Così la ministra Lucia Azzolina, su Radio anch’io:
“Guai a pensare che la scuola non sia attività produttiva e a sacrificarla: è la principessa delle attività produttive, senza formazione non abbiamo futuro”.
…
“Sono convinta” che con la chiusura delle scuole “rischiamo un disastro educativo, sociologico, formativo, psicologico. Un bambino che deve imparare a leggere e a scrivere, non può farlo da dietro uno schermo. Dobbiamo essere molto prudenti, i ragazzi hanno diritto ad un pezzo di normalità nella loro vita”
Forse ci vuole un bel bagno di realtà. C’era una volta la scuola che prima di ogni altra cosa ti insegnava a leggere e a scrivere, perché le basi dovevano essere solide prima di poter passare ad altro. Così si passavano almeno due anni a fare quasi esclusivamente questo lavoro, affiancando man mano altro, ma sempre con un esercizio mirato a rendere autonomi i bambini nella lettura e scrittura, rigorosamente in corsivo, lo stampatello per la lettura. In seconda elementare eri già abbastanza veloce per ogni attività necessaria per progredire nello studio. La maestra usava pochissimo i libri, dettava e dettava esercizi e noi imparavamo a scrivere e a diventare veloci e precisi, potevamo farne tanti senza stancarci perché allenati e aiutati dalla scrittura in corsivo. Veloci anche nella lettura perché c’era esercizio sia a casa che a scuola. Ci sono dei tempi giusti che devi dedicare, non puoi tagliarli o saltarli. C’è lo studio di gruppo (viene meglio se in classe si è pochi e non le classi pollaio a cui siamo abituati) e quello individuale, meglio sempre se c’è la possibilità di concentrazione, quindi ambiente poco rumoroso e tempi che devono adattarsi a ciascun bambino. Ci vuole allenamento. Chiedo ad Azzolina di provare ad immedesimarsi negli studenti che devono esercitarsi quotidianamente in lettura e scrittura a casa, dopo 8 ore a scuola, soprattutto ora in era covid. Fattibile? Ce lo dica la ministra.
Giusto per farvi capire perché sono tanto perplessa. Mi trovo a Milano, nel 2020.
Esperienza personale. In due mesi di scuola in presenza solo 3 righe scritte in corsivo. Tutto il resto in stampatello. È così dalla prima elementare. Corsivo questo sconosciuto. Poi ci si lamenta che fanno fatica a scriverlo. Lo credo, senza esercizio quotidiano! Ovvio che si arriva in terza elementare in queste condizioni da analfabetismo di ritorno. Sappiamo quanto importante sia il corsivo per lo sviluppo di alcune aree del cervello. Direi che non ci siamo proprio. Magari in tutto questo c’è una ratio, nessuno scrive più a mano, siamo ormai digitali al 100%. Dipendenti da uno strumento digitale, una protesi, mai autonomi. Ma come dico sempre a mia figlia, c’è un tempo per ogni cosa, ma per imparare alcune cose, come la scrittura, non puoi rimandare troppo. In passato imparavamo a usare la macchina da scrivere, il PC ma era qualcosa di successivo, in più, dattilografia era una materia. Che poi uso del PC implica un’autonomia anche nelle capacità di districarsi tra programmi, applicazioni, funzioni, procedure, risoluzione dinamica dei problemi. Analfabetismo vuol dire avere difficoltà a comprendere le procedure, anche un testo di istruzioni breve. Analfabetismo che viene da lontano, e deriva proprio da una mancanza di consolidamento delle nozioni e saperi di base. Dobbiamo insegnare ai nostri figli a sbatterci la testa anche per ore sui problemi e sulle cose nuove. Questo è l’apprendimento principale.
La ministra poi dimentica un altro pilastro importante: imparare a far di conto, a partire dalle 4 operazioni. Stesso discorso precedente, ma un po’ più articolato. Ci vuole esercizio e consolidamento di ciascuna operazione, che riguarda anche la complessità della stessa, insomma devo essere in grado di risolvere operazioni semplici e complesse, naturalmente commisurate alla classe. Imparare a far di conto non è una corsa ad affastellare operazioni, ma acquisire una sicurezza, una piena comprensione del senso/metodo/tecnica di un’operazione, prima di passare a imparare la successiva. Passare alla divisione se si vede che in molti zoppicano sulla moltiplicazione e tabelline non ha molto senso.
Ma molte di queste problematiche dipendono anche dal fatto che spesso si succedono maestre diverse ogni anno. Quindi metodi e didattica differenti, approcci e capacità di trasmissione dei saperi diverse.
Ed anche per la matematica vale la regola: tanto esercizio.
Scienze, storia e geografia vanno studiate di pomeriggio, ma anche qui tornerebbe utile l’abitudine allo studio pomeridiano quotidiano, ma è difficile quando torni a casa alle 5.
Abitudine, autonomia, esercizio, gradualità, tempi a misura di bambino, tempi ragionevoli di studio a scuola e a casa. A casa, perché tanto poi alle medie sarà così e non si potrà dire, non sono “abituato”. La scuola elementare dovrebbe accompagnare gradualmente i bambini ad acquisire queste capacità. Altrimenti è normale non riuscire a star dietro un impegno che aumenta.
E poi, ministra, la normalità nella scuola in era covid ce la siamo abbondantemente giocata.
Poi la prego di fare uno sforzo di onestà: diciamo che la scuola è stata percepita e vissuta dai genitori come un servizio, dai datori di lavoro come un’attività funzionale al sistema produttivo, stampella pubblica per permettere ai genitori di andare al lavoro e ai padroni di produrre profitto. Negli anni la politica e i diversi livelli amministrativi hanno di fatto cercato di garantire questo, sorvolando su ciò che invece la scuola avrebbe dovuto garantire: un’istruzione di buon livello, accessibile a tutti, utile a porre le basi indispensabili per affrontare i livelli universitari e successivi. Una mia amica ha giustamente parlato di “istituzionalizzazione del baby parking”. Educazione e formazione orpelli, accessori secondari.
I tempi infatti hanno via via negli anni ricalcato i tempi del lavoro, con buona pace della sostenibilità di tale orario da parte dei bambini. Anzi se un full time fa 40 ore settimanali, 8 ore al giorno, alcuni scolari ne fanno 8+2 (pre e post scuola). Ma i tempi non sarebbero nemmeno un problema se modulati e organizzati con attività diversificate, variegate, anche facoltative per accogliere le esigenze di tutti. Certo se pensi di fare tante ore di lezione frontale e interrogazioni non so quanto possa essere utile e sostenibile. Ma i genitori questo non lo sanno, nemmeno si pongono il problema.
E se volete vi posso raccontare di altri segnali che dovrebbero farci capire che non va proprio tutto alla perfezione. La formazione di qualità va costruita e garantita sul campo. La ministra dovrebbe trascorrere maggior tempo a scuola e iniziare a capire che precarietà degli insegnanti, classi pollaio e strutture inadeguate non vanno d’accordo con una scuola realmente formativa e di buon livello per tutti, capace di fare la differenza per il futuro di intere generazioni, in grado di ridurre l’abbandono e la dispersione scolastica, di non lasciare nessuno indietro, come si suole dire continuamente ma non viene mai tradotto in realtà. In questa pandemia cerchiamo di rallentare e di capire se davvero basta la bacchetta magica di “un tempo pieno in presenza”, per garantire gli obiettivi fondamentali della scuola. Magari questo modello e questi moduli scolastici hanno bisogno di un check up, una sorta di tagliando dopo anni dalla loro introduzione.
Rispondi