Dopo l’ondata del 25 novembre, prendiamoci del tempo per riflettere. Per cercare di capire in che contesto viviamo, quale sia il punto di vista degli italiani e delle italiane sul tema, che tipo di cultura permea le relazioni e la nostra società, per fare il punto su quali leve e aspetti lavorare.
Il 23 novembre sono stati presentati i risultati di una indagine “La percezione della violenza contro le donne e i loro figli”, condotta da Ipsos per conto di WeWorld Onlus, organizzazione non governativa che da quasi 20 anni promuove e difende i diritti dei bambini e delle donne a rischio in Italia e nel mondo. È stata l’occasione a distanza dalla precedente ricognizione, del 2014, per fare un bilancio dell’opinione di un campione di 1000 persone (49% uomini, 51% donne tra i 18 e i 65 anni) intervistate nel mese di ottobre 2017, su una serie di affermazioni in tema di stereotipi di genere (tra parentesi la somma delle percentuali di chi è molto d’accordo o abbastanza d’accordo):
- La donna è capace di sacrificarsi per la famiglia molto più di un uomo (65%)
- Per una donna è molto importante essere attraente (62%)
- Tutte le donne sognano di sposarsi (37%)
- In presenza di figli piccoli è sempre meglio che il marito lavori e la moglie resti a casa con i bambini (36%)
- Per l’uomo più che per le donne è molto importante avere successo nel lavoro (35%)
- La maternità è l’unica esperienza che consente a una donna di realizzarsi completamente (32%)
- È soprattutto l’uomo che deve mantenere la famiglia (28%)
- Avere un’istruzione universitaria è più importante per un ragazzo che per una ragazza (17%)
- È giusto che in casa sia l’uomo a comandare (13%)
CONTINUA A LEGGERE SU MAMMEONLINE.NET QUI
essere attraenti è importante per uomini e donne
"Mi piace""Mi piace"