Nuvolette di pensieri

Mormora l'acqua del ruscello

La pandemia e ciò che per decenni abbiamo buttato sotto il tappeto

su 8 novembre 2020


Quando anni fa già parlavo di servizi sociosanitari territoriali snaturati, ridotti all’osso, senza personale, senza strumentazione, non sembrava così importante. Quando lamentavo l’assenza di un ecografo in gran parte dei consultori familiari pubblici, mi si rispondeva da parte degli addetti ai lavori che non servivano, che per eco bastava andare in ospedale e poi ritornare al controllo con la ginecologa con i risultati. Intanto, chi aveva i soldi andava dal privato. Intanto proliferavano i consultori privati no-choice.
Quando sostenevo che i pediatri di libera scelta e i medici di medicina generale fossero troppo pieni di assistiti e senza strumentazione per poter fornire un servizio di qualità o anche solo minimamente adeguato alle esigenze della popolazione. Quando eravamo costretti ad andare in P.S. per un problema acuto perché i medici e i pediatri erano fuori orario o giorno di visita. Ci dicevate di non inondare gli ospedali, mentre voi andavate dal medico privato.
Quando per un esame diagnostico aspettavi anche un anno, molti si erano abituati a pagare, chi non poteva si attaccava al tram.
Quando è arrivata la pandemia e alla prima ondata i tamponi erano una chimera, abbiamo sperato che fosse solo un problema temporaneo. Invece con la seconda ondata stiamo registrando la medesima problematica, forse un po’ migliorata, ma intanto i tempi sono biblici e a Milano si tagliano i tamponi dei contatti stretti. Se vuoi/puoi e sei scrupoloso te lo paghi. Quindi no problem come sopra.
Quando fare il vaccino antinfluenzale diventa un percorso ad ostacoli anche per i soggetti fragili, ti viene suggerito che se paghi ti eviti ogni disagio.
Quando anziché chiedere allo Stato forme di welfare per conciliare lavoro-vita privata, continui a scaricare tutto sulle scuole e pretendi di tenerle aperte a tutti i costi anche nel bel mezzo di una pandemia. Quando ne parlavo già anni fa sembrava che farneticassi, che fossi solo una povera sfigata che pativa le conseguenze di una mancanza di sostegni, una pigrona che non era stata capace di trovare una soluzione da sé. Quando dovevamo lottare unite, per strumenti di work-life balance tante donne se ne sono fregate, tanto c’erano le tate, la scuola, i nonni. Ogni anno snobbavate i numeri delle dimissioni volontarie a ridosso della maternità. Mi raccomando, mai lottare per migliorare le cose, meglio continuare così, tanto per cosa l’hanno creata la scuola? Mica per formare ed educare… E poi sai che c’è, lavorassero queste insegnanti privilegiate che fanno 3 mesi di vacanze. Bella mentalità davvero. Complimenti ai genitori che ragionano così.
Ora reclamate il diritto all’istruzione. Ma per favore…!
Quando per anni non abbiamo mai voluto affrontare con forza il problema dell’evasione fiscale, non lamentiamoci del fatto che non ci sono risorse. Questo è il paese dove il cittadino medio è stato abituato ad evadere, chiedere aiuti e bonus anche quando non gli spettavano, dichiarare il falso per avere esenzioni sanitarie e scolastiche. Abbiamo tollerato tutto questo, a molti, troppi è andata bene così.
Quando per anni si tagliava su Sanità e Scuola, chi se ne preoccupava? Eravamo 4 gatti, che se ne accorgevano perché lo pativano sulla propria pelle e perché non potevano assistere indifferenti a questo scempio.
Magari svegliarsi per tempo e imparare che a furia di lasciar correre e mettere pezze, ci rimettiamo tutti, anche coloro che credevano e credono di essere più furbi degli altri.
Lamentarsi senza far nulla per cambiare, perché tanto c’è l’escamotage, l’amico, il parente, posso pagare, “io posso tutto, chissene degli altri” questa è la colpa più grande.

Avvilente assistere a una politica che rincorre e asseconda, unicamente a fini di consenso, i desiderata di una pletora di genitori da sempre notoriamente debolmente preoccupati dell’apprendimento dei figli, ma oggi in prima linea per tenere l’involucro scuola aperto qualsiasi cosa accada. Insegnanti chiamati a gestire stress e problemi quotidiani, una didattica in piena pandemia, tirati di qua e di là dai genitori, obbligati ad assecondare tutto, a subire tutto, a vedere sbriciolarsi diritti, a mettere a rischio la propria salute perché coloro che prendono le decisioni non vogliono trovare alternative, costruire soluzioni diverse e in linea con una emergenza pandemica, con un sistema sanitario in tilt dopo nemmeno due mesi di nuova crescita dei casi.

Ma in coscienza come fate a mandare i vostri figli a scuola in questo periodo, non provate mai preoccupazione, non vi accorgete dei rischi? Al punto in cui siamo, possiamo ancora andare dietro a una parte dei genitori, gli stessi che probabilmente minimizzano o negano i rischi della pandemia o sono disposti a sacrificare vite umane? Perché, anche quando le scuole non sono focolaio, sono un luogo non sicuro quando tutto salta, tracciamento, test, tempi di diagnosi, monitoraggio capillare e periodico (mai avviato). Il peso che hanno le scuole su un sistema sanitario e sui laboratori allo stremo occorre alleggerirlo, tanto non si riesce comunque ad avere frequenza e apprendimento di qualità. Questa non è scuola e occorre fermare l’esperimento partito a settembre al motto “armiamoci e partite”, con studenti e personale scolastico mandati allo sbaraglio senza paracadute, in spazi ed equipaggiamento inadeguati per una pandemia di queste proporzioni. Fermarci è un dovere morale e civico. Altrimenti saremo corresponsabili di morti e sofferenza. E invece di continuare a chiedere ad ogni costo le scuole aperte, iniziate a pretendere cure tempestive e certe, perché il problema vero e concreto che abbiamo è l’alta probabilità di essere abbandonati a noi stessi se ci ammaliamo. Prendere la tachipirina non è la cura, svegliatevi, chi può permetterselo non si accontenta e cerca cure più adeguate. Hanno ripreso a martellare con co-morbilità o questione anagrafica, che incidono di più se non ricevi assistenza tempestiva (un Trump e un Berlusconi lo dimostrano) e deresponsabilizza i più giovani. Logico che se non si interviene ai primi sintomi e si aspetta l’insufficienza respiratoria il decorso non può essere favorevole. Il sistema è saturo. Forse se chi ci governa dicesse questa verità con chiarezza eviteremmo molti starnazzamenti e comportamenti fuori luogo e strafottenti. Dobbiamo pretendere cure tempestive e mirate. Stiamo tornando a marzo. 
Ma molti italiani sono gli stessi di cui parlavo sopra. Disinteressati di tutto finché non traballano le loro scarse certezze e punti di riferimento. Nemmeno ora consapevoli che l’unica cosa che dovrebbero pretendere e per cui dovrebbero lottare è un servizio di assistenza sanitaria territoriale e a domicilio efficace e certa, un potenziamento dello stesso, perché anziché chiedere bonus o fondi a pioggia, occorre chiedere che i finanziamenti vadano in una direzione unica: curare e salvare le persone in questa terribile pandemia. L’unico modo per ridurre dolore, sofferenza, stress, traumi, danni e segni permanenti nella nostra società. Ci sarà poi tempo per il resto: come non dimenticarsi della scuola, investire seriamente su di essa e tornare a considerarla un pilastro fondamentale per il futuro, dando valore agli insegnanti e al lavoro che svolgono.
Impareremo mai la lezione? 
 
Consiglio di lettura: Roncaglia: la scuola del Covid è un incubo e la Dad non è un nemico
 

One response to “La pandemia e ciò che per decenni abbiamo buttato sotto il tappeto

  1. […] perché io sono ancora dotata di passioni e lotto. Non smetterò di lottare. Sia chiaro. In questo articolo ho fatto una mini rassegna delle problematiche che ho denunciato e per cui ho lottato per […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

tiritere72663953.wordpress.com/

"Alle giovani dico sempre di non abbassare la guardia, non si sa mai". Miriam Mafai

Il blog di Paola Bocci

Vi porto in Regione con me

Non Una Di Meno - Milano

Contro la violenza maschile sulle donne e tutte le forme di violenza di genere

ilportodellenuvole.wordpress.com/

I tessitori di nuvole hanno i piedi ben piantati per terra

Variabili Multiple

Uguali e Diversi allo stesso tempo. A Sinistra con convinzione.

Blog delle donne

Un blog assolutamente femminista

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

Critical thinking

Sociology, social policy, human rights

Aspettare stanca

per una presenza qualificata delle donne in politica e nei luoghi decisionali

mammina(post)moderna

Just another WordPress.com site

Femminismi Italiani

Il portale dei femminismi italiani e dei centri antiviolenza

violetadyliphotographer

Just another WordPress.com site

Il Golem Femmina

Passare passioni, poesia, bellezza. Essere. Antigone contraria all'accidia del vivere quotidiano

Last Wave Feminist

"Feminism requires precisely what patriarchy destroys in women: unimpeachable bravery in confronting male power." Andrea Dworkin

Links feminisme

geen feminisme zonder socialisme, geen socialisme zonder feminisme

Rosapercaso

La felicità delle donne è sempre ribelle

vocedelverbomammmare

tutto, ma proprio tutto di noi

Stiamo tutti bene

Le tragicomiche avventure di una famiglia di nome e di fatto

Abolition du système prostitueur

Blog du collectif Abolition 2012

Banishea

Gegen Prostitition. Für Frauen. Für Selbstbestimmung und Unabhängigkeit. Gegen Sexkauf. Not for Sale. Weil Frauen keine Ware sind.

Out and about

psicologia, scrittura, immagini

Sarah Ditum

Writing, etc.

Femina Invicta

Feminist. Activist. Blogger.

THE FEM

A Feminist Literary Magazine

O capitano! Mio capitano!...

"Ci sono persone che sanno tutto e purtroppo è tutto quello che sanno." [Oscar Wilde]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: