Il Comune di Roma ha mandato una lettera alla Casa Internazionale delle donne di via della Lungara, chiedendo il pagamento di 833.512,30 euro entro 30 giorni. Cifra per la Casa impossibile da reperire. Occorre scongiurare in tutti i modi il rischio sfratto. Oggi alle 18 ci sarà un’assemblea cittadina.
Per testimoniare la nostra vicinanza e solidarietà alle donne della Casa si può firmare la petizione qui.
Tante le voci che si sono espresse in questi giorni a sostegno della Casa. Pasionaria ha dato vita a questo mosaico di parole che potessero dare una fotografia efficace di ciò che è la Casa, di ciò che ha saputo costruire in 30 anni.
Questo il mio contributo:
«In un Paese in cui gli spazi di incontro sociali e culturali accoglienti, accessibili e fruibili da tutt* sono rari e pertanto preziosi, fa male assistere all’idea che una storia trentennale si possa intaccare per una questione debitoria, senza considerare quanto la Casa internazionale delle donne ha donato alla città e non solo. Ci auguriamo che si possano trovare soluzioni che consentano di non interrompere questo scambio, per non tagliare i fili di relazioni positive che nella storia della Casa si sono intrecciati. Uno spazio che a partire dall’esperienza femminista ha offerto occasioni di ascolto, di incontro e confronto, di elaborazione di una politica differente, solidale. Uno spazio da abitare con idee e corpi in movimento, da condividere, un punto di riferimento per tante donne. Ha svolto un’azione instancabile che permettesse di valorizzare il contributo e i saperi femminili. Ce ne vorrebbero tanti di luoghi di questo tipo, per questo penso che si debba risolvere al meglio questa vicenda. Per il bene dell’intera comunità non solo cittadina, ma italiana, perché la Casa è un bene di tutto il Paese».
Questa storia non si può interrompere, dobbiamo adoperarci affinché si trovi una soluzione che non pregiudichi le attività della Casa. Questi spazi si devono moltiplicare, diffondere, non si può pensare di subordinare tutto a una questione economica.