italiana della Contraccezione.

“Quelli che fanno sesso “senza niente” sono circa il 33% degli intervistati, e pure quando usano un metodo contraccettivo non badano molto all’affidabilità.” 1 su 10 di chi ha avuto rapporti non usa mai il preservativo o altri metodi contraccettivi.

Il barometro presentato dall’Ippf (International Planned Parenthood Federation) colloca l’Italia al 12° posto (su 16) in Europa in tema di contraccezione.

Manca una sistematicità dell’informazione nelle scuole e fuori, carente la consapevolezza sulle MST e sulla salute riproduttiva, latita un’educazione alla prevenzione e della cura e del rispetto del proprio corpo.

Tutto troppo casuale, tutto fermo a un bagaglio che pensavamo archiviato, ma che è tuttora vivo e vegeto nei passaparola tra ragazzi: circa il 12% del campione ritiene che lavarsi con la Coca Cola dopo un rapporto prevenga il concepimento. Certo, se l’approccio alla sessualità passa attraverso il porno ed è assente un accompagnamento adeguato, che faccia comprendere realmente tutto ciò che concerne una sessualità sicura e consapevole, avremo di fronte sempre questi risultati un po’ sconcertanti.

Tra i contraccettivi quello preferito è il condom, scelto dal 77% degli intervistati, seguito dalla pillola (al 13%). Poi c’è circa 1 ragazzo su 10 che afferma di adottare con frequenza il coito interrotto o il calcolo dei giorni (2%).

C’è un gran bisogno quindi di veicolare le informazioni, attraverso un linguaggio che sappia captare dubbi, preoccupazioni, ansie dei più giovani.

Dal sito mettiche.it, della Smic (Società medica italiana per la contraccezione), nato con l’intento di fornire ai giovani informazioni corrette sulla contraccezione, è nato un ebook con “200 e più domande e risposte sulla contraccezione e sulla contraccezione d’emergenza”. Il volume, firmato Emilio Arisi, presidente della Smic, e curato da Maria Luisa Barbarulo. Il testo è suddiviso in diversi capitoli, ciascuno dedicato a un metodo anticoncezionale. Le parti finali sono dedicate alle MST, alle curiosità sul sesso e alla conoscenza del proprio corpo. Da anno è disponibile sempre sullo stesso sito un’APP informativa sulle problematiche più frequenti in tema di contraccezione e contraccezione d’emergenza.

Insomma, si cerca di arrivare a informare il più possibile. Eppure si potrebbe arrivare in modo più sistematico, se solo ci fossero programmazioni periodiche di interventi nelle scuole e nei luoghi di aggregazione giovanile.

Perché contraccezione non significa uso improprio delle pillole del giorno o dei 5 giorni dopo, come emerge da questo articolo. Se grazie a questi farmaci sembrano calare gli aborti (dato comunque in naturale flessione da quando esiste la Legge 194) non dobbiamo pensare che le nostre preoccupazioni e i nostri sforzi per una contraccezione consapevole e adeguata siano terminati.

left

Anzi. Prendere la pillola o adoperare altri contraccettivi che svolgono la loro attività quotidianamente, non ha gli stessi impatti sulla salute di un farmaco studiato per le “emergenze”. Quindi, puntiamo su una corretta informazione, insegniamo a usare una profilassi corretta e solo per le emergenze ad adoperare le pillole del giorno o dei 5 giorni dopo.*

Se fossimo stati lungimiranti avremmo dato piena applicazione alla legge sui Consultori pubblici del 1975. Invece la situazione è veramente disarmante. Se guardiamo alla Lombardia: i consultori pubblici sono stati dimezzati dal 2005 ad oggi, da 230 a 138, con una impennata dei consultori privati che passano da 38 a 98. In totale abbiamo 236 consultori. La legge ne prevede uno ogni 20mila abitanti, oggi sono 0,4 consultori ogni 20mila e la riforma li ridurrà ancora (la media nazionale è al 0,7).

Nel 2010 Regione Lombardia aveva accreditato ben 36 centri di aiuto alla vita, che sono entrati a far parte del sistema sociosanitario regionale, convenzionati con funzioni consultoriali, che naturalmente nessuno obbliga ad applicare la 194.

“Tra tagli e razionalizzazioni che, nei fatti, sono chiusure, i consultori pubblici in Lombardia sono in sofferenza”, sostiene Sara Valmaggi, consigliera regionale PD. I privati sono in crescita e sappiamo che purtroppo sempre più spesso “privato” fa rima con “confessionale”, che non applica di fatto la Legge 194. Certo ci sono i consultori privati laici, ma non sono nei disegni del Pirellone. Secondo i dati raccolti dal Pd, i privati nel 2005 erano il 14,2 per cento, nel 2010 il 29,6, oggi il 42%. Al contrario i pubblici, spogliati di fondi e in molti casi trasformati in “centri per la famiglia” nei quali oltre alla salute della donna ci si occupa di soggetti fragili come minori soli e padri separati, diminuiscono: nel 2005 in Lombardia erano l’85,5 per cento del totale, oggi il 52%.

 

 

A Milano la razionalizzazione dei consultori va avanti da anni: l’Asl di Milano, ora Ats, vi ha lavorato, sostenendo la necessità di accorpare sedi tra loro divise, per poter risparmiare sui costi. Un tema che ritorna in quanto da gennaio, a causa della riforma della sanità, i consultori passeranno sotto la gestione degli ospedali. Con il rischio di ulteriori trasformazioni: per non parlare del fatto che Milano è tra le poche città lombarde per le quali non è stato ancora stabilito a quali ospedali saranno assegnati i consultori.

Non vogliamo che la soluzione “contraccettiva” sia aiutare le donne che si accorgono di essere incinte a proseguire ad ogni costo, con bonus e promesse di aiuto, che sappiamo bene non sono risolutive. Un figlio deve essere una scelta responsabile, non casuale. Una gravidanza indesiderata, soprattutto se in giovanissima età, va prevenuta, attraverso una adeguata contraccezione e informazione. Questo dovrebbe essere l’approccio corretto, non cercare di tamponare a posteriori. Prevenzione dovrebbe essere la parola d’ordine.

Dobbiamo tornare a parlare di salute di genere e in particolare di politiche di prevenzione e sulla contraccezione. Dopo il Fertility day e la notizia dei contraccettivi passati in fascia C, così come è stato previsto un piano nazionale per la fertilità, perché non lavorare a un Piano nazionale per la salute e i diritti riproduttivi? Perché non pretendere che vi sia un potenziamento reale dei servizi socio-sanitari territoriali, laici, quali sono i consultori pubblici, rendendoli nuovamente competitivi e di qualità? Soprattutto ricordiamoci di consentire che salute e prevenzione siano veramente alla portata di tutti, non sono un lusso e non può essere tutto lasciato al caso e alle disponibilità economiche. Per molte donne anche pagare un ticket diventa oneroso.

Per questo accolgo favorevolmente la mozione sulla salute riproduttiva, approvata, in Senato lo scorso 11 ottobre e spero che sia recepita interamente dall’Esecutivo e venga concretamente applicata.

La mozione sembra andare in una direzione positiva, seguendo le indicazioni europee.

scheda-mozione-a4

Ci sono novità anche in Regione Lombardia per quanto riguarda i consultori. È stata approvata all’unanimità la risoluzione per rilanciare e valorizzare la rete dei consultori familiari, rispettando la percentuale di presenza sul territorio prevista dalla normativa nazionale, così da assicurare la piena realizzazione delle attività e degli obiettivi di sostegno alla famiglia e alla coppia e promuovere e tutelare la procreazione responsabile (come da emendamento presentato dal PD). Il documento impegna la Giunta regionale e gli assessori competenti a non disperdere ma a rendere continuative le esperienze sperimentali e le buone pratiche portate avanti negli ultimi anni. L’obiettivo è non sguarnire l’offerta, soprattutto in quelle zone della Regione dove il numero è già al di sotto della media regionale e delle linee guida nazionali, come la provincia di Bergamo. Per questo è necessario stabilizzare le sperimentazioni. Ora la palla passa in mano alla Giunta che deve allocare anche finanziamenti certi. Quindi sarebbe il momento giusto per fare pressione.

Ricordo che nel 2012 si stabilì il tariffario delle prestazioni soggette a prescrizione (tutte quelle sanitarie- non le psicologiche) e a ticket (escluse esenzioni ed escluse le prestazioni psicologiche in numero limitato). La contraccezione non è esente. Ricordo inoltre che non sono presenti ecografi presso i consultori familiari pubblici. Sulla gratuità delle prestazioni, della contraccezione (quanto meno per le under 18, come avviene in Germania) e sugli ecografi dovremmo lavorare.

Trovo importante parlare dei supporti alla maternità, ma aggiungerei sempre la parola “consapevole”. Vivendo in una periferia cittadina, di gravidanze precoci, precocissime ne vedo tante, vedo anche le conseguenze sul medio periodo. In condizioni socio-economiche-culturali difficili e di disagio, possono innescare processi cronici, difficili da interrompere. Una serie di problematiche, di ricadute pesanti sulle vite delle donne, che potrebbero essere evitate con una semplice azione informativa ed educativa. Dal 2010 a oggi le adolescenti che diventano mamme sono aumentate del 31% e nella sola Lombardia sono, ogni anno, 2.600.

Secondo alcuni studi incidono soprattutto fattori socio-economici e culturali: quanto più si è poveri e meno si è istruiti, tanto più si è a rischio di gravidanze precoci. C’è anche un fattore familiare: secondo una ricerca condotta in Norvegia , chi ha una sorella, che ha partorito giovanissima, ha una probabilità doppia, rispetto alle altre, di rimanere incinta precocemente. Chi ha un contesto che aiuta ad avere un progetto di vita e di studio, ha altre prospettive e un approccio più consapevole al sesso.

Quindi violenza è anche non garantire una educazione che prevenga questo e aiuti le donne a scegliere consapevolmente quando, come e se diventare madri. Contraccezione e conoscenza e cura del proprio corpo, non concentrarsi unicamente sul mito della maternità, sarebbe importante. Un figlio non è qualcosa di monetizzabile, non basta un bonus per crescere bene un figlio. Leggo che questa idea torna anche nella Legge di Bilancio: sono previsti il buono asilo nido di 1.000 euro/anno e il piano mamma domani che consta di 800 euro destinati agli esami diagnostici per la mamma in gravidanza e le prime spese per il bambino. Ma prevedere prezzi calmierati per tutti coloro che vogliono usufruire dei nidi, politiche di conciliazione strutturati che impegnino anche le aziende? Far sì che gli esami in gravidanza vengano tutti passati dal SSN?

Non replichiamo all’infinito l’approccio dei fondi Nasko e Cresco di Regione Lombardia, dei movimenti per la vita che fanno pressione colpevolizzando le donne affinché portino avanti la gravidanza ad ogni costo. La donna deve scegliere autonomamente, le dovono essere fornite tutte le informazioni, questo accanimento deve finire. Non devono più accadere aggressioni di questo tipo.

Questa è una violenza di cui non si parla, che interessa a pochi, ma che per me non può essere taciuta.

 

Ringrazio la consigliera regionale Sara Valmaggi per avermi fornito i dati sui consultori lombardi.

 

* P.S. Anche quest’anno ci dovremo sorbire la litania che gli aborti sono in calo, che pertanto i medici non obiettori sono in numero più che sufficiente per far fronte alle richieste di IVG. Anche quest’anno metteremo sotto il tappeto il ritorno preoccupante degli aborti clandestini. Anche quest’anno ci chiederemo se fidarci dei metodi di raccolta ed elaborazione dati della relazione annuale ministeriale sull’applicazione della 194. Anche quest’anno ci chiederemo cos’altro ci aspetta, dove si insinueranno gli obiettori e se riusciranno ad avere una legittimazione anche nelle farmacie. Anche questo convegno è un segnale dei tempi.

 

Questo articolo su DOL’S MAGAZINE QUI

2 commenti »

Per fare chiarezza, auspicando un ruolo attivo dei media nel contrasto alla violenza

Accadono fatti incredibili nel nostro Paese, che considera alcuni individui superiori alle leggi, grazie al loro impeccabile abito e al loro ruolo. Una società che si stupisce ma che non sa scegliere da che parte stare nemmeno quando la verità è stata accertata.

Accade che si organizzi un evento a Mantova (il 14 ottobre) per celebrare don Walter Mariani, il sacerdote che è in carcere dopo una condanna definitiva per violenza sessuale su due donne.

Accade che un gruppo di amici e parrocchiani si schierino a difesa del parroco, nonostante la pronuncia della magistratura, organizzando una serata per ricordare il sacerdote e dimostragli solidarietà in questo difficile momento della sua vita.

Accade che si pubblichi la notizia della serata sulla Gazzetta di Mantova, che evidentemente non si pone in maniera sufficientemente critica nei confronti dell’iniziativa e del soggetto “celebrato”.

serata

Accade che ci sia un gruppo “Chi colpisce una donna, colpisce tutte noi” che dopo la segnalazione di Claudia Forini, decide di scrivere una lettera per denunciare quanto si stava organizzando e chiarendo i dettagli della vicenda. Cosa che avrebbe dovuto fare anche il quotidiano prima di pubblicizzare l’iniziativa, sembrando che la suffragasse, per completezza dell’informazione e per evitare di gettare ulteriore fango sulle vittime. Non prendere le distanze da una iniziativa del genere rischia di apparire come voler solidarizzare con uno stupratore, significa reiterare violenza.

Accade che si raccolgano un centinaio di sottoscrizioni e che tale lettera venga poi pubblicata dalla Gazzetta di Mantova. Tra le firme di tante donne e uomini, anche la mia.

https://www.facebook.com/GazzettadiMantova/posts/10154583459737288

Accade che qualche sostenitore del don cerchi di difenderlo definendo fascistelli i sottoscrittori della lettera, etichettata come “una trappola della non documentazione e una bufala della falsa solidarietà“. In poche parole, la condanna definitiva del don è una bufala. Tra i commenti leggiamo che “Don Walter ha aiutato un sacco di gente e chi lo conosce sa che queste sono tutte falsità. .purtroppo la gente si affida alla mediocrità ed alla opinione di massa x portare avanti una causa che nemmeno conoscono!”

Quindi in virtù del bene fatto dal don dovremmo soprassedere sulle violenze che ha commesso su donne che avrebbe dovuto proteggere?

Insomma, secondo i suoi difensori, la condanna al don stupratore, che ha abusato di fatto della sua posizione di potere e ha ricattato le donne di cui ha abusato, è avvenuta per mano dell’opinione pubblica. Eppure, abbiamo dimostrato che è stata la magistratura e tutta una serie di testimonianze contro a portare il don in carcere.

I primi due gradi di giudizio:

primi-due-gradi

Qui la sentenza di terzo grado: QUI

Come sono emerse le condotte criminose del don Walter:

denuncia

Il contesto in cui sono avvenute le violenze:

contesto

Lo stato di minaccia delle vittime, il tentativo di subordinazione operato dall’imputato:

minaccia

Ebbene don Walter dimostra di avere un concetto distorto e personale di carità cristiana, visto che ha abusato di loro, considerandole oggetti, troie, esseri sub-umani.

Una risposta alle accuse di RadioBase a firma di Roberto Storti, da parte del gruppo “Chi colpisce una donna, colpisce tutte noi”:

Sembra incredibile che la Gazzetta di Mantova abbia dapprima ospitato sulle sue pagine la notizia della iniziativa pro don Walter, continuando a pubblicare lettere di solidarietà come questa:

lettera-solidarieta

e poi abbia continuato a consentire certi commenti sulla sua pagina Facebook, senza che intervenissero i moderatori per riequilibrare i contenuti della discussione, sotto il post sopra linkato.

Mi appare grave se i media non riescono a prendere posizione su una vicenda come questa, stando dalla parte della giustizia e rispettando le vittime delle violenze, senza buttare sotto il tappeto la verità processuale.

Qui c’è una responsabilità forte dei media, non si può dare spazio a certe posizioni, senza commentarle adeguatamente, perché questa non è libertà di informazione, questo è non capire che in primis vanno rispettate e difese le vittime. Nessuna pietà cristiana può sostituire e cancellare le pene comminate dal sistema giudiziario del nostro Paese. Altrimenti, la legge sarà subordinata al sentire del popolo, all’affezione della comunità del reo, anziché privilegiare un oggettivo giudizio e la piena applicazione delle norme penali. Un soggetto che si è reso colpevole di reati sì gravi, non può subire trattamenti di favore, deve scontare la sua pena come qualsiasi altra persona dichiarata colpevole. La pena ha anche un valore rieducativo, ma l’assegnazione ai servizi sociali, che molti invocano, non pare al momento adeguata all’intento, perché non è per sollevazione popolare che può essere commutata e trasformata una condanna. Devono essere messe in atto misure tendenti alla responsabilizzazione e alla consapevolezza della conseguenza delle proprie azioni da parte del reo. Si deve creare una base che induca a un comportamento socialmente corretto. Solo qualora il reo abbia preso coscienza di quanto commesso e solo dopo aver seguito un percorso che gli consenta un reinserimento sociale, solo allora si potrà seguire il corretto iter per definire eventuali misure premiali.

Basta leggere questi stralci della sentenza della Cassazione, per farvi un’idea del reo, i cui atti lesivi si sono protratti per lungo tempo, determinando la grave compromissione del bene dell’autodeterminazione della libertà sessuale delle vittime, offese e tradite ulteriormente in strutture che avrebbero dovuto accoglierle e salvarle da ulteriori violenze:

1 2

Tutto molto comune, sacerdoti che abusano della propria posizione.

http://www.milanotoday.it/cronaca/don-alberto-lesmo-sesso-minorenne-muggiano.html

http://www.secoloditalia.it/2016/03/milano-prete-adescava-minori-in-strada-sospeso-dalla-curia/

Dovrebbe essere interesse di tutti fare luce su questi episodi, condannare i colpevoli, ma a quanto pare c’è chi è disponibile a coprire e a cancellare le violenze commesse, ad attenuarle in virtù di una tonaca e del fatto che questi soggetti di fatto gestiscono le loro parrocchie e zone come dei piccoli feudi, con una parte della comunità disposta a chiudere un occhio, anzi due. C’è qualcosa di morboso se non riusciamo a prendere posizione su questi fatti, se i media non collaborano per smontare quel clima di connivenza che alimenta la cultura dello stupro e la giustifica. Il ruolo di chi fa informazione è fondamentale. Per questo trovo inaccettabile e grave quanto accaduto.

 

P.s. Questa è stata la serata, molto partecipata. A voi le considerazioni. Io confermo quanto precedentemente detto, non si può soprassedere. Una serata in onore di uno stupratore è veramente troppo. 

http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2016/10/15/news/walter-un-amico-pienone-alla-serata-dei-parrocchiani-1.14255326?ref=fbfma

 

 

Lascia un commento »

Dalla parte delle bambine e delle ragazze

indifesa_terredeshommes

 

Lo scorso 11 ottobre, in occasione della Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze ho scritto questo articolo per Mammeonline.

Ho focalizzato l’attenzione sul tema del lavoro, una parte molto interessante del rapporto di Terre des Hommes Indifesa.

Questo il mio auspicio:

L’#orangerevolution è nelle nostre mani, per le donne di domani. Istruzione di qualità, formazione e inserimento lavorativo, lotta allo sfruttamento delle bambine e delle donne, lotta alla tratta, alle discriminazioni sostegno ai minori durante le guerre e le migrazioni, azioni di sostegno all’empowerment femminile, tutela della salute, sono tutte leve fondamentali per migliorare le prospettive di vita di tante bambine, le future donne che guideranno il pianeta.

PUOI LEGGERE L’ARTICOLO COMPLETO SU MAMMEONLINE.NET QUI

1 Commento »

Svestirsi degli stereotipi e dei ruoli di genere

stereotipi-702x328

 

Negli ipermercati e nei negozi di giocattoli spesso ci imbattiamo in colonne di prodotti segmentati per genere, ce ne accorgiamo con un semplice colpo d’occhio, colonne visibilmente colorate in maniera tipica per genere, con giocattoli spesso rigorosamente ordinati sulla base del destinatario ideale di genere. Addirittura c’è chi demarca nettamente i reparti Bambini/Bambine.
Vorrei spiegare alcuni concetti brevemente, semplicemente, affinché si comprenda cosa sono gli stereotipi di genere, come si costruiscono e perché è così importante intervenire sin dalle prime fasi di vita. Perché non è così scontato e non si tratta delle solite elucubrazioni da femministe.
Il genere è una costruzione socio-culturale, una serie di comportamenti indotti dalla comunità alla quale l’individuo appartiene e dalla cultura in cui è immerso. Questa costruzione attribuisce ad ognuno dei due sessi caratteristiche e capacità diverse. Una serie di caratteri che cambiano a seconda del periodo storico, dalla morale, della società. Insomma ciò che definisce regole e comportamenti “maschili” e “femminili” ha inizio sin dalla prima infanzia, tanti piccoli tasselli di genere che contribuiscono a formare l’identità di genere.
Tutto può iniziare da piccolissimi, quando ci viene chiesto di essere conformi a un ideale, di maschio o di femmina, quando si avvertono i primi tentativi di segregazione per genere. L’uso dei colori, rosa per le bambine, azzurro per i bambini, è solo uno dei tasselli che di fatto creano una gabbia. Non è un problema di colore, ma di cosa c’è dietro l’uso dei colori, di cosa veicolano, di cosa sono impregnati. Quando si commercializzano libri come “Parole per Bimbe e Parole per Bimbi”, si compie un’operazione dalle ricadute non proprio innocue: come se lo sviluppo del linguaggio dovesse avvenire separatamente, come se fosse necessario sviluppare differenti qualità, orientamenti, lessico in funzione di ruoli, qualità, capacità e caratteristiche che da adulti dovranno essere ben distinte.
Vestiti, giochi e giocattoli, attività e libri separati, differenziati per genere diventano l’humus di una cultura che separa e crea stereotipi che diventano sempre più difficili da cancellare. Nel caso ci si voglia discostare da questi schemi culturali, si correrà il rischio di essere visti come una anomalia. Invece,occorrerebbe incoraggiare sin da piccoli ad avere gusti e interessi autonomi, non indotti da una aspettativa sociale, che classifica in un determinato modo e che si attende comportamenti e idee stereotipate.

 

CONTINUA A LEGGERE SU DOL’S MAGAZINE QUI

***************

Questo l’approccio del neo presidente Marco Bestetti con gli #stereotipidigenere. Si arruolerebbe nell’Isis pur di riportare le donne sotto controllo e consolidare i secolari ruoli di genere. Trovo alquanto preoccupante e inaccettabile che un rappresentante istituzionale inneggi all’Isis per dileggiare la decisione di Coop Lombardia.
bestetti
Al Presidente del Municipio 7 di Milano Marco Bestetti, ho consigliato di leggere questo articolo, per recuperare delle informazioni dettagliate sulle implicazioni degli stereotipi di genere.

Mi ha risposto così:

commenti

Come buttare alle ortiche anni di studi di genere, che hanno contribuito in modo significativo alla conoscenza di tematiche rilevanti che hanno modificato l’approccio in varie discipline, dalla medicina alla psicologia, all’economia, alla giurisprudenza, alle scienze sociali. Attraverso un lavoro e un cambiamento culturali si possono ridurre pregiudizi e discriminazioni basati sul genere e sull’orientamento sessuale.
Per Bestetti gli studi di genere e l’attenzione a un superamento degli stereotipi e dei ruoli codificati sulla base del genere sono “paranoie”.
Questo significa che non ha intenzione di occuparsene. Forza Italia 2.0.

Vorrei concludere ricordando che il concetto di genere e l’attenzione alle differenze lo troviamo ne Il secondo sesso di Simone de Beauvoir (1949), mentre la sua prima definizione scientifica venne formulata dall’antropologa Gayle Rubin in The Traffic in Women del 1975.

Infine, nel testo C’è Differenza di Graziella Priulla c’è uno studio accurato e le fonti bibliografiche a cui Bestetti potrebbe attingere per approfondire la materia ulteriormente.

 

1 Commento »

Cambiamo linguaggio, cambiamo cultura

violenza-di-genere-nel-linguaggio-dei-media1
Quando parliamo di educazione al rispetto e a relazioni paritarie tra uomini e donne, quando rimarchiamo la necessità di azioni di prevenzione e contrasto alla violenza in ogni ambito e in modo deciso, pretendiamo che non ci siano “recinti” in cui sia dato libero spazio per diffondere impunemente messaggi che legittimano la violenza contro le donne.
L’ultimo esempio è andato in onda su Mediaset, precisamente su Canale 5, all’interno del Gf Vip, una produzione Endemol. Il dialogo tra Stefano Bettarini e Clemente Russo inizialmente rappresenta in pieno la solita rappresentazione machista della donna deumanizzata, oggetto sessuale, accostata anche al mondo animale. Tutto già visto nel suo squallore, peccato che lo si veicoli tranquillamente ad un vasto pubblico, prevalentemente giovane, indotto così a cementare e stratificare ulteriormente quella subcultura che giustifica la sottomissione e l’inferiorità delle donne. Poi arriva l’ulteriore esternazione di Russo che, sempre parlando con Bettarini, fabbrica un’autentica incitazione a punire le donne con la morte, in caso di tradimento: “Io al posto tuo l’avrei lasciata lì morta”, riferendosi a Simona Ventura. Si è così assistito ad una manifestazione tipica del femminicidio come “soluzione” normale, anche se in un contesto televisivo.
Troviamo inaccettabile che vadano in onda questo tipo di messaggi e non è sufficiente cacciare il pugile dalla trasmissione, perché c’è chi ha approvato e mandato in onda la conversazione, incurante delle conseguenze, se non a polemiche scoppiate. C’è una sorta di autoassoluzione dei media quando trasmettono certi contenuti per attrarre pubblico. Non possiamo permettere un’assuefazione a questo tipo di meccanismi altamente pericolosi, con ricadute incontrollabili nella realtà e nelle vite delle persone. Per questo i responsabili di certe trasmissioni, così come per ogni tipo di media, devono assumersi le proprie responsabilità e pagare le conseguenze delle loro negligenze, scelte e superficialità. Lavorare sulla cultura alla base della violenza di genere significa partire innanzitutto da un adeguamento di tutti i media e da un lavoro sul linguaggio.
Nel saggio “C’è differenza” di Graziella Priulla, leggiamo:
“Sebbene il linguaggio sia strumento per collegare, unire, creare relazioni, condividere, esso può anche diventare uno strumento per dividere, discriminare, escludere. Denigrare è la condizione prima per avvalorare l’inferiorità. Le offese più grevi prendono di mira l’identità sessuale: l’eccesso – o la mancanza – di virilità o di femminilità; la disponibilità sessuale della donna; la preferenza omosessuale dell’uomo, vista come espressione di incapacità, come pericolosa mancanza di potere. Quando si urla a una donna che è una troia, a un omosessuale che è un frocio o a una persona di colore che è uno sporco negro, non lo si fa per avere una risposta. Nell’offesa non c’è nessun argomento, nessuna idea. Il fine è solo ferire l’altro.”
Questo genere di insulti, nelle loro mille sfumature e varietà, non sono scomparsi, sono ancora molto diffusi e tollerati, come risulta evidente anche dalla trasmissione suindicata.
Sono veicoli di pregiudizi e di un immaginario violento e volto appunto a ferire, ad annientare. Né vale assimilare questo tipo di linguaggio ad uno scherzo, un gioco, una chiacchiera come un’altra, perché così si ingenera e fomenta ancora altra violenza. Quella che incide sul modo di relazionarsi, facendolo divenire reazionario e pericoloso perchè degrada gli individui, li disprezza, gli impedisce di sviluppare un sano rispetto tra le persone, intaccando la mentalità e pregiudicando un auspicabile cambiamento culturale. Queste trasmissioni e i loro contenuti legittimano modelli sessisti e violenti e non è più tollerabile che si soprassieda, asserendo che in fondo si è sempre fatto così, che per fare audience tutto va bene.
Se non cambia l’approccio e non si mettono al bando i comportamenti quali quelli evidenziati nella trasmissione in oggetto, non riusciremo a scalfire l’abitudine di alcuni uomini a considerare le donne esseri inferiori da rieducare, punire, sottomettere, ridurre al silenzio attraverso la violenza e la loro eliminazione fisica. Le parole ascoltate dalla viva voce di Clemente Russo e di Stefano Bettarini ci indignano, ma se a quelle offese ed a quelle minacce aggiungiamo le conseguenze della loro divulgazione mediatica il nostro sdegno è maggiore. Cosa dovrebbero intendere gli adolescenti che visionano spettacoli del genere, che la loro virilità necessariamente debba passare attraverso l’umiliazione, il controllo, il dominio, la forza delle loro simili, che non possano esistere relazioni paritarie, che l’unico modo di rapportarsi tra i generi sia quello improntato alla violenza ed alla sopraffazione?
Contro questo tipo di approccio culturale, fortemente diseducativo delle giovani generazioni, chiediamo l’intervento del “Comitato Applicazione Codice Media e Minori“, visto che nel 2004 approvava un importante testo sulla “La rappresentazione della donna in televisione“. Sono passati degli anni da allora, ma la rappresentazione della donna sui media non è molto cambiata e continua ad influire sull’equilibrato sviluppo dei minori. Eppure già in quel testo si leggeva che:
“Il pericolo di una rappresentazione schematica della femminilità secondo l’equazione donna = sesso è che l’infinita potenziale ricchezza del dialogo uomo donna si trasformi in riduttivo e mercantile “do ut des”. Migliaia di coppie, per fortuna, malgrado le mille difficoltà, costruiscono ogni giorno un vissuto in cui si tende a rispettare la reciproca pienezza espressiva dell’uomo e della donna, in uno scambio che è ricchezza, seppur faticosa, per entrambi, alla ricerca della piena realizzazione della persona umana.”
Poiché riteniamo che i media debbano riconsiderare il proprio ruolo, per poter lavorare in ottica di prevenzione e di corretta educazione delle nuove generazioni, chiediamo al Comitato di attivare le sue procedure di verifica sul caso in oggetto, soprattutto alla luce del disposto presente a pag. 6 del Codice di autoregolamentazione Tv e minori: “Le Imprese televisive si impegnano a non trasmettere quegli spettacoli che per impostazione o per modelli proposti possano nuocere allo sviluppo dei minori”. Qualora se ne ravvisino i correlati presupposti sollecitiamo il Comitato a procedere di conseguenza, trasmettendo una sua eventuale delibera all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, per le opportune adempienze del caso in esame.
Prestare maggiore attenzione al linguaggio e a come le donne vengono rappresentate non è un optional, dovrebbe essere l’abc della comunicazione. Altrimenti avremo ancora un appiattimento dell’immaginario delle donne, meri oggetti sessuali, con meccanismi deumanizzanti, che ignorano la ricchezza e la complessità dell’essere donna.
Qualora le istituzioni preposte individuino i media che non vogliano far crescere e maturare i consumatori, trattandoli ancora come degli ominidi che non riescono a trattenere gli impulsi e non riescono ad articolare discorsi privi di volgarità e violenza, diventerà inevitabile comminare le probabili sanzioni.
Contro il dettato imperante dell’audience e degli incassi commerciali a tutti i costi, lo Stato deve ergersi a strenuo difensore di valori educativi nuovi, gli unici in grado di opporsi a quanto invece alimenti una cultura insana e fortemente lesiva della dignità delle donne, tanto nella televisione pubblica che in quelle private.
2 commenti »

tiritere72663953.wordpress.com/

"Alle giovani dico sempre di non abbassare la guardia, non si sa mai". Miriam Mafai

Il blog di Paola Bocci

Vi porto in Regione con me

Non Una Di Meno - Milano

Contro la violenza maschile sulle donne e tutte le forme di violenza di genere

ilportodellenuvole.wordpress.com/

I tessitori di nuvole hanno i piedi ben piantati per terra

Variabili Multiple

Uguali e Diversi allo stesso tempo. A Sinistra con convinzione.

Blog delle donne

Un blog assolutamente femminista

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

Critical thinking

Sociology, social policy, human rights

Aspettare stanca

per una presenza qualificata delle donne in politica e nei luoghi decisionali

mammina(post)moderna

Just another WordPress.com site

Femminismi Italiani

Il portale dei femminismi italiani e dei centri antiviolenza

violetadyliphotographer

Just another WordPress.com site

Il Golem Femmina

Passare passioni, poesia, bellezza. Essere. Antigone contraria all'accidia del vivere quotidiano

Last Wave Feminist

"Feminism requires precisely what patriarchy destroys in women: unimpeachable bravery in confronting male power." Andrea Dworkin

Links feminisme

geen feminisme zonder socialisme, geen socialisme zonder feminisme

Rosapercaso

La felicità delle donne è sempre ribelle

vocedelverbomammmare

tutto, ma proprio tutto di noi

Stiamo tutti bene

Le tragicomiche avventure di una famiglia di nome e di fatto

Abolition du système prostitueur

Blog du collectif Abolition 2012

Banishea

Gegen Prostitition. Für Frauen. Für Selbstbestimmung und Unabhängigkeit. Gegen Sexkauf. Not for Sale. Weil Frauen keine Ware sind.

Out and about

psicologia, scrittura, immagini

Sarah Ditum

Writing, etc.

Femina Invicta

Feminist. Activist. Blogger.

THE FEM

A Feminist Literary Magazine

O capitano! Mio capitano!...

"Ci sono persone che sanno tutto e purtroppo è tutto quello che sanno." [Oscar Wilde]