Quando la realtà, le colpe e gli errori del sistema si sbattevano in faccia al potere e non si nascondevano. Non puoi creare un futuro diverso se non abbatti ciò che ti ha rubato il futuro. Non si può conservare quanto ci ha portati allo stato attuale, non si può difendere chi ha incrementato la forbice delle disuguaglianze. Non si può andare sotto braccio con chi ha distrutto l’ambiente. Non si può cambiare con lo sguardo nostalgico rivolto al passato, come se prima della pandemia fosse tutto ok.
Nel 1977 c’era più consapevolezza e lucidità di oggi. Il futuro ci è stato rubato già da tempo, per svariati motivi (si pensi all’evasione fiscale, a chi prende sussidi pur non avendone diritto, ai fondi pubblici sperperati e a un sistema clientelare mai smantellato). La scuola per anni è stata l’ultima ruota del carro degli investimenti pubblici, al pari della Sanità. La Cenerentola dei dicasteri, all’ultimo posto anche nei pensieri degli italiani. Vi si pensava solo quando si apostrofava gli insegnanti come “privilegiati, fannulloni e scansafatiche da tre mesi di vacanza”. Non vi siete indignati nemmeno quando non c’era la carta igienica, vi limitavate a portarla, assecondando una gestione non solo al risparmio anzi indegna di un Paese civile. Questo era il vostro pensiero. Al massimo vi adoperavate con qualche denuncia e ricorso per difendere i vostri pargoli ingiustamente bocciati e tartassati da insegnanti “crudeli e incapaci”. Questo, anziché riconoscere i limiti dei vostri figli e del vostro compito di genitori. Li avete difesi nonostante fossero indifendibili, nonostante avessero offeso pesantemente gli insegnanti. Poveri pargoli, mai cresciuti.
Continuare a fantasticare su un ascensore sociale che non c’è da decenni, sulla possibilità di emancipazione attraverso lo studio quando siamo in una società familista, clientelare, in cui si procede solo per raccomandazioni, in cui la gente in gamba deve andare via per poter avere una speranza di un futuro migliore, di cosa parliamo? Svegliamoci e forse capiremo che solo evitando di trascinarci nel lamento e nell’illusione potremo cambiare qualcosa. Suvvia, dovremmo aver capito come vanno le cose e come si possono cambiare. Non c’è destino, siamo noi a fare la differenza. Ma bisogna tornare a lottare, non solo per aprire un involucro ma per pretendere che quel luogo in cui si impara e si diventa adulti sia gestito in sicurezza, sia di qualità, non abbia più strutture fatiscenti, non ci siano più classi pollaio, che gli insegnanti vengano pagati adeguatamente, che siano trattati dallo Stato in modo serio, non come baby sitter o fornitori a cottimo di sapere. Dovreste chiedere la fine del precariato a vita, dovreste chiedere di dare di nuovo dignità al lavoro di chi forma le future generazioni. Dobbiamo chiedere rispetto per il loro lavoro, la loro salute. Dobbiamo chiedere soluzioni strutturali che possano riportare la scuola al rango che le compete, dobbiamo investire adeguatamente affinché questo si realizzi, non si fa nulla semplicemente contando sullo spirito di sacrificio dei singoli. Gli insegnanti devono potersi formare periodicamente non a proprie spese, ma sulla base di un progetto ministeriale che investa su di loro e li sostenga lungo tutta la loro carriera. Insegniamo ai nostri figli ad essere cittadini e a lottare per i loro diritti, invece di raccontargli che solo la scuola in presenza garantisce un futuro. La scuola in questo stato non ha la bacchetta magica, ci vuole tutto ciò che ho detto prima e i genitori non possono non capirlo. Il futuro si costruisce con la consapevolezza e il senso di responsabilità, il senso civico che implica che in pandemia ciascuno faccia la sua parte e rinunci a qualcosa. Che poi già da tempo nei corsi universitari di preparazione per l’insegnamento, e non solo, si parla di forme di didattica e mezzi diversi, eh sì, anche di adoperare nuovi strumenti digitali, multimediali. Nulla deve essere come prima. Oggi, con le regole Covid, non si può fare molto più di una classica lezione frontale e la trasmissione di un nozionismo che spesso resta giusto il tempo di superare l’interrogazione o la verifica. Se poi frequentaste un po’ le scuole che sono rimaste aperte, vi accorgereste che sono assai poco frequentate, assenze numerose, quarantene, organico carente per malattia, presenza a singhiozzo, malesseri in classe con bambini ko. Sì lo so, sono cose che noto solo io, tutto a posto, avanti così.
Chiedo ai genitori di non offuscare le menti dei propri figli con frasi sterili e vuote, con l’ideologica pretesa di scuole aperte, punto e basta. Ci vuole altro, molto altro e c’è da lottare. Chiedete ai vostri figli di comprendere la fase e di fare di tutto per difendere la salute dei compagni, degli insegnanti, dei familiari, della comunità di cui fanno parte. L’educazione civica essenziale, considerarsi e sentirsi parte di un organismo collettivo. Crescere cittadini, parte di una società, in cui non esisto solo io. Pre-occuparsi, aver cura degli altri, dell’ambiente, del mondo attorno a noi. Magari riusciamo a costruire un futuro e una società migliore. Responsabilità e impegno. Senso di realtà è maturità. La pandemia può essere un’ottima lezione per maturare. Può valere molto se ne usciamo diversi. Lottare per il futuro, senza ipocrisie e senza aver nostalgia di modelli dinosaureschi e tossici.
Ce la possiamo fare, ce la possono fare anche le nuove generazioni, ma hanno bisogno di nuovi occhi, nuove idee, imparare a fare la loro rivoluzione, che se guardano noi sono spacciati.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Rispondi